• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Le Vie della Cultura

Montesilvano, incontro dedicato a Monica Vitti

by Redazione Pescara
26 Novembre 2021
in Le Vie della Cultura, Servizi
Montesilvano, incontro dedicato a Monica Vitti

Locandina dell'evento

0
SHARES
58
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

In occasione del recente compleanno della grande attrice romana, l’associazione culturale Miricreo propone per domenica 28 novembre, dalle ore 17, nei propri spazi di Via Verrotti 13 a Montesilvano (PE), un incontro dal titolo Monica Vitti, la divina della commedia, a cura del regista Davide Desiderio. Una lezione aperta a tutti, un viaggio cinematografico appassionato e divertente che racconterà la sua vita attraverso testi e video e l’analisi del film “Dramma della gelosia (tutti i particolari in cronaca)”, capolavoro di Ettore Scola del 1970.

Locandina dell’evento

L’appuntamento di domenica prossima rappresenta il decimo incontro di un’iniziativa avviata nel 2019 e composta sia da un ciclo di lezioni di base sulla storia del cinema, sia da incontri di carattere monografico sulle figure di Fellini, Hitchcock, Sordi, Sorrentino, Franca Valeri, Nino Manfredi, Woody Allen e Carlo Verdone. Storie raccontate con esempi, aneddoti e curiosità che l’associazione vuole continuare a proporre ora, dopo una lunga pausa.

Davide Desiderio, docente di cinema e regista di corti (“Piano di studi”, “Le 5 giornate di Roma”, “La buona terra”), nonché aiuto-assistente alla regia di “Boris – Il film” nel 2010, così commenta l’iniziativa: «Siamo ripartiti da poco, dopo la lunga assenza che ha fermato tutte le attività culturali in presenza. Dalle tante persone venute in queste settimane in sede si intuisce che la voglia di partecipare c’è. Faremo un viaggio tra i film più belli della Vitti, ma toccheremo anche il teatro, le partecipazioni televisive e le interviste. Approfondiremo il suo rapporto con la commedia all’italiana e con i suoi maestri, come Antonioni. Per partecipare a questo ed agli altri incontri non è necessario avere delle conoscenze pregresse sugli argomenti trattati; il mio intento è quello di fare gruppo, senza limiti di età, perché il cinema è ancora centrale nella narrazione di storie che possano arrivare a tutti».

Info su costo e prenotazione obbligatoria ai numeri della segreteria dell’associazione 329 5674642 | 338 3582537.

Tags: abruzzoassociazione miricreocinemamontesilvano
Previous Post

Aspettando il Natale con Slow Food Chieti tra assaggi di cioccolato e panettone artigianale

Next Post

L’Aquila European Film Festival ospita Alessandro Haber

Altri articoli che potrebbero interessarti

GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura
Articoli Recenti

GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

3 Agosto 2022
Articoli Recenti

Un progetto per dare valore al sistema minerario della Maiella

29 Luglio 2022
Veleggiando lungo la Costa dei Trabocchi, presentata la nuova linea di vini delle sorelle Di Candilo
Articoli Recenti

Veleggiando lungo la Costa dei Trabocchi, presentata la nuova linea di vini delle sorelle Di Candilo

29 Luglio 2022
Articoli Recenti

Tesori d’Abruzzo, a Capistrello la presentazione dello speciale dedicato alla città

29 Luglio 2022

Altri servizi

  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie dell'Arte

Patata IGP del Fucino, al via la campagna 2022-2023

8 Agosto 2022

Manoppello, al via i festeggiamenti in onore del Volto Santo

4 Agosto 2022
GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

3 Agosto 2022

Un progetto per dare valore al sistema minerario della Maiella

29 Luglio 2022

Cerca nel sito

No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo

Direttore Responsabile
Paolo de Siena

Editore
De Siena Editore s.a.s.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Pescara
n 09/06 del 22.06.2006

Registrazione degli operatori di Comunicazione ROC;
N. 18293

P.iva 10884150689

Seguici su

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

Articoli recenti

Patata IGP del Fucino, al via la campagna 2022-2023

8 Agosto 2022

Manoppello, al via i festeggiamenti in onore del Volto Santo

4 Agosto 2022
GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

3 Agosto 2022

Un progetto per dare valore al sistema minerario della Maiella

29 Luglio 2022
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.