• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Le Vie della Cultura

Navelli, al via il tour di presentazione del libro “Favole e leggende d’Abruzzo”

by Redazione Pescara
19 Agosto 2021
in Le Vie della Cultura, Servizi
Navelli, al via il tour di presentazione del libro “Favole e leggende d’Abruzzo”

Un momento della presentazione a Navelli

0
SHARES
101
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Inserito nell’ambito del programma di manifestazioni estive promosse dall’amministrazione comunale e curate dalla Pro Loco, ha preso avvio dal borgo di Navelli (AQ) il tour di presentazione del libro “Favole e leggende d’Abruzzo” (ed. Il Viandante), realizzato a più mani da Laura Bongiovanni e Florent Bongiovanni (testi), Alexandre Bongiovanni (illustrazioni) e Anna Bongiovanni (percorsi turistici).

da sinistra: Anna e Laura Bongiovanni, Claudio Vernarelli e Paolo Federico

Raccontato dalla viva voce delle autrici Laura ed Anna Bongiovanni, il volume comprende una raccolta di 6 favole illustrate, ispirate a fatti realmente accaduti o leggende popolari medievali, ognuna seguita da un percorso nei luoghi della storia, corredato di foto dei siti di maggior interesse. «La favola è un genere letterario che ha lo scopo di insegnare qualcosa attraverso l’esempio e la morale – hanno commentato durante l’incontro –. Oltre a questo, speriamo che le nostre favole possano trasmettere l’amore per la nostra terra, la sua storia, le sue tradizioni. E la passione per il viaggio e la scoperta. D’altronde questo è un libro che nasce da una partenza, che ha comportato 4 anni all’estero, e da un ritorno; un’avventura che ci ha permesso di guardare l’Abruzzo con occhi nuovi».

Nella storica piazza San Pelino gremita da numerosi ed attenti bambini accompagnati da genitori e nonni, è stata allestita anche una piccola esposizione dei disegni originali del libro. Realizzate con la tecnica dell’acquerello, le illustrazioni riproducono molto realisticamente alcuni tra i luoghi e i simboli più significativi della regione, dal Gran Sasso d’Italia a Rocca Calascio, dalle torri di Pacentro al drago di Atessa, fino ai misteriosi Mazzamarille. Grazie ad esse, con l’ausilio anche di una mappa dell’Abruzzo inclusa nel libro, i piccoli lettori potranno inoltrarsi alla scoperta degli scenari dove le favole sono ambientate, ritrovandosi così nel mondo fantastico di giganti, draghi, maghi, streghe, gnomi e castelli.

Un momento della presentazione a Navelli

Presente all’incontro anche Claudio Vernarelli – presidente di Abrussels, l’associazione degli abruzzesi a Bruxelles – il quale ha condiviso l’idea nuova di avvicinare i bambini alla storia ed alle tradizioni per mezzo di un viaggio nel tempo e nei luoghi antichi e selvaggi suggerito dal libro. «È stato un piacere partecipare ad un evento che sostiene l’Abruzzo mediante una riscoperta culturale delle nostre radici ed un turismo diverso – ha commentato –; la stessa filosofia che attuiamo a Bruxelles valorizzando il nostro territorio con le sue peculiarità e promuovendo attività e iniziative culturali per le giovani generazioni».

«La magia dell’Abruzzo e della sua gente merita di essere divulgata al pubblico più vasto – ha concluso il sindaco di Navelli, Paolo Federico –. Se poi il messaggio viaggia per toccare la sensibilità e la fantasia dei bambini tutto diventa degno di nota. Per questo i sei racconti contenuti nel volume sono destinati ad avere un posto di riguardo nelle librerie e nei cuori di piccoli e grandi lettori. Complimenti agli autori».

Dopo la tappa in provincia dell’Aquila, il tour itinerante di “Favole e leggende d’Abruzzo” arriverà venerdì 20 agosto alla pineta comunale di Torricella Peligna (CH) nell’ambito del festival dedicato a John Fante “Il dio di mio padre”. A seguire, sabato 21 agosto toccherà la provincia di Teramo con un incontro sulla terrazza del Kursaal a Giulianova, mentre lunedì 23 agosto tornerà in provincia dell’Aquila ad Ovindoli (piazza San Rocco) per il festival letterario “Ovindolibri” e concludersi infine martedì 24 agosto a Pescasseroli in Piazza Umberto I.

Tags: abruzzofavole e leggende d'abruzzolibronavelli
Previous Post

Il 20 agosto presentazione a Lucoli dello speciale su “Tesori d’Abruzzo”

Next Post

Avezzano, gusto e storie d’Abruzzo nel progetto Quote dello chef Franco Franciosi

Altri articoli che potrebbero interessarti

Guardiagrele, borgo del gusto d’Abruzzo
Articoli Recenti

Guardiagrele, al Satén 2.0 per gustare serate d’autunno con i vini d’Italia

22 Settembre 2023
Musica, scienza e cultura: il ricco programma della Notte dei Ricercatori 2023 a Chieti
Articoli Recenti

Musica, scienza e cultura: il ricco programma della Notte dei Ricercatori 2023 a Chieti

14 Settembre 2023
Nel segno del Montepulciano, l’Abruzzo brinda al Vinitaly 2018
Articoli Recenti

Miglianico, tramonto al colore del Cerasuolo d’Abruzzo all’antica cantina Ciavolich

13 Settembre 2023
Pastori, transumanze, cene selvagge e formaggi d’Abruzzo protagonisti a Cheese 2023
Articoli Recenti

Cheese 2023, il programma dello stand Abruzzo tra storie di pastori transumanti e caci di montagna

7 Settembre 2023

Cerca nel sito

No Result
View All Result

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.