• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

Nella città eterna con i vini d’Abruzzo

by ivan masciovecchio
30 Aprile 2018
in Articoli Recenti, Le Vie del Gusto, Servizi
Convince l’Abruzzo al Vinitaly 2017

ph. Ivan Masciovecchio

0
SHARES
113
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Dopo l’incontro di Milano del gennaio scorso, prosegue il tour promozionale organizzato dal Consorzio di Tutela dei Vini d’Abruzzo con l’obiettivo di valorizzare la qualità dei vini delle denominazioni regionali, a cominciare dalla DOC Montepulciano d’Abruzzo che proprio quest’anno spegne le 50 candeline. Questa volta saranno le sale dell’Hotel Rome Cavalieri di Roma ad ospitare il prossimo venerdì 16 febbraio l’evento Vini d’Abruzzo, espressione di un territorio nell’ambito del quale dalle 16 alle 21 sarà allestito un grande banco d’assaggio con il meglio della produzione enologica abruzzese.

(ph. Ivan Masciovecchio)
(ph. Ivan Masciovecchio)

All’iniziativa organizzata in collaborazione con la Fondazione Italiana Sommelier di Roma saranno presenti 61 cantine per un totale di circa 120 etichette in esposizione, con possibilità di degustare insieme ai vini anche alcune tipicità gastronomiche regionali; un’occasione unica per conoscere da vicino vigneron, terroir e vini diversi tra loro, a cominciare da sua maestà il Montepulciano d’Abruzzo, passando per il Trebbiano d’Abruzzo e gli autoctoni Pecorino, Passerina, Cococciola e Montonico.

bicchieriOltre al banco d’assaggio, previsto inoltre un seminario di approfondimento sul Montepulciano d’Abruzzo. Daniele Maestri, docente della Fondazione Italiana Sommelier, guiderà il viaggio alla scoperta della DOC costituitasi nel 1968 attraverso otto vini provenienti da diverse aree di produzione e frutto di differenti vinificazioni e invecchiamenti. In degustazione i Montepulciano d’Abruzzo Tre Saggi 2015 (Talamonti), Alcade 2013 (Colle Moro), La Carrata 2012 (Olivastri Tommaso), Buonanotte Riserva 2012 (San Michele Arcangelo), Brune Rosse Riserva 2012 (Torre Zambra), Pepe Rosso 2005 (Stefania Pepe), Tonì 2002 (Cataldi Madonna), Nerone 2000 (Contesa).

Di seguito, invece, le aziende presenti al banco d’assaggio:
Alberto Tiberio – Barone Cornacchia – Barone di Valforte – Bosco – Buccicatino – Cantina Colonnella – Cantina Donna Chiara – Cantina Frentana – Cantina La Salute – Cantina Orsogna – Cantina Ripa Teatina – Cantina San Giacomo – Cantina Tollo – Cantina Villamagna – Cantine Paolucci – Casal Thaulero – Cataldi Madonna – Centorame – Cerretano – Chiusa Grande – Ciavolich – Codice Citra – Colle Moro – Contesa – D’Alesio – Dora Sarchese – Duchi di Castelluccio – Enrico Cerulli Spinozzi – Eredi Legonziano – Faraone – Fattoria Savini – Feudo Antico – Fontefico – Gioia del Sole – Il Feuduccio – La Cascina del Colle – Lampato – Nic Tartaglia – Masciarelli – Mastrangelo – Monti – Nicola Di Sipio – Olivastri – Palusci – Pasetti – Perrucci – Rapino – Roxan – San Lorenzo – San Michele Arcangelo – Speranza – Stefania Pepe – Talamonti – Tenuta I Fauri – Tenuta Secolo IX – Terraviva – Torre dei Beati – Torre Zambra – Valle Martello – Vinicola Sordi – Zappacosta.

Tags: abruzzocococciolaconsorzio di tutela vini d'abruzzofondazione italiana sommeliermontepulciano d'abruzzomontonicopasserinatrebbiano d'abruzzovini d'abruzzovino pecorino
Previous Post

A degustare birra sulle colline teramane

Next Post

Con “La Cultura dei Legami” in scena a Pescara il meglio del teatro italiano

Altri articoli che potrebbero interessarti

All’Aurum di Pescara la terza edizione dell’evento “La notte dei Tesori d’Abruzzo”
Articoli Recenti

All’Aurum di Pescara la terza edizione dell’evento “La notte dei Tesori d’Abruzzo”

29 Settembre 2023
Guardiagrele, borgo del gusto d’Abruzzo
Articoli Recenti

Guardiagrele, al Satén 2.0 per gustare serate d’autunno con i vini d’Italia

22 Settembre 2023
Musica, scienza e cultura: il ricco programma della Notte dei Ricercatori 2023 a Chieti
Articoli Recenti

Musica, scienza e cultura: il ricco programma della Notte dei Ricercatori 2023 a Chieti

14 Settembre 2023
Nel segno del Montepulciano, l’Abruzzo brinda al Vinitaly 2018
Articoli Recenti

Miglianico, tramonto al colore del Cerasuolo d’Abruzzo all’antica cantina Ciavolich

13 Settembre 2023

Cerca nel sito

No Result
View All Result

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.