• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

Gusto & Archeologia nel menù della Sagra del Tartufo a Campovalano

by ivan masciovecchio
4 Luglio 2018
in Articoli Recenti, Le Vie del Gusto, Le Vie dell'Archeologia
Alla corte di sua maestà il tartufo a Campovalano
0
SHARES
39
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Per il diciottesimo anno, dal 9 al 15 luglio a Campovalano di Campli (TE), si rinnova l’appuntamento con la Sagra del Tartufo, la manifestazione dedicata alla prelibata eccellenza gastronomica locale organizzata dall’associazione “Campovalano Viva” con il patrocinio del Comune di Campli e del Consorzio Bim.

Sagra del Tartufo di Campovalano«Tra le novità dell’edizione – annuncia il sindaco di Campli, Pietro Quaresimale – ci sarà l’apertura straordinaria della Necropoli di Campovalano, in virtù di una convenzione per la gestione e valorizzazione del sito siglata di recente dall’amministrazione comunale e dalla Soprintendenza. In occasione della kermesse gastronomica saranno organizzate visite guidate in notturna all’area archeologica e al tumulo multimediale grazie ad un servizio di bus navetta gratuito da e per la necropoli dalle ore 20 fino alle 24».

Su un’area di oltre 600mq con più di mille posti a sedere ci sarà spazio per eventi collaterali come la sesta edizione della collettiva di arte contemporanea “A tu per tu con l’arte” a cura dell’associazione “Star Art” e la quarta edizione dell’estemporanea di pittura legata al territorio in programma dal 12 al 14 luglio con cerimonia di premiazione domenica 15. Inoltre, tutte le sere, mercatino dei prodotti tipici e artigianali.

Sul versante gastronomico, ogni giorno sarà offerto un menù tematico con l’aggiunta di alcuni piatti speciali in edizione limitata come burratina e mortadella tartufata. «Proporremo anche una mazzarella tartufata – svela lo chef Davide Cordoni –. Confermata poi tutta l’apprezzata selezione di primi piatti della tradizione culinaria locale come ravioli, lasagne, crêpes, cannelloni, tagliatelle, chitarra, gnocchi, così come i secondi al tartufo tra i quali reale di vitello, spezzatino, capocollo, agnello, formaggio fritto, e gli apprezzati tartufini di Campovalano».

La Sagra del Tartufo si congederà domenica 15 luglio con la rituale Gara dei cani da tartufo – organizzata in collaborazione con l’associazione “Tartufi pro Teramo” e giunta alla sua dodicesima edizione – e il concorso Big Truffle, con asta finale e premiazione del tartufo di miglior qualità e pezzatura tra quelli trovati dai tartufai locali.

Tags: abruzzoarcheologiacamplicampovalanotartufo
Previous Post

I SEGRETI DELLA MAJELLA

Next Post

Concerto all’alba sulla Costa dei Trabocchi

Altri articoli che potrebbero interessarti

Pescara, l’artista Daniela d’Arielli inaugura l’opera A cquá, Qui, In questo luogo
Articoli Recenti

Pescara, l’artista Daniela d’Arielli inaugura l’opera A cquá, Qui, In questo luogo

5 Luglio 2022
Prendi, gusta, passeggia: la Bomba gelato di Niko Romito alla conquista di Pescara
Articoli Recenti

Prendi, gusta, passeggia: la Bomba gelato di Niko Romito alla conquista di Pescara

2 Luglio 2022
Romantica terra d’Abruzzo, dieci luoghi del cuore da scoprire nel giorno degli innamorati
Articoli Recenti

In scena tutta l’energia delle donne a Scanno Borgo in Festival

1 Luglio 2022
Romantica terra d’Abruzzo, dieci luoghi del cuore da scoprire nel giorno degli innamorati
Articoli Recenti

Torna la Notte Romantica nei borghi più belli d’Abruzzo

23 Giugno 2022

Altri servizi

  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie dell'Arte
Pescara, l’artista Daniela d’Arielli inaugura l’opera A cquá, Qui, In questo luogo

Pescara, l’artista Daniela d’Arielli inaugura l’opera A cquá, Qui, In questo luogo

5 Luglio 2022
Prendi, gusta, passeggia: la Bomba gelato di Niko Romito alla conquista di Pescara

Prendi, gusta, passeggia: la Bomba gelato di Niko Romito alla conquista di Pescara

2 Luglio 2022
Romantica terra d’Abruzzo, dieci luoghi del cuore da scoprire nel giorno degli innamorati

In scena tutta l’energia delle donne a Scanno Borgo in Festival

1 Luglio 2022
Romantica terra d’Abruzzo, dieci luoghi del cuore da scoprire nel giorno degli innamorati

Torna la Notte Romantica nei borghi più belli d’Abruzzo

23 Giugno 2022

Cerca nel sito

No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo

Direttore Responsabile
Paolo de Siena

Editore
De Siena Editore s.a.s.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Pescara
n 09/06 del 22.06.2006

Registrazione degli operatori di Comunicazione ROC;
N. 18293

P.iva 10884150689

Seguici su

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

Articoli recenti

Pescara, l’artista Daniela d’Arielli inaugura l’opera A cquá, Qui, In questo luogo

Pescara, l’artista Daniela d’Arielli inaugura l’opera A cquá, Qui, In questo luogo

5 Luglio 2022
Prendi, gusta, passeggia: la Bomba gelato di Niko Romito alla conquista di Pescara

Prendi, gusta, passeggia: la Bomba gelato di Niko Romito alla conquista di Pescara

2 Luglio 2022
Romantica terra d’Abruzzo, dieci luoghi del cuore da scoprire nel giorno degli innamorati

In scena tutta l’energia delle donne a Scanno Borgo in Festival

1 Luglio 2022
Romantica terra d’Abruzzo, dieci luoghi del cuore da scoprire nel giorno degli innamorati

Torna la Notte Romantica nei borghi più belli d’Abruzzo

23 Giugno 2022
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.