Ci sarà la Greenway sulla Costa dei Trabocchi al centro del confronto tra le diverse esperienze europee di mobilità dolce in programma a Fossacesia e Vasto, in provincia di Chieti, nelle giornate di venerdì 24 e sabato 25 novembre 2017. Il doppio appuntamento consentirà di soffermarsi sulle principali caratteristiche del percorso di circa 42 chilometri dedicato a ciclisti e camminatori ricavato lungo il tracciato della ex ferrovia dismessa dal 2005, capace di attraversare da Ortona a San Salvo alcuni tra i paesaggi più suggestivi d’Abruzzo come la Lecceta di Torino di Sangro e la Riserva naturale di Punta Aderci a Vasto.

Organizzata dalla Camera di Commercio di Chieti in collaborazione con Legambiente, Associazione Europea delle Greenway, la neonata Alleanza della Mobilità Dolce (A.Mo.Do.) e con il patrocinio della Regione Abruzzo e del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, la due giorni vedrà la partecipazione di esperti di Spagna, Francia, Belgio e Irlanda chiamati a raccontare le esperienze dei rispettivi Paesi facendo il punto sulle economie della mobilità dolce e sulla riprogettazione del paesaggio in un’ottica di fruizione e di valorizzazione identitaria.

I lavori si apriranno venerdì 24 novembre con il convegno dal titolo “Da greenway a prodotto turistico di territorio” in programma all’Abbazia di San Giovanni in Venere a Fossacesia dalle 9.30 alle 19 (leggi qui il programma completo), all’interno del quale si terranno quattro tavole rotonde su: panorama italiano ed europeo, strategie per l’Italia, opportunità e limiti dei modelli di gestione, i bisogni del territorio.
Previsti gli interventi dei Sindaci della Costa dei Trabocchi, dei Presidenti delle DMC Destination Management Company, dei Gruppi di Azione Locale e del FLAG, di Legambiente Abruzzo e dell’Osservatorio delle Associazioni sulla Via Verde.

Sabato 25 novembre, invece, la giornata conclusiva sarà dedicata ad un educational tour sull’ex tracciato ferroviario con la passeggiata in bici di 8 km da Punta Penna (Vasto) fino a Casalbordino ed una camminata di 1 km nel comune di Rocca San Giovanni fino al trabocco Punta Tufano di Rinaldo Verì in contrada Vallevò, accompagnando le escursioni con assaggi di prodotti del territorio e della tradizione locale.