• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

Nasce a Chieti lo spazio sociale CuntaTerra

by ivan masciovecchio
26 Aprile 2018
in Articoli Recenti, Le Vie dell'Arte, Servizi
Nasce a Chieti lo spazio sociale CuntaTerra

Marcello Sacerdote in scena (ph. Maurizio Anderlini)

0
SHARES
84
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

“Con un pensiero alle radici e lo sguardo aperto sul mondo”. È questo lo spirito che anima e pervade CuntaTerra, il nuovo progetto di ricerca, creazione e formazione nel campo del teatro, della musica e delle arti popolari ideato dal vulcanico Marcello Sacerdote, attore, contastorie – appunto – e musicista di origine abruzzese.

Marcello Sacerdote in scena (ph. Maurizio Anderlini)
Marcello Sacerdote in scena (ph. Maurizio Anderlini)

Questa curiosa ed accogliente terra di racconti, orizzonte di esperienze personali e collettive, punto di incontro dove ritrovarsi per condividere momenti di cultura, arte e socialità, sarà inaugurata la prossima domenica 29 aprile dalle ore 17 con una grande festa di apertura nella sede di Via Sangro 9 a Brecciarola, nella zona di Chieti Scalo. È lo stesso Marcello Sacerdote che ne introduce la filosofia ispiratrice. «Il progetto nasce col desiderio di seminare e dare vita ad un percorso artistico-culturale capace di creare legami profondi tra le persone e la bellezza – dichiara a Tesori d’Abruzzo –. In parole povere, offrire occasioni per chi si voglia ardicrijà, che nel dialetto abruzzese si traduce letteralmente in ricrearsi o crearsi nuovamente. Si rivolge a tutte le persone e a tutte le creature terrestri e celesti senza distinzione alcuna, a tutti coloro che abbiano voglia di stare bene al mondo, partecipando, collaborando, condividendo emozioni, saperi e conoscenze».

logo_cuntaterraA guidare la mano di Marcello nel tracciare questo ennesimo solco nel tessuto sociale ed artistico abruzzese, la volontà e l’auspicio che questo spazio diventi «un luogo dove sentirsi sempre i benvenuti, dove trascorrere momenti di buon vivere. Un luogo di aggregazione fondato sul senso di ospitalità e condivisione, una bottega creativa aperta anche ad altri artisti, operatori culturali, cittadini comuni, che abbiano bisogno di un posto dove poter lavorare, incontrarsi, provare, organizzare un evento o che abbiano voglia di collaborare con una propria proposta, idea o progetto».

Marcello Sacerdote in scena (ph. Maurizio Anderlini)
Marcello Sacerdote in scena (ph. Maurizio Anderlini)

Com’è inscritto nel DNA artistico del suo ideatore, particolare attenzione sarà riservata al recupero della cultura popolare in tutte le sue forme ed espressioni, sia orali che scritte, affiancandosi allo studio ed alla diffusione di tradizioni teatrali e musicali, di memorie storiche e sociali, mantenendo al tempo stesso una sintonia costante con i linguaggi contemporanei ed un ascolto profondo con le voci dell’attualità.

«Con l’urgenza di parlare al presente ed immaginare un futuro – ci saluta Marcello – CuntaTerra sarà attiva nel portare agli altri le sue proposte artistiche, ma si caratterizzerà anche come un luogo fisico dove le persone potranno venire per incontrarsi ed assistere ad eventi, spettacoli e concerti o per partecipare a laboratori ed a momenti di formazione nell’ambito dell’arte e della creatività». Nel ricordare la festa inaugurale di domenica 29 aprile, tra musica, poesia, brindisi e convivialità, chiunque voglia entrare in contatto con questa sorta di luogo dell’anima può contattare Marcello ai numeri 340 6152344 / 338 7582167 oppure alla mail ass.cterra@gmail.com

Tags: abruzzochietimarcello sacerdoteteatro
Previous Post

Capestrano, scenario Naturale del salone del vino artigianale

Next Post

Mini corso sull’olio con la Pro Loco di Penne

Altri articoli che potrebbero interessarti

All’Aurum di Pescara la terza edizione dell’evento “La notte dei Tesori d’Abruzzo”
Articoli Recenti

All’Aurum di Pescara la terza edizione dell’evento “La notte dei Tesori d’Abruzzo”

29 Settembre 2023
Guardiagrele, borgo del gusto d’Abruzzo
Articoli Recenti

Guardiagrele, al Satén 2.0 per gustare serate d’autunno con i vini d’Italia

22 Settembre 2023
Musica, scienza e cultura: il ricco programma della Notte dei Ricercatori 2023 a Chieti
Articoli Recenti

Musica, scienza e cultura: il ricco programma della Notte dei Ricercatori 2023 a Chieti

14 Settembre 2023
Nel segno del Montepulciano, l’Abruzzo brinda al Vinitaly 2018
Articoli Recenti

Miglianico, tramonto al colore del Cerasuolo d’Abruzzo all’antica cantina Ciavolich

13 Settembre 2023

Cerca nel sito

No Result
View All Result

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.