• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

Cantina Majella in Festival a Caramanico Terme

by ivan masciovecchio
1 Agosto 2019
in Articoli Recenti, Le Vie della Cultura
A Caramanico Terme si aprono le porte delle Cantine d’inverno

Centro storico di Caramanico Terme (ph. archivio Majambiente - Stefano Lasi)

0
SHARES
182
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Saranno gli spazi sociali ed inclusivi dell’ex Convento delle Clarisse a Caramanico Terme (PE) ad ospitare venerdì 16 agosto, a partire dalle ore 18, la prima edizione di Cantina in Festival, l’evento «libero da ogni limite, spaziale e sonoro» dove «un palco all’aperto, a contatto diretto con il cielo, si miscela con la natura nella forma e nei suoni», come presentato dagli stessi ideatori.

Jester At Work e Marianna D'Ama
Jester At Work e Marianna D’Ama

Organizzato dalla Cantina Majella, da più di tre anni teatro dei più interessanti eventi musicali di scena in Abruzzo – all’interno delle sue storiche mura si sono esibiti artisti del calibro di Cristiano Godano dei Marlene Kuntz, Cristina Donà, Omar Pedrini, Gianni Maroccolo, Giorgio Canali, Paolo Benvegnù, Marco Parente, Cesare Basile, Filippo Graziani, Giulio Casale e tanti altri – il festival vedrà la partecipazione di alcuni nomi di spicco del panorama musicale abruzzese e non, come Jester at Work + Marianna D’Ama, Sherpa, Sunday Morning e Orange8.

Gli Sherpa
Gli Sherpa

L’occasionale duo composto da Jester at Work e Marianna D’Ama, ormai veri e propri riferimenti musicali “made in Abruzzo”, insieme a Michelangelo Del Conte, Alessio D’Onofrio e Davide Grotta, proporranno un live set che vedrà alternarsi i brani dell’uno e dell’altra in una versione sperimentale tutta da scoprire. Gli Sherpa (Matteo Dossena, Pierluca Michetti, Axel Di Lorenzo, Franz Cardone), anche loro orgogliosamente abruzzesi, trasporteranno il pubblico con le loro atmosfere psichedeliche, ben integrate nella cornice offerta dall’evento.

Orange8
Orange8

Sunday Morning (Luca Galassi, Andrea Cola, Federico Guardigni, Jacopo Casadei) è invece un progetto che nasce a Cesena nel 1998 ed arriva fino ai giorni nostri con l’uscita dell’album Four  dell’aprile scorso che segna un nuovo capitolo discografico della band dopo Let it Burn  del 2016. Curiosità infine anche per i romani Orange8 (Sergio Ferrari e Valentina Criscimanni) ed il loro mix sonoro capace di spaziare dal blues al folk, passando per la psichedelia senza tralasciare incursioni in territori post-rock. Biglietti € 5 (acquistabili sul posto o alla Cantina Majella). Info al numero 328 8971705.

Tags: abruzzocantina majellacaramanico termeex convento delle clarissemusicaParco Nazionale della Majellarock
Previous Post

Ricordando Gabriele Marrangoni, cena a otto mani al Borgo Spoltino

Next Post

Eccellenze d’Abruzzo in corsa per il Premio Nazionale delle Arti

Altri articoli che potrebbero interessarti

In scena tutta l’energia delle donne a Scanno Borgo in Festival
Articoli Recenti

Scanno, a luglio torna il festival Ju Buk, rassegna letteraria tutta al femminile

8 Giugno 2023
A Pescara la terza edizione di “Abruzzo Debate Championship 2023”
Articoli Recenti

A Pescara la terza edizione di “Abruzzo Debate Championship 2023”

6 Giugno 2023
Escursione ad Anversa degli Abruzzi con Slow Food Lanciano
Articoli Recenti

Anversa degli Abruzzi, scambi formativi con l’Università di Pisa sulla transizione ecologica degli allevamenti

5 Giugno 2023
San Vincenzo Valle Roveto, nel borgo di Morrea si celebra la Festa della Repubblica
Articoli Recenti

San Vincenzo Valle Roveto, nel borgo di Morrea si celebra la Festa della Repubblica

1 Giugno 2023

Cerca nel sito

No Result
View All Result

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.