• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

Giulianova, verticale di cinque annate del Trebbiano d’Abruzzo di Faraone

by ivan masciovecchio
21 Ottobre 2020
in Articoli Recenti, Le Vie del Gusto, Servizi
Vinitaly 2019, l’Abruzzo ai nastri di partenza tra vini e pranzi di qualità

ph. Ivan Masciovecchio

0
SHARES
171
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Ha il sapore ed il fascino del grande evento la serata organizzata dalla delegazione AIS di Teramo per venerdì 6 novembre, dalle ore 19.30, nelle sale del ristorante Lucia a Giulianova (TE). In programma, infatti, una strepitosa verticale di cinque annate di Trebbiano d’Abruzzo della storica azienda Faraone di Giulianova. «Vogliamo dare luminosità a questo vitigno che in barba alla sua austera forza riesce a caratterizzare alcune produzioni in maniera indimenticabile – dichiarano gli organizzatori –. Non da meno è il percorso scelto che attraverserà tre decadi, partendo dall’annata corrente (2019) per arrivare a passo di gambero, attraverso il 2014, 2012 e 2006, fino al 1997. Niente male per un bianco!».

ph. Ivan Masciovecchio
ph. Ivan Masciovecchio

Alla serata condotta dai sommelier AIS Massimo Iafrate e Paolo Tamagnini, sarà presente Federico Faraone, figlio del compianto Giovanni, scomparso nel luglio del 2019, testimone e prosecutore dell’arte di saper fare vini buoni e sani come da insegnamenti paterni, il quale racconterà ai partecipanti delle annate in assaggio e dei progetti futuri che riguardano l’azienda.

Ospiti del ristorante Lucia dei fratelli Paolo e Patrizia Di Gregorio – aderenti al consorzio Qualità Abruzzo che racchiude alcuni dei principali artigiani del gusto regionali – in aggiunta alla già sorprendente batteria di vini, a fine degustazione si potrà assaporare un panino gourmet a base di pesce insieme ad un ultimo calice di vino offerto dalla stessa delegazione AIS di Teramo.

Nel rispetto delle norme anti Covid, i posti saranno limitati e distanziati. Quota di partecipazione € 50,00. Prenotazione obbligatoria ed impegnativa ai numeri 348 5869103 (Francesca), 339 2383477 (Antonella) e 348 5107600 (Rino).

Tags: abruzzoais teramodegustazionegiulianovaqualità abruzzotrebbiano d'abruzzovini d'abruzzo
Previous Post

Con i Presìdi Aperti alla scoperta dei fagioli di Paganica

Next Post

Camminata tra i vigneti d’Abruzzo lungo la Via dei Mulini

Altri articoli che potrebbero interessarti

Articoli Recenti

Patata IGP del Fucino, al via la campagna 2022-2023

8 Agosto 2022
Articoli Recenti

Manoppello, al via i festeggiamenti in onore del Volto Santo

4 Agosto 2022
GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura
Articoli Recenti

GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

3 Agosto 2022
Articoli Recenti

Un progetto per dare valore al sistema minerario della Maiella

29 Luglio 2022

Altri servizi

  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie dell'Arte

Patata IGP del Fucino, al via la campagna 2022-2023

8 Agosto 2022

Manoppello, al via i festeggiamenti in onore del Volto Santo

4 Agosto 2022
GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

3 Agosto 2022

Un progetto per dare valore al sistema minerario della Maiella

29 Luglio 2022

Cerca nel sito

No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo

Direttore Responsabile
Paolo de Siena

Editore
De Siena Editore s.a.s.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Pescara
n 09/06 del 22.06.2006

Registrazione degli operatori di Comunicazione ROC;
N. 18293

P.iva 10884150689

Seguici su

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

Articoli recenti

Patata IGP del Fucino, al via la campagna 2022-2023

8 Agosto 2022

Manoppello, al via i festeggiamenti in onore del Volto Santo

4 Agosto 2022
GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

3 Agosto 2022

Un progetto per dare valore al sistema minerario della Maiella

29 Luglio 2022
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.