Testo di Greta Massimi
Manifestazione artistica tra sacra architettura medievale e valorizzazione ambientale

Dal 2 al 9 giugno 2018, durante la festa di San Francesco Caracciolo, a Chieti, in piazza del Tricalle, avrà luogo la rassegna artistica e culturale “Infinito Presente” giunta alla sua seconda edizione (dopo il suo debutto nel 2015). L’evento si propone di valorizzare i gioielli storico-artistici presenti sul territorio. Infatti la manifestazione vedrà protagonista il tempietto ottagonale di Santa Maria del Tricalle, consentendo ai partecipanti – a quarant’anni dalla chiusura – di visitare la Chiesa, oltre che a godere della riqualificazione del giardino circostante.
La chiesa di Santa Maria del Tricalle appartiene all’architettura sacra medievale ed è situata nella zona teatina “del Tricalle”, ovvero “all’incrocio di tre strade maestre”. Insieme alla Chiesa di San Flaviano di Giulianova costituisce una delle testimonianze abruzzesi più importanti che richiamano i templi a pianta centrale del Rinascimento toscano. Costruita nel 1317, probabilmente sui resti di un tempio pagano, la chiesa subì diversi rifacimenti a partire dal XV secolo fino al 1879, con l’aggiunta della cupola ovoidale, della cornice ad archetti intrecciati, ovuli e palmette ed altri elementi architettonici. Alla fine del XVIII secolo venne adibita a chiesa cimiteriale per i condannati a morte. Della costruzione originaria oggi si possono ammirare i resti del porticato ed il portale a sesto acuto in cotto con lunetta che ospita un affresco raffigurante una Madonna con Bambino. La sobrietà dell’edificio rafforza la solennità dell’impianto al suo interno in cui, sui cinque lati della pianta ottagonale, vi sono altrettante nicchie incorniciate da arcate rinascimentali. Anche Francesco Paolo Michetti dedicò alla Chiesa di Santa Maria del Tricalle un disegno a pastello, conservato attualmente presso la Pinacoteca Civica Vincenzo Bindi di Giulianova.
L’Associazione La Casa per le Arti, promotrice della manifestazione, vede tra i suoi obiettivi principali, quello di promuovere l’attività artistica intesa come “esperienza interiore cosciente in sintonia con la Natura e in armonia con la Vita e favorire la creazione di una nuova ecologia di responsabilità sociale e ambientale”. Infatti, come spiega il co-fondatore dell’Associazione e il Direttore Artistico della manifestazione Walter Zuccarini parlando della manifestazione e della scelta della Chiesa: “Abbiamo riconosciuto nella forma ottagonale del cosiddetto “tempietto del Tricalle” la rappresentazione non casuale né arbitraria – da parte degli artisti artigiani del tempo – del simbolo dell’infinito e quindi della dimensione trascendente; l’ottagono era percepito dalla coscienza degli iniziati del tempo come l’elemento femminile dell’anima umana, ponte e sintesi fra terra (il quadrato) e cielo (il cerchio). Abbiamo sentito la particolare risonanza di questa “presenza” con il lavoro che stiamo portando avanti per riconoscere e restituire all’arte una funzione sociale e spirituale attraverso la conoscenza e l’uso di forme e gesti precisi e di contenuti universali archetipici che risuonino con la nostra essenza più profonda e luminosa. Il presente siamo noi uomini, che lavoriamo per far rivivere questo luogo“.
Il programma vedrà una mostra artistica con sculture, fotografie, installazioni e disegni, proiezioni di video. Tra gli artisti ricordiamo, tra gli altri, Davide Cocozza (pittura), gli scultori Armando di Nunzio il quale esporrà due sculture in pietra bianca della Maiella che l’artista definisce «“fossili che provengono dal futuro”, un modo per riconnettersi con il pianeta che abita», Daniele Guerrieri, con una sua opera giovanile in terracotta policroma “Progetto Icaro”, Antonio Sorace e Walter Zuccarini, con la sua installazione “L’uomo nuovo”, un arazzo “L’angelo della gravità” e la scultura in cirmolo “Kaspar”.

Avranno luogo inoltre un simposio di scultura, della durata di tre giorni, con scultori de la Casa per le Arti e della Casa degli artisti di Sant’Anna del Furlo, in cui si realizzeranno opere ab origine con la pietra bianca della Maiella (il cui uso vuole sottolineare il connubio ideale tra l’arte contemporanea e l’arte sacra medievale abruzzese, voluto dagli organizzatori); conferenze, visite guidate, performance sceniche, reading, concerti e tanto altro. Al fine si sottolineare il profondo rapporto che lega cultura e territorio, si segnala l’evento che avrà luogo alle ore 21,30 di giovedì 7 giugno 2018, che avrà come tema protagonista “IGNAZIO SILONE E LA SUA TERRA. Letture dalle opere letterarie” con presentazione e commento di Giorgia Guerrieri, letture di Armando Di Nunzio e Armando Fragassi (testi tratti da: Uscita di sicurezza, Fontamara, Il segreto di Luca, L’avventura d’un povero cristiano). Accompagnamento con la chitarra di Irene Guarrera. Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito.
La manifestazione gode del patrocinio del Comune di Giulianova – Giulianova Turismo, della Casa degli artisti di Sant’Anna del Furlo, di Filiera dell’arte. Direttore Artistico della manifestazione è Walter Zuccarini, la produzione esecutiva e la comunicazione dell’evento sono a cura di Zaira Fusco e Marco Passerini di cu_i comunicazione umanistica integrata. MEDIA PARTNER: Radio Città Pescara Popolare Network; SPONSOR PARTNER: Consorzio Formula Ambiente.
