• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

A breve la ristampa del libro “Saturnino Gatti, i volti dell’anima”

by Redazione
2 Marzo 2015
in Articoli Recenti, Le Vie dell'Arte
A breve la ristampa del libro “Saturnino Gatti, i volti dell’anima”
0
SHARES
124
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Nessuna lite tra De Siena editore e la rispettabile casa editrice Textux così come è stato pubblicato oggi sul quotidiano “Il Centro”. Si riporta, di seguito, il comunicato stampa inviato a tutti gli organi di informazione.

La casa editrice De Siena, a seguito delle notizie riportate dalla stampa per quanto concerne la presentazione del volume di Ferdinando Bologna svoltasi all’Aquila sabato 28 febbraio 2015, tiene a precisare che la prima monografia sul pittore Saturnino Gatti è stata pubblicata nel 2012 dalla casa editrice medesima a cura di Lucia Arbace, Soprintendente per i Beni Storici, Artistici ed Etnoatropologici dell’Abruzzo. Il volume di altissimo pregio editoriale, dal titolo Saturnino Gatti, i volti dell’anima, attraverso le foto di Gino Di Paolo e i testi di Lucia Arbace mira a riscoprire una figura emblematica del nostro panorama artistico. Saturnino Gatti fu pittore, scultore, abile artista dalle raffinatezze degne dei suoi illustri colleghi italiani protagonisti del Rinascimento ed ebbe modo di esprimere la propria arte a livelli altissimi, spesso sottaciuti. La prima tiratura dell’opera è andata presto esaurita, tant’è che è in via di ristampa, prontamente accolta con entusiasmo da svariate personalità del mondo dell’arte e non solo. Abbiamo pertanto raccolto una dichiarazione da parte dell’autrice, che è stata appena nominata Direttore del Polo museale dell’Abruzzo. “Questa nuova pubblicazione va accolta con favore perché rimarca innanzitutto l’importanza dell’artista, il principale artefice del Rinascimento abruzzese, al quale mi auguro siano dedicati ulteriori studi, a ragione della complessità delle sue esperienze artistiche e dell’ampio raggio della sua attività.

10984046_863021480425897_4371308497372736574_n
Foto di Gino Di Paolo

Operoso in numerosi centri della dorsale appenninica – da Cascia a Terranova di Calabria – per committenti di rango, Saturnino Gatti continua a stupire, in funzione del ritrovamento di nuove opere come lo straordinario Sant’Andrea in terracotta, nel 2014 esposto a Pescara presso Casa d’Annunzio e a l’Aquila nel Palazzetto dei Nobili dopo il lungo restauro resosi necessario per riparare i danni dal sisma. Questa scultura è stata apprezzata anche da Antonio Paolucci il quale ha confermato l’attribuzione suggerita in base alle tangenze con il Sant’Antonio Abate del Museo Nazionale d’Abruzzo, appartenuto alla Chiesa di Santa Maria del Ponte di Tione, un’opera egualmente in terracotta di cui la Soprintendenza ha promosso il complesso intervento di recupero da centinaia di frantumi.” Continua Lucia Arbace: “Dispiace però che un testo annunciato da tempo veda la luce con tanto ritardo e occorra rilevare la rinuncia di Ferdinando Bologna a vagliare tutto ciò che è stato scritto negli ultimi cinque anni, una rinuncia tutto sommato comprensibile per ragioni d’età destinata tuttavia a creare non poco imbarazzo nella comunità scientifica perché ignora non solo il mio scritto ma anche i contributi di alcuni giovani studiosi meritevoli di incoraggiamento e di attenzione per favorire la loro crescita professionale.” Paolo De Siena tiene a sottolineare infine che tra i tanti consensi ottenuti dal volume firmato da Lucia Arbace si registrano quelli pervenuti da Francesca Barracciu, Sottosegretario del Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo, dalla Presidenza del Parlamento europeo a Bruxelles, e da Sua Santità Papa Francesco il quale ha espresso tutto il suo apprezzamento per la pubblicazione.

Tags: abruzzoartede siena editoreferdinando bolognail centrolibrolucia arbacerinascimentoSaturnino Gattitextus
Previous Post

La MOBILE ART di Andrea Malandra

Next Post

“Azzardo: non chiamiamolo gioco”

Altri articoli che potrebbero interessarti

Convince l’Abruzzo al Vinitaly 2017
Articoli Recenti

Wine Enthusiast, l’Abruzzo premiato negli Stati Uniti come regione vinicola dell’anno

1 Febbraio 2023
L’Aquila, lo chef William Zonfa da giugno in centro storico con il suo nuovo locale
Articoli Recenti

L’Aquila, lo chef William Zonfa da giugno in centro storico con il suo nuovo locale

26 Gennaio 2023
Guida Vitae 2023, l’AIS premia l’Abruzzo del vino tra Tastevin, Gemme e Quattro Viti
Articoli Recenti

Francavilla al Mare, Gran Galà del vino con l’AIS Abruzzo

22 Gennaio 2023
La cucina di mare dell’abruzzese Gennaro D’Ignazio in scena a Slow Fish
Articoli Recenti

A cena in un altro mare, il riscatto dei pesci dimenticati nella serata evento con lo chef Gennaro D’Ignazio

22 Gennaio 2023

Altri servizi

  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie dell'Arte
Convince l’Abruzzo al Vinitaly 2017

Wine Enthusiast, l’Abruzzo premiato negli Stati Uniti come regione vinicola dell’anno

1 Febbraio 2023
L’Aquila, lo chef William Zonfa da giugno in centro storico con il suo nuovo locale

L’Aquila, lo chef William Zonfa da giugno in centro storico con il suo nuovo locale

26 Gennaio 2023
Guida Vitae 2023, l’AIS premia l’Abruzzo del vino tra Tastevin, Gemme e Quattro Viti

Francavilla al Mare, Gran Galà del vino con l’AIS Abruzzo

22 Gennaio 2023
La cucina di mare dell’abruzzese Gennaro D’Ignazio in scena a Slow Fish

A cena in un altro mare, il riscatto dei pesci dimenticati nella serata evento con lo chef Gennaro D’Ignazio

22 Gennaio 2023

Cerca nel sito

No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo

Direttore Responsabile
Paolo de Siena

Editore
De Siena Editore s.a.s.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Pescara
n 09/06 del 22.06.2006

Registrazione degli operatori di Comunicazione ROC;
N. 18293

P.iva 10884150689

Seguici su

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

Articoli recenti

Convince l’Abruzzo al Vinitaly 2017

Wine Enthusiast, l’Abruzzo premiato negli Stati Uniti come regione vinicola dell’anno

1 Febbraio 2023
L’Aquila, lo chef William Zonfa da giugno in centro storico con il suo nuovo locale

L’Aquila, lo chef William Zonfa da giugno in centro storico con il suo nuovo locale

26 Gennaio 2023
Guida Vitae 2023, l’AIS premia l’Abruzzo del vino tra Tastevin, Gemme e Quattro Viti

Francavilla al Mare, Gran Galà del vino con l’AIS Abruzzo

22 Gennaio 2023
La cucina di mare dell’abruzzese Gennaro D’Ignazio in scena a Slow Fish

A cena in un altro mare, il riscatto dei pesci dimenticati nella serata evento con lo chef Gennaro D’Ignazio

22 Gennaio 2023
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.