• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

Fara San Martino, al via la prima edizione del Festival della Montagna più a sud d’Europa

by Redazione Pescara
27 Luglio 2022
in Articoli Recenti, Le Vie della Cultura, Le Vie della Natura, Servizi
Fara San Martino, al via la prima edizione del Festival della Montagna più a sud d’Europa

Abbazia di San Martino in Valle a Fara San Martino

0
SHARES
91
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Si svolgerà nel cuore del Parco nazionale della Maiella – nominato nell’aprile 2021 Geoparco mondiale da parte dell’Unesco –, nel territorio ricco di sorgenti d’acqua e pastifici del comune di Fara San Martino (CH), la prima edizione del Festival della Montagna, in programma da venerdì 29 a domenica 31 luglio prossimi.

Abbazia di San Martino in Valle a Fara San Martino

Organizzata dall’amministrazione comunale in collaborazione con il gruppo podistico La Sorgente, il CAI Club Alpino Italiano, il Soccorso Alpino e PEGASO Protezione Civile, la manifestazione offrirà tre giorni di eventi gratuiti e diffusi tra le vie e le piazze del borgo, spaziando tra sport, trekking, spettacoli musicali e teatrali, proiezioni cinematografiche e letture, animazioni per bambini e visite guidate fuori e dentro le viscere della Maiella. Previsti inoltre laboratori sulla geodiversità e biodiversità e tavole rotonde tematiche sulla montagna. Spazio anche alla promozione della tradizione enogastronomica locale con punti ristoro allestiti in diversi angoli del paese dove si svolgeranno degustazioni di pasta e mercatini dei prodotti tipici locali.

Tra gli appuntamenti da non perdere, la prima Monte Amaro Extreme, la skyrace di 29 km che connette il centro del paese al Monte Amaro (e ritorno), la seconda vetta più alta della catena appenninica; la quarta Urban Trail Fara San Martino, con percorso di 9 km all’interno del centro storico e fino all’abbazia di San Martino in Valle; esibizioni di parapendio, l’Arrampicata Day ed il concerto finale del pianista Michele Di Toro insieme al tenore Piero Mazzocchetti.

Con questa sua prima edizione il Festival della Montagna intende celebrare il paesaggio e le tradizioni della Maiella Orientale in tutta la sua ricchezza naturalistica e culturale, con il desiderio di avvicinare un pubblico sempre più ampio, invogliandolo ad apprezzare la montagna come risorsa da approcciare con passione, consapevolezza e rispetto. Un evento senza barriere e accessibile a tutti in grado di dar luce ad un territorio ampio e dal forte potenziale turistico, affinché il suo valore riecheggi oltre le vallate che lo circondano.

Tags: abruzzofara san martinofestival montagnaparco nazionale maiella
Previous Post

Manoppello, due giorni con il teatro d’autore per la rassegna Accendiamo il Medioevo

Next Post

Sante Marie, tra briganti e principi svevi prosegue il progetto Quote dello chef Franco Franciosi

Altri articoli che potrebbero interessarti

In scena tutta l’energia delle donne a Scanno Borgo in Festival
Articoli Recenti

Scanno, a luglio torna il festival Ju Buk, rassegna letteraria tutta al femminile

8 Giugno 2023
A Pescara la terza edizione di “Abruzzo Debate Championship 2023”
Articoli Recenti

A Pescara la terza edizione di “Abruzzo Debate Championship 2023”

6 Giugno 2023
Escursione ad Anversa degli Abruzzi con Slow Food Lanciano
Articoli Recenti

Anversa degli Abruzzi, scambi formativi con l’Università di Pisa sulla transizione ecologica degli allevamenti

5 Giugno 2023
San Vincenzo Valle Roveto, nel borgo di Morrea si celebra la Festa della Repubblica
Articoli Recenti

San Vincenzo Valle Roveto, nel borgo di Morrea si celebra la Festa della Repubblica

1 Giugno 2023

Cerca nel sito

No Result
View All Result

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.