testo di Ivan Masciovecchio.
In attesa delle partenze di fine mese e maggio – tra le quali ricordiamo il Treno della Liberazione del prossimo 25 aprile e il Treno del Vino in programma il 14 maggio, comunque tutte già ampiamente sold out da tempo – sono aperte le prenotazioni per i viaggi organizzati tra giugno e luglio dall’associazione leRotaie in collaborazione con la Fondazione FS Italiane sulla mitica linea ferroviaria Sulmona-Carpinone-Isernia, altrimenti nota come la Transiberiana d’Italia.

Tante le novità previste in calendario. Si comincia sabato 3 giugno con il Treno delle Orchidee in partenza da Sulmona verso Palena (con breve sosta a Campo di Giove). Giunti a destinazione si potrà partecipare ad una serie di itinerari turistici curati dalla Pro loco grazie ai quali andare alla scoperta, tra le altre meraviglie, dell’inghiottitoio carsico del Quarto Santa Chiara, del sito geopaleontologico di Capo di Fiume, delle sorgenti del fiume Aventino. Inoltre, esclusivamente su prenotazione (max 50 posti disponibili, info alla cooperativa Pallenium Tourism ai numeri 391 7157218 / 347 5911535 / mail: palleniumbooking@libero.it), sarà possibile effettuare delle visite guidate presso l’eremo celestiniano della Madonna dell’Altare e l’area faunistica dell’orso; oppure, per gli amanti di sport e avventura, cimentarsi col trekking fluviale lungo le acque dell’Aventino. Nel pomeriggio, dopo pranzo, tra le viuzze e le piazze del borgo si potrà assistere alla Festa delle Orchidee con esposizioni di prodotti artigianali, degustazioni, mostre fotografiche, musica popolare e laboratori didattici a cura del Parco nazionale della Majella.

Si preannuncia come una esperienza unica quella prevista sabato 24 giugno grazie al Treno Dal Tramonto all’Alba, che da Sulmona raggiungerà Pescocostanzo per regalare ai partecipanti una delle notti più indimenticabili dell’estate. L’arrivo alle ore 20 presso la stazione di Palena per godere del tramonto sull’altopiano sarà di quelli che non si dimenticano. Previsto un momento conviviale e ristoro veloce con tipicità abruzzesi. Su prenotazione sarà possibile sistemarsi per la notte all’interno dell’ostello I Quarti contiguo alla stazione, altrimenti ci si potrà attrezzare con le proprie tende nella vicina area campeggio. In nottata, escursioni guidate sotto le stelle con piccole degustazioni finali.

Per chi lo volesse sarà possibile raggiungere in treno la vicina stazione di Pescocostanzo per visitare il paese in occasione de La Notte Romantica, tradizionale appuntamento annuale organizzato dall’associazione dei Borghi Più Belli d’Italia, dove ci saranno visite guidate, degustazioni e manifestazioni culturali. Coloro che vorranno pernottare in paese presso strutture convenzionate saranno poi riaccompagnati con un servizio navetta alla stazione di Palena il mattino seguente. Chi invece deciderà di rientrare in nottata col treno, sempre alla stazione di Palena – trasformata per l’occasione in un suggestivo anfiteatro naturale – potrà assistere allo spettacolo Lupo In-Canto a cura della compagnia Murè Teatro. All’alba del giorno dopo, sveglia con sostanziosa colazione a base di prodotti tipici della tradizione locale e poi tutti in carrozza per raggiungere Sulmona intorno alle 9.

Imperdibile invece per escursionisti ed amanti della montagna e dell’outdoor il Treno Trekking di domenica 9 luglio da Sulmona a Roccaraso con sosta a Campo di Giove-Maiella. Chi sceglierà di scendere qui, tramite una comoda seggiovia, potrà arrivare in cima al Monte Porrara e da lì mettersi in cammino attraverso i sentieri utilizzati anche nella seconda guerra mondiale verso la stazione di Palena, dove sarà allestito un rigenerante ristoro. Previsto anche l’itinerario inverso per coloro che volessero proseguire in treno fino a Palena per poi salire sul Porrara e discendere verso Campo di Giove. A disposizione anche itinerari alternativi in mountain bike e a cavallo. Infine, per chi volesse vivere un’esperienza più tranquilla, godendosi qualche ora di svago nell’incanto dei borghi degli altopiani maggiori, il treno completerà il suo percorso raggiungendo prima Pescocostanzo e successivamente Roccaraso.

Chiusura in festa sabato 29 luglio sul Treno della Birra con destinazione Pescolanciano per il quinto compleanno del birrificio artigianale La Fucina. In programma visite guidate presso lo stabilimento di produzione ed una serie di degustazioni organizzate insieme ad altri quattro birrifici della zona. Prevista anche una cotta pubblica per mostrare come farsi la birra in casa e l’allestimento della mostra fotografica “Birra artigianale e territorio”. Durante la giornata sarà possibile visitare i principali luoghi di interesse del paese come il Castello d’Alessandro, il tratturo Castel di Sangro-Lucera, il Museo dell’Arte contadina e il Museo della Ceramica. Rientro a Sulmona previsto per le 20 con soste tecniche a Carovilli, Castel di Sangro, Roccaraso e Campo di Giove. Per tutti i viaggi, info e prenotazioni sul sito de leRotaie.