Per ulteriori informazioni: 339 6326515 – 346 6630924, info@cuicomunicazione.com
Di seguito il programma dettagliato dell’evento con le specifiche degli artisti partecipanti.
Mostra permanente. 2 giugno dalle 18:00, 3/9 giugno dalle 10:30 alle 22:00
Artisti: Vittorio Sciubba, Maria Pia D’Intino, Davide Cocozza (pittura); Antonio Sorace, Armando di Nunzio, Georg Reinking, Walter Zuccarini, Daniele Guerrieri (una scultura giovanile “Progetto Icaro” del 1981); Luca Bruno (serigrafia); Debora Vinciguerra, Georg Reinking, Walter Zuccarini (installazione “L’uomo nuovo”, poi un arazzo “l’angelo della gravità” e la scultura in cirmolo “Kaspar”); Raffaele Alecci, Franco Glieca (fotografia), Giuseppe Di Nardo (documentazione storica).
Esposizione e dimostrazione di Arte orafa
Roberto Pievaroli – Gioielli per l’Evoluzione Interiore (per prenotare un consulto con Roberto chiamare il 333 4249204) – 3/6 giugno
Ai Ashimoto – Ibrido Jewelry – 7/9 giugno
Simposio di scultura. 7/9 giugno dalle 9:30 alle12:30 e dalle 16:00 alle 19:00
Artisti: Armando di Nunzio, Antonio Sorace, Walter Zuccarini.
SABATO 2 GIUGNO – inaugurazione dalle 18:00
PRESENTAZIONE E INTERVENTI A CURA DI: la Casa per le Arti (Walter Zuccarini, Emilia Longheu) cu_i comunicazione umanistica integrata (Marco Passerini, Zaira Fusco) Casa degli Artisti (Andreina de Tomassi)
- Sirio Maria Pomante (dir. scientifico Polo Museale Civico di Giulianova), Santa Maria del Tricalle: tangenze storico-artistiche con Giulianova tra architettura e pittura
Buffet
21:30 Luigi Blasioli (contrabbasso), Cristian Caprarese (piano), Jazz duo
DOMENICA 3 GIUGNO
10:30 VISITA GUIDATA di Santa Maria del Tricalle a cura dell’Associazione OltreMuseo (si consiglia la prenotazione al 339 6762505)
12:00 Andrea Camerini, Cantare i Bhajan, Spirito di gioiosa unità e condivisione. Sono invitati tutti a partecipare (per informazioni 338 5467992)
Buffet
17:00/20:00 Fabio Delizia, Il Cenacolo di Leonardo. Anatomia di un capolavoro cosmico, CONFERENZA
LUNEDÌ 4 GIUGNO – Festa di S. Francesco Caracciolo al Tricalle
10:30 VISITA GUIDATA di Santa Maria del Tricalle a cura dell’Associazione OltreMuseo (si consiglia la prenotazione al 339 6762505)
MARTEDÌ 5 GIUGNO
10:30 VISITA GUIDATA di Santa Maria del Tricalle a cura dell’Associazione Mnemosyne (si consiglia la prenotazione al numero 338 442 5880)
18:30 Valerio Montanaro, Il canto delle pietre. La Geometria Sacra come via mistica, CONFERENZA
21:30 Taraf de Gadjo, Domenico Mancini (violino), Giuseppe Moffa (chitarra e fisarmonica), Guerino Taresco (contrabbasso), Tzigane, Klezmer & Gypsy Jazz Music
MERCOLEDÌ 6 GIUGNO
dalle 10:30 alle 16:00 ogni 45 minuti (durata esperienza 30 minuti)
Trasformazione della chiesa medioevale di Santa Maria del Tricalle in una gigantesca camera obscura, a cura di CameraWork e Pigments
Gli orari possono variare poiché l’evento necessita di sufficiente illuminazione solare
19:45 INTERVENTO MUSICALE di Marco Pizii (voce e chitarra) e a seguire Dentro di me, PERFORMANCE di Armando Di Nunzio (con la partecipazione di Giorgia Guerrieri e Marco Pizii)
22:00 Luca Dragani (flauti dolci), Eugenio Caronna (chitarra), Rebis Duo
GIOVEDÌ 7 GIUGNO
10:30 VISITA GUIDATA di Santa Maria del Tricalle a cura dell’Associazione Mnemosyne (si consiglia la prenotazione al numero 338 442 5880)
9:30-12:30/16:00-19:00 Simposio di scultura en plein air
18:30 Proiezione del film di Thomas Torelli Un Altro Mondo
21:30 Ignazio Silone e la sua terra a cura di Giorgia Guerrieri (relatrice), con la partecipazione di Armando di Nunzio, Armando Fragassi (letture dalle opere letterarie) e di Irene Guarrera (accompagnamento musicale con voce, chitarra e fiati)
VENERDÌ 8 GIUGNO
15:30 VISITA GUIDATA di Santa Maria del Tricalle a cura dell’Associazione ScopriTeate (si consiglia la prenotazione al 380 342 8028)
9:30-12:30/16:00-19:00 Simposio di scultura en plein air
21:30 Il principe disincantato: dall’ombra alla luce, PERFORMANCE a cura del prof. Armando Fragassi con la partecipazione di Veronica Pellegrini e gli allievi del liceo Mi.Be (Valentina Anzoletti, Joan Lianaaj, Antonio Mancinelli, Alice Tonelli, Gaia Terrenzio)
SABATO 9 GIUGNO
09:30-12:30/16:00-19:00 Simposio di scultura en plein air
11:00 Diana Dea, LETTURA DEL MITO per bambini e adulti a cura della Associazione Da grande voglio crescere
21:30 Il Sogno, Andrea Camerini (voce, flauto, harmonium, loop) e Paolo Camerini (contrabbasso, basso elettrico, loop), La rivelazione dell’Aurora