• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

Al via il Festival del Turismo Sostenibile

by Paolo de Siena
16 Ottobre 2018
in Articoli Recenti, Le Vie dei Borghi, Le Vie della Cultura, Le Vie della Natura, Servizi
Al via il Festival del Turismo Sostenibile

Veduta aerea della Valle Siciliana. (ph.: Maurizio Anselmi).

0
SHARES
87
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Dal 7 al 9 Settembre, a Isola del Gran Sasso, si svolgerà l’evento IT.A.CÀ. Il primo e unico Festival in Italia sul turismo responsabile, premiato dall’Organizzazione Mondiale del turismo dell’ONU per l’eccellenza e l’innovazione turistica

Un Festival che invita a scoprire luoghi e culture attraverso itinerari a piedi e a pedali, workshop, seminari, laboratori, mostre, concerti, documentari, libri e degustazioni per lanciare un’idea di turismo più etico e rispettoso dell’ambiente e di chi ci vive.

Veduta aerea della Valle Siciliana. (ph.: Maurizio Anselmi).
Veduta aerea della Valle Siciliana. (ph.: Maurizio Anselmi).

Si parte il 7 Settembre presso il “Polo del Patrimonio Culturale” del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga di Isola del Gran Sasso (TE) con il Convegno:

“L’uomo e la montagna. Per un’antropologia del turismo nell’Appennino Abruzzese.”

un momento di riflessione sulle specificità che si impongono nell’adottare forme e pratiche di valorizzazione turistica all’interno di un territorio fortemente contrassegnato dall’elemento montuoso e dal rapporto che l’uomo, nel tempo, ha costruito con esso, dalle fasi della sua prima antropizzazione ai fenomeni di spopolamento causati dai tragici eventi calamitosi degli ultimi anni.

La responsabilità del turismo assume in questi contesti, la forma di un’importante bussola di orientamento per guidare l’uomo verso un rapporto più autentico e sostenibile con il territorio che abita o attraversa, sia pur temporaneamente. Partendo dalla conoscenza critica del contesto socio culturale entro il quale, questo rapporto, si è sviluppato.

Il convegno si rivolge a cittadini, amministratori e operatori di settore, ed ha lo scopo di fornire un vademecum ragionato sullo sviluppo responsabile del distretto turistico della Valle Siciliana e più in generale dell’Appennino Abruzzese.

Uno scorcio del borgo di Isola del Gran Sasso d'Italia. (ph.: Maurizio Anselmi)
Uno scorcio del borgo di Isola del Gran Sasso d’Italia. (ph.: Maurizio Anselmi)

Al convegno, che sarà aperto dai saluti del Sindaco di Isola del Gran Sasso d’Italia, Roberto Di Marco, interverranno:

Silvio di Eleonora (storico e ricercatore), La conoscenza storica e antropologica del territorio della montagna Teramana;

Tommaso Navarra (Presidente Ente Parco del Gran Sasso e Monti della Laga), Il ruolo dei Parchi nelle aree protette e la Carta Europea del Turismo Sostenibile;

Gaetano Falcone (Presidente comitato regionale CAI Abruzzo), Ripartire dai sentieri. La rete sentieristica delle zone montane e pedemontane del cratere sismico;

Alejandra Meda (ONTAM – Operatore Nazionale Tutela Ambiente Montano, CAI Abruzzo), Paesaggi culturali dell’appennino abruzzese: tra conservazione e valorizzazione;

Giovanni Berardi (Ass. Salam ONG), Territorio, turismo, migrazioni e cittadinanza universale.

Dichiara il Presidente del Parco Tommaso Navarra:  “Il territorio eccezionale che costituisce insieme alla comunità identitaria che lo abita il valore irripetibile e straordinario che abbiamo l’onore di conservare e di sviluppare, imponeva e impone un’attenta verifica delle iniziative da svolgere per la promozione e lo sviluppo, anche culturale delle nostre comunità. Questa iniziativa corrisponde esattamente alle linee di indirizzo proprie dell’Ente e per questo abbiamo aperto le porte del Parco e del Polo Culturale di Isola del Gran Sasso ponendo al cento dell’analisi la funzione propulsiva idoneamente ancora svolta dalle aree naturali protette.”

Tags: festivalisola del gran sassoitaliaONUparco gran sassopatrimonio culturalepresidente navarraturismo sostenibilevalle siciliana
Previous Post

Notte per Federica e Serena a Teramo con Cristina Donà e Filippo Graziani

Next Post

Economia solidale in festa a Bellante con il Molino Green Festival

Altri articoli che potrebbero interessarti

Guardiagrele, borgo del gusto d’Abruzzo
Articoli Recenti

Guardiagrele, al Satén 2.0 per gustare serate d’autunno con i vini d’Italia

22 Settembre 2023
Musica, scienza e cultura: il ricco programma della Notte dei Ricercatori 2023 a Chieti
Articoli Recenti

Musica, scienza e cultura: il ricco programma della Notte dei Ricercatori 2023 a Chieti

14 Settembre 2023
Nel segno del Montepulciano, l’Abruzzo brinda al Vinitaly 2018
Articoli Recenti

Miglianico, tramonto al colore del Cerasuolo d’Abruzzo all’antica cantina Ciavolich

13 Settembre 2023
Pastori, transumanze, cene selvagge e formaggi d’Abruzzo protagonisti a Cheese 2023
Articoli Recenti

Cheese 2023, il programma dello stand Abruzzo tra storie di pastori transumanti e caci di montagna

7 Settembre 2023

Cerca nel sito

No Result
View All Result

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.