Ancora pochi giorni di attesa per definire gli ultimi dettagli e poi sarà festa grande. Si apriranno infatti nel weekend tra sabato 17 e domenica 18 marzo i portoni della splendida Abbazia di Santo Spirito al Morrone – già sede centrale del Parco Nazionale della Majella – per accogliere i partecipanti all’ottava edizione della Fiera della NeoRuralità, la manifestazione organizzata dall’associazione Movimento Zoè con il patrocinio dell’ente Parco, che per due giorni vedrà confrontarsi agricoltori, artigiani e cittadini comuni su una serie di tematiche e buone pratiche connesse alla tutela ed al valore della biodiversità, a cominciare dalla virtuosa consuetudine dello scambio di semi di ortaggi e piante a rischio estinzione, curata dagli associati di Civiltà Contadina e cuore pulsante dell’evento.

Protagonisti di questo ampio e libero contenitore di esperienze di vita e lavoro saranno quindi tutti coloro che hanno scelto di tornare o di restare a vivere nelle aree interne d’Abruzzo, territori in via di spopolamento e soggetti a marginalità economica. Presentata nei giorni scorsi dagli organizzatori, tra degustazioni e visite guidate dell’Abbazia, giochi e laboratori per adulti e bambini, mercato contadino e dimostrazioni artigianali, danze e musiche popolari, ricco si presenta anche il programma degli incontri e dei dibattiti. Nella prima sessione di sabato 17, dalle 15 alle 18.30, si alterneranno – tra gli altri – gli interventi di TerrA -Territori Attivi di Sulmona sul tema “Ripensare il nostro rapporto con le risorse naturali per la prevenzione dei disastri ambientali”; Daniela Di Bartolo, esperta di erbe spontanee, su “La conoscenza del luogo”; la presentazione dei progetti in campo agricolo di SemInterrati (Marche), del Mercato del Parco (Abruzzo), del Mercato Itinerante della Terra (Provincia di Teramo) e del Mercato Scoperto (Lanciano).

Nella sessione di domenica 18, invece, in programma dalle 9.30 alle 13.30, altrettanto interessanti si presentano gli interventi dell’agronoma Manuela Cozzi sul tema “I nostri ingredienti: agricoltura, multifunzionalità e cooperazione”; di Palmerino Fagnilli, sindaco di Pizzoferrato, su “L’esempio del Comune di Pizzoferrato, centomila alberi da amministrare”; dei rappresentanti dell’associazione LeRotaie su “La ferrovia da ramo secco a ramo verde”; del Consorzio produttori solina d’Abruzzo su “La filiera del pane di solina dell’Appennino abruzzese”; del comitato Altrementi-Valle Peligna su “Verso il 21 Aprile #nohubdelgas a tutela del territorio”.
Info e programma completo alla pagina fb dell’evento 8° Fiera della NeoRuralità oppure al numero 333 4722342 (Roberta) o alla mail associazionemovimentozoe@gmail.com