Giunto alla sua ottava edizione, sarà ancora l’affascinante scenario del Convento di San Giovanni a Capestrano (AQ) ad accogliere i protagonisti dell’universo enologico di Naturale, il salone del vino artigianale d’Abruzzo in programma da sabato 11 a lunedì 13 maggio prossimi. Fedele alla filosofia che ne ha pervaso anche i precedenti appuntamenti, la manifestazione si propone come una rassegna di grandi vini, unici come le annate, i vignaioli ed i territori che li producono; un’occasione di socialità grazie alla quale offrire riflessioni sulla cultura e sui consumi alimentari, tributando il giusto riconoscimento alla figura del vignaiolo-contadino, ultimo custode degli equilibri naturali e produttore del cibo che ci nutre.

Patrocinato dall’amministrazione comunale del fortificato borgo medievale che domina la Valle del Tirino, uno dei fiumi più puliti d’Europa, vero gioiello del Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga, l’evento curato da Paolo Quaglia rappresenta un vero e proprio viaggio nel mondo del vino fatto di assaggi liberi, degustazioni guidate e conferenze. Filo conduttore del programma dell’ottava edizione (disponibile QUI ma comunque ancora in via di definizione) saranno le fermentazioni spontanee, punto cardine della naturalità del vino. Tra gli appuntamenti già confermati segnaliamo quelli di domenica 12 maggio sulle Contaminazioni alcoliche (a cura di Roberto Muzi), un incontro virtuoso tra il vino e le birre Italian Grape Ale (IGA) realizzate con mosto d’uva, e a seguire quello sulla Spontaneità della nascita in bottiglia (a cura di Matteo Gallello) sull’imprevedibilità del moto delle bollicine, dove sono previsti assaggi di sei vini dell’Emilia, terra di elezione e tradizione di vini naturalmente frizzanti.

Come sempre ampia e diversificata si annuncia la presenza di produttori in rappresentanza di quasi tutto il territorio nazionale, con la conferma ad oggi di circa cinquanta aziende vitivinicole. Dieci le cantine abruzzesi già accreditate, provenienti in maggioranza (4) dalla provincia di Teramo (Pettinella di Silvi Marina, Ausonia di Atri, De Angelis Corvi e Podere San Biagio di Controguerra,); seguite da 3 in provincia dell’Aquila (Praesidium di Prezza, Ludovico e Di Cato di Vittorito) ed altrettante in quella di Pescara (De Fermo di Loreto Aprutino, Feudo d’Ugni di San Valentino e Q500 di Penne). Una sezione del Salone sarà infine dedicata anche alla gastronomia di qualità, ospitando produttori artigianali d’eccellenza provenienti in prevalenza, ma non esclusivamente, dal territorio regionale, come Botton d’Oro di Rivisondoli (AQ), Aia Verde di Pizzoferrato (CH), Biomania di Sulmona (AQ), Valle Scannese di Scanno (AQ), l’azienda agricola Ventidio Ciarrocca di Santo Stefano di Sessanio (AQ), Gran Sasso di Castel del Monte (AQ), Lu Cavalire di Pineto (TE).
Gli orari di apertura al pubblico sono così organizzati: sabato 11 e domenica 12 maggio (12-20); lunedì 13 maggio (10-16). Contributo di ingresso: 1 giorno € 15, 2 giorni € 20. Soci AIS, FISAR e ONAV 1 giorno € 10, 2 giorni € 15. Info al sito www.naturalesalonedelvino.it