• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Le Vie del Gusto

Campionato di pizza allo zafferano DOP dell’Aquila, vince Roberto Tacconelli con Ori e Sapori d’Abruzzo

by Redazione
29 Aprile 2015
in Le Vie del Gusto, Servizi
Campionato di pizza allo zafferano DOP dell’Aquila, vince Roberto Tacconelli con Ori e Sapori d’Abruzzo

Foto di Luca del Monaco

0
SHARES
17
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Patate viola, mozzarella di pecora, pomodorini, baccalà e, naturalmente, zafferano DOP dell’Aquila. Sono gli ingredienti di Ori e Sapori d’Abruzzo, la favolosa pizza che ha fatto vincere a Roberto Tacconelli, 49 anni, di Pineto (Teramo), il primo premio della terza edizione del Campionato di pizza allo zafferano DOP dell’Aquila, giunta a conclusione ieri al Centro Fiere di Sant’Egidio alla Vibrata (Teramo), con concorrenti arrivati in Abruzzo da tutta l’Italia. La manifestazione, nata su iniziativa di Nicola Salvatore, direttore dell’Accademia Pizzaioli Chef Italiani con sede a Pescara, ha promosso l’Oro Rosso d’Abruzzo in una sfida a colpi di pizze tonde. “Questa vittoria vale davvero tanto per me perché ho gareggiato con colleghi molto preparati” – ha commentato Tacconelli, pizzaiolo da 35 anni e istruttore dell’Accademia. “Per la pizza che ha partecipato alla competizione mi sono ispirato al baccalà e poi ho fatto delle ricerche per abbinare al meglio gli altri ingredienti. Presto la proporrò nel menu che sto elaborando per una nuova attività di ristorazione”. Alle spalle di Tacconelli si è classificato Valerio D’Arcangelo, 47 anni, di Casalincontrada (Chieti) con la pizza “Fiore d’Abruzzo”, a base di crema di fave fresche con pecorino abruzzese, fiordilatte profumato con zafferano DOP dell’Aquila, spuma di ricotta, guanciale di maiale croccante, miele di acacia e pistilli di zafferano. Al terzo posto si è piazzato Angelo Lombardi, 29 anni, di Benevento, con la pizza “Sannitadoc” realizzata con crema di mascarpone allo zafferano, fiordilatte, patate, pomodorini, funghi porcini, salsiccia, pecorino e asparagi.

Foto di Luca del Monaco
Foto di Luca del Monaco

Tre i pizzaioli premiati nella categoria Abruzzo: Davide Di Teodoro, 31 anni di Teramo, Mario Di Nicola, 26 anni di Sant’Omero (Teramo) e Rocco Di Carlo, di 35 anni, aquilano, mentre nella categoria relativa alla più bella scenografia i premi sono andati di nuovo a Roberto Tacconelli e Rocco Di Carlo e all’unica donna in concorso, Carina Salvatierra, 41 anni, boliviana residente a Casalincontrada (Chieti). Infine per la categoria juniores (pizzaioli che svolgono da poco l’attività), i riconoscimenti sono stati assegnati a Andrea Aragona, 29 anni di Cosenza, a Jean Pierre Moschetta, 49 anni, di Ginevra ma residente a Francavilla (Chieti) e a Jonathan Camilli, 15 anni, di origini italiane ma studente in Francia. “Frequento una scuola alberghiera a Tolosa” – ha raccontato Jonathan, il più giovane concorrente in gara, che ha preparato una pizza con zafferano, fichi, mandorle, pecorino e mozzarella – “ma ho saputo da un mio amico abruzzese che c’era il campionato e ho voluto partecipare. Il mio sogno è aprire una pizzeria in Israele dove mio padre lavora al consolato italiano”. Grande soddisfazione per l’ampia partecipazione alla manifestazione è stata espressa da Nicola Salvatore, che forma pizzaioli e tiene corsi di aggiornamento presso la Imprendo School di Montesilvano (Pescara). “Il livello è stato molto alto per competenza e preparazione. Per la giuria, pertanto, è stato davvero difficile scegliere il vincitore perché tutti meritavano un riconoscimento” – ha commentato. “La speranza ora è quella di organizzare la prossima edizione del campionato a L’Aquila, dove è giusto che si tenga visto il prodotto che promuove”. Un invito raccolto dal presidente dell’associazione “Le Vie dello Zafferano”, Nicola Ursini, presente in giuria, il quale si è augurato un proseguimento della collaborazione con Nicola Salvatore perché “quando attraverso il lavoro, la dedizione e la passione si interpretano le eccellenze del territorio, il risultato è sempre di rilievo”. Della giuria hanno fatto parte anche Giovanni Mastropietro, presidente del Consorzio zafferano DOP dell’Aquila, Rossano Rossella, primo vincitore del concorso, Maurizio Bargiacchi, giornalista di RTM, Stefano Supplizi, fornaio specializzato in prodotti senza glutine e Antonio Maiello, titolare della Imprendo School.

