• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

Musica migrante a Campo Imperatore con Paesaggi Sonori

by ivan masciovecchio
16 Luglio 2018
in Articoli Recenti, Le Vie della Cultura, Le Vie della Natura
Musica migrante a Campo Imperatore con Paesaggi Sonori

Campo Imperatore (ph. Maurizio Anselmi per sito gransassolagapark.it)

0
SHARES
32
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Griot, ovvero colui che ha ereditato il dono della parola. Nato in Gambia, primogenito di ben dieci figli, Jabel Kanuteh ha ricevuto questo regalo dai suoi avi e come i suoi antenati di mille anni fa ha raccolto racconti e miti da cantare tra fiere e villaggi d’Africa, sempre accompagnato dal suono fedele della sua kora. In Italia è arrivato dopo venti giorni di traversata nel deserto, transitando per il Mali e la Libia, ed altri tre di viaggio in mare. Oggi vive a Pesaro, dove ha ricominciato a cantare, riprendendo quel dialogo interrotto tra la sua voce e le corde pizzicate dell’arpa africana.

Campo Imperatore (ph. Maurizio Anselmi per sito gransassolagapark.it)
Campo Imperatore (ph. Maurizio Anselmi per sito gransassolagapark.it)

Grazie alla passione ed alla lungimiranza di Massimo Stringini e Flavia Massimo, giovani ideatori del festival Paesaggi Sonori – l’originale kermesse musicale giunta alla terza edizione che trova il suo ideale compimento nei luoghi più rappresentativi del patrimonio culturale e naturalistico d’Abruzzo, la cui stagione 2018 abbiamo raccontato in anteprima qui – il cammino del griot africano domenica 22 luglio farà tappa a Campo Imperatore, unendo in un abbraccio ideale i silenzi del Gran Sasso d’Italia con i villaggi, i volti e gli spazi infiniti del continente nero di là dal mare.

Ideato in collaborazione con l’associazione Itinerari Laici – organizzatori del Festival Mediterraneo della Laicità, la cui undicesima edizione si svolgerà dal 19 al 21 ottobre prossimi all’Aurum di Pescara –, Avvocato di Strada Onlus, Gran Sasso Guides e ACS Abruzzo Circuito Spettacolo, con il patrocinio morale del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, l’evento prenderà avvio alle 8.30 dal piazzale dell’albergo di Campo Imperatore, a quota 2.130m, da dove poi ci si metterà in cammino per raggiungere attraverso un trekking di circa 2 ore con un dislivello di 200m il Rifugio Garibaldi situato a Campo Pericoli, in una zona denominata Conca dell’Oro.

In tempi di egoismi e chiusure – di porti, di mentalità, di prospettive – come quelli che stiamo vivendo, condividere il cammino – e il destino – di Jabel Kanuteh appare più che mai cosa buona e giusta. Biglietto € 20. Info e prenotazione (obbligatoria) alla mail: paesaggisonori.abruzzo@gmail.com

Tags: abruzzocampo imperatoremusicapaesaggi sonoriParco Nazionale del Gran Sasso Monti della Lagarifugio garibaldi
Previous Post

Rocca Calascio Regina delle montagne

Next Post

Sul Monte Morrone per i Rifugi Aperti del Mediterraneo 2018

Altri articoli che potrebbero interessarti

In scena tutta l’energia delle donne a Scanno Borgo in Festival
Articoli Recenti

Scanno, a luglio torna il festival Ju Buk, rassegna letteraria tutta al femminile

8 Giugno 2023
A Pescara la terza edizione di “Abruzzo Debate Championship 2023”
Articoli Recenti

A Pescara la terza edizione di “Abruzzo Debate Championship 2023”

6 Giugno 2023
Escursione ad Anversa degli Abruzzi con Slow Food Lanciano
Articoli Recenti

Anversa degli Abruzzi, scambi formativi con l’Università di Pisa sulla transizione ecologica degli allevamenti

5 Giugno 2023
San Vincenzo Valle Roveto, nel borgo di Morrea si celebra la Festa della Repubblica
Articoli Recenti

San Vincenzo Valle Roveto, nel borgo di Morrea si celebra la Festa della Repubblica

1 Giugno 2023

Cerca nel sito

No Result
View All Result

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.