• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

L’Abruzzo al Roséxpo di Lecce, il salone internazionale dei vini rosati

by ivan masciovecchio
12 Giugno 2019
in Articoli Recenti, Le Vie del Gusto
L’Abruzzo al Roséxpo di Lecce, il salone internazionale dei vini rosati

ph. sito rosexpo.it

0
SHARES
36
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Banchi d’assaggio con trecento etichette provenienti da tutto il mondo – dalla Georgia alla Provenza passando per Sud Africa, Libano, Germania, Spagna, Portogallo, Croazia, Slovenia, oltre ovviamente all’Italia –; street food a cura del Mercatino del Gusto di Maglie; incursioni musicali; una mostra fotografica sul connubio tra vino e arte; incontri e riflessioni sull’identità di questa particolare tipologia di vini; degustazioni guidate di vecchie e nuove annate. È il caleidoscopico universo di Roséxpo, il salone internazionale dei vini rosati in programma da sabato 21 a domenica 23 giugno prossimi (con un prologo previsto venerdì 21 nella sede della neonata Città del Gusto del Gambero Rosso) tra l’ex Convitto Palmieri e San Francesco alla Scarpa nell’incantevole centro storico di Lecce.

ph. sito rosexpo.it
ph. sito rosexpo.it

Promosso e ideato da deGusto Salento, associazione dei produttori di Negroamaro, con il patrocinio del Ministero delle Politiche agricole, alimentari, forestali e del turismo, della Provincia e dell’amministrazione comunale, e con il sostegno dell’assessorato all’Agricoltura e sviluppo rurale della Regione Puglia, l’evento giunto alla sesta edizione sarà anche l’occasione per interrogarsi – tra identità, marketing e ricerca scientifica – sul futuro dei cosiddetti vini rosa, ponendo le basi per una discussione concreta tra produttori ed addetti ai lavori nell’anno che ha registrato la nascita di Rosautoctono, l’Istituto del vino rosa autoctono italiano che raccoglie i Consorzi di tutela delle denominazioni di origine più rappresentative del settore ovvero Bardolino Chiaretto, Valtènesi Chiaretto, Cerasuolo d’Abruzzo, Castel del Monte Rosato e Bombino Nero, Salice Salentino Rosato, Cirò Rosato.

Spazio dedicato ai "vini rosa" al Vinitaly 2018 (ph. Ivan Masciovecchio)
Spazio dedicato ai “vini rosa” al Vinitaly 2018 (ph. Ivan Masciovecchio)

«È partito proprio dal risultato di una tavola rotonda di una precedente edizione di Roséxpo il progetto di associare i consorzi – spiega Ilaria Donateo, presidente di deGusto Salento – e a questo punto del percorso ancora una volta vogliamo stimolare il dibattito nazionale e portarlo su un livello ancora più alto perché oggi più che mai è importante capire cosa si voglia e dove si voglia andare. Il rosato è solo una moda? Oppure è arrivato il momento per avviare una progettualità che porti i rosati italiani a poter competere con i cugini francesi, dai quali abbiamo molto da imparare».

ph. Ivan Masciovecchio
ph. Ivan Masciovecchio

Anticipata da una degustazione di vecchie annate di rosati guidata dalla giornalista Stefania Annese per comprendere la longevità di una tipologia di vino che ha reso famosa la Puglia nel mondo, la kermesse si aprirà ufficialmente la mattina di sabato 22 giugno (QUI il programma completo dell’evento) con un seminario di degustazione comparata di tre etichette di riferimento della Côtes de Provence a fianco delle più importanti denominazioni in rosa italiane, condotto da Filippo Bartolotta, giornalista e grande conoscitore dei mercati internazionali.

Nel pomeriggio, in compagnia di Francesco Muci, responsabile Puglia per la guida Slow Wine, guideranno una tavola rotonda avente come tema “I grandi produttori italiani investono nei rosati. Moda, semplice richiesta commerciale o voglia di scommettere?” alla quale parteciperanno l’abruzzese Marina Cvetic Masciarelli della Cantina Masciarelli di San Martino sulla Marrucina (CH); Cristina Ziliani della Cantina Berlucchi; Christian Scrinzi, responsabile Enologi Gruppo Italiano Vini; Mattia Vezzola della Cantina Costaripa; Matilde Poggi della Cantina Le Fraghe e presidente Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti; Lucia Letrari dell’Istituto Trento DOC e Damiano Calò in rappresentanza dei produttori di deGusto Salento.

ph. sito rosexpo.it
ph. sito rosexpo.it

In serata, dopo l’apertura dei banchi d’assaggio e degli stand di street food, Abruzzo di nuovo protagonista grazie al seminario di degustazione “Masciarelli incontra”. Tra i relatori, oltre alla produttrice Marina Cvetic Masciarelli, Fabrizio Miccoli dell’AIS ed il già citato Francesco Muci. Tre le batterie di incontri/assaggi: Rosato Colline Teatine IGT Linea Classica Masciarelli 2018 e Cerasuolo d’Abruzzo DOC Chiamami quando piove Valori 2018; Franciacorta DOCG Rosé Extrabrut Camossi e Cerasuolo d’Abruzzo DOC Gianni Masciarelli 2018; Rosé Experience Rosé de Saignée Champagne André Jacquard e Cerasuolo d’Abruzzo DOC Villa Gemma 2018.

Tags: abruzzocerasuolo d'abruzzoconsorzio di tutela vini d'abruzzoleccemasciarellirosexposan martino sulla marrucinavini d'abruzzo
Previous Post

Nell’incanto di Montorio al Vomano, da 23 anni “Vetrina del Parco”

Next Post

Sulla Costa dei Trabocchi con Slow Food per Cala Lenta 2019

Altri articoli che potrebbero interessarti

In scena tutta l’energia delle donne a Scanno Borgo in Festival
Articoli Recenti

Scanno, a luglio torna il festival Ju Buk, rassegna letteraria tutta al femminile

8 Giugno 2023
A Pescara la terza edizione di “Abruzzo Debate Championship 2023”
Articoli Recenti

A Pescara la terza edizione di “Abruzzo Debate Championship 2023”

6 Giugno 2023
Escursione ad Anversa degli Abruzzi con Slow Food Lanciano
Articoli Recenti

Anversa degli Abruzzi, scambi formativi con l’Università di Pisa sulla transizione ecologica degli allevamenti

5 Giugno 2023
San Vincenzo Valle Roveto, nel borgo di Morrea si celebra la Festa della Repubblica
Articoli Recenti

San Vincenzo Valle Roveto, nel borgo di Morrea si celebra la Festa della Repubblica

1 Giugno 2023

Cerca nel sito

No Result
View All Result

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.