Tags: abruzzocampionatofoodgustopizzazafferano
Previous Post

La mostra di Sebastiano de Laurentiis a cura di Lucia Arbace al Maschio Angioino

Next Post

La Comunità Montana Gran Sasso presenta il nuovo servizio mobile di telesoccorso “GiPSy”

Altri articoli che potrebbero interessarti

In tour tra ville e palazzi d’Abruzzo nella Giornata nazionale delle dimore storiche
Articoli Recenti

In tour tra ville e palazzi d’Abruzzo nella Giornata nazionale delle dimore storiche

16 Maggio 2022
Chieti, cena a tutta seppia con Slow Food
Articoli Recenti

Chieti, cena a tutta seppia con Slow Food

10 Maggio 2022
Notaresco, picnic contro la guerra all’agripub Opperbacco
Articoli Recenti

Notaresco, picnic contro la guerra all’agripub Opperbacco

13 Maggio 2022
Tra i Boschi delle Pagliare per il progetto della Foresta Modello nella media Valle dell’Aterno
Articoli Recenti

A Tione degli Abruzzi per la nuova tappa di Paesi Narranti

10 Maggio 2022

Altri servizi

  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie dell'Arte
La “Fondazione Crocetti” apre la “Biblioteca Antonio Tancredi” Nel decennale della morte, l’omaggio all’uomo politico teramano

La “Fondazione Crocetti” apre la “Biblioteca Antonio Tancredi” Nel decennale della morte, l’omaggio all’uomo politico teramano

17 Maggio 2022
In tour tra ville e palazzi d’Abruzzo nella Giornata nazionale delle dimore storiche

In tour tra ville e palazzi d’Abruzzo nella Giornata nazionale delle dimore storiche

16 Maggio 2022
Chieti, cena a tutta seppia con Slow Food

Chieti, cena a tutta seppia con Slow Food

10 Maggio 2022
Notaresco, picnic contro la guerra all’agripub Opperbacco

Notaresco, picnic contro la guerra all’agripub Opperbacco

13 Maggio 2022

Cerca nel sito

No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo

Direttore Responsabile
Paolo de Siena

Editore
De Siena Editore s.a.s.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Pescara
n 09/06 del 22.06.2006

Registrazione degli operatori di Comunicazione ROC;
N. 18293

P.iva 10884150689

Seguici su

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

Articoli recenti

La “Fondazione Crocetti” apre la “Biblioteca Antonio Tancredi” Nel decennale della morte, l’omaggio all’uomo politico teramano

La “Fondazione Crocetti” apre la “Biblioteca Antonio Tancredi” Nel decennale della morte, l’omaggio all’uomo politico teramano

17 Maggio 2022
In tour tra ville e palazzi d’Abruzzo nella Giornata nazionale delle dimore storiche

In tour tra ville e palazzi d’Abruzzo nella Giornata nazionale delle dimore storiche

16 Maggio 2022
Chieti, cena a tutta seppia con Slow Food

Chieti, cena a tutta seppia con Slow Food

10 Maggio 2022
Notaresco, picnic contro la guerra all’agripub Opperbacco

Notaresco, picnic contro la guerra all’agripub Opperbacco

13 Maggio 2022
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.