• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

A Capestrano cresce l’attesa per Naturale, il salone del vino artigianale d’Abruzzo

by ivan masciovecchio
27 Aprile 2019
in Articoli Recenti, Le Vie del Gusto
Capestrano ospita Naturale, il salone del vino artigianale d’Abruzzo

L'area del Convento di San Giovanni dove si svolgerà l'evento

0
SHARES
42
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Giunto alla sua ottava edizione, sarà ancora l’affascinante scenario del Convento di San Giovanni a Capestrano (AQ) ad accogliere i protagonisti dell’universo enologico di Naturale, il salone del vino artigianale d’Abruzzo in programma da sabato 11 a lunedì 13 maggio prossimi. Fedele alla filosofia che ne ha pervaso anche i precedenti appuntamenti, la manifestazione si propone come una rassegna di grandi vini, unici come le annate, i vignaioli ed i territori che li producono; un’occasione di socialità grazie alla quale offrire riflessioni sulla cultura e sui consumi alimentari, tributando il giusto riconoscimento alla figura del vignaiolo-contadino, ultimo custode degli equilibri naturali e produttore del cibo che ci nutre.

L'area del Convento di San Giovanni dove si svolgerà l'evento
L’area del Convento di San Giovanni dove si svolgerà l’evento

Patrocinato dall’amministrazione comunale del fortificato borgo medievale che domina la Valle del Tirino, uno dei fiumi più puliti d’Europa, vero gioiello del Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga, l’evento curato da Paolo Quaglia rappresenta un vero e proprio viaggio nel mondo del vino fatto di assaggi liberi, degustazioni guidate e conferenze. Filo conduttore del programma dell’ottava edizione (disponibile QUI ma comunque ancora in via di definizione) saranno le fermentazioni spontanee, punto cardine della naturalità del vino. Tra gli appuntamenti già confermati segnaliamo quelli di domenica 12 maggio sulle Contaminazioni alcoliche (a cura di Roberto Muzi), un incontro virtuoso tra il vino e le birre Italian Grape Ale (IGA) realizzate con mosto d’uva, e a seguire quello sulla Spontaneità della nascita in bottiglia (a cura di Matteo Gallello) sull’imprevedibilità del moto delle bollicine, dove sono previsti assaggi di sei vini dell’Emilia, terra di elezione e tradizione di vini naturalmente frizzanti.

Naturale, edizione 2018 (ph. Ivan Masciovecchio)
Naturale, edizione 2018 (ph. Ivan Masciovecchio)

Come sempre ampia e diversificata si annuncia la presenza di produttori in rappresentanza di quasi tutto il territorio nazionale, con la conferma ad oggi di circa cinquanta aziende vitivinicole. Dieci le cantine abruzzesi già accreditate, provenienti in maggioranza (4) dalla provincia di Teramo (Pettinella di Silvi Marina, Ausonia di Atri, De Angelis Corvi e Podere San Biagio di Controguerra,); seguite da 3 in provincia dell’Aquila (Praesidium di Prezza, Ludovico e Di Cato di Vittorito) ed altrettante in quella di Pescara (De Fermo di Loreto Aprutino, Feudo d’Ugni di San Valentino e Q500 di Penne). Una sezione del Salone sarà infine dedicata anche alla gastronomia di qualità, ospitando produttori artigianali d’eccellenza provenienti in prevalenza, ma non esclusivamente, dal territorio regionale, come Botton d’Oro di Rivisondoli (AQ), Aia Verde di Pizzoferrato (CH), Biomania di Sulmona (AQ), Valle Scannese di Scanno (AQ), l’azienda agricola Ventidio Ciarrocca di Santo Stefano di Sessanio (AQ), Gran Sasso di Castel del Monte (AQ), Lu Cavalire di Pineto (TE).

Gli orari di apertura al pubblico sono così organizzati: sabato 11 e domenica 12 maggio (12-20); lunedì 13 maggio (10-16). Contributo di ingresso: 1 giorno € 15, 2 giorni € 20. Soci AIS, FISAR e ONAV 1 giorno € 10, 2 giorni € 15. Info al sito www.naturalesalonedelvino.it

Tags: abruzzocapestranoParco Nazionale del Gran Sasso Monti della Lagavalle del tirinovino naturale
Previous Post

Dal prato al piatto, festa di Primavera a Bellante con le erbe spontanee

Next Post

Only Wine Festival, l’azienda Di Sipio premiata a Città di Castello

Altri articoli che potrebbero interessarti

Guardiagrele, borgo del gusto d’Abruzzo
Articoli Recenti

Guardiagrele, al Satén 2.0 per gustare serate d’autunno con i vini d’Italia

22 Settembre 2023
Musica, scienza e cultura: il ricco programma della Notte dei Ricercatori 2023 a Chieti
Articoli Recenti

Musica, scienza e cultura: il ricco programma della Notte dei Ricercatori 2023 a Chieti

14 Settembre 2023
Nel segno del Montepulciano, l’Abruzzo brinda al Vinitaly 2018
Articoli Recenti

Miglianico, tramonto al colore del Cerasuolo d’Abruzzo all’antica cantina Ciavolich

13 Settembre 2023
Pastori, transumanze, cene selvagge e formaggi d’Abruzzo protagonisti a Cheese 2023
Articoli Recenti

Cheese 2023, il programma dello stand Abruzzo tra storie di pastori transumanti e caci di montagna

7 Settembre 2023

Cerca nel sito

No Result
View All Result

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.