• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

“BORRACCE DI POESIA” SCELTO DAL GOVERNO OLANDESE

by Redazione
15 Aprile 2016
in Articoli Recenti
“BORRACCE DI POESIA” SCELTO DAL GOVERNO OLANDESE
0
SHARES
6
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp
borracce di poesiaLe rime dedicate alla bicicletta scelte per animare gli appuntamenti del Cycling Festival Europe organizzato in occasione della presidenza olandese del Consiglio dell’UE.
Il governo olandese sceglie Borracce di poesia per il Cycling Festival Europe 2016, serie di appuntamenti dedicati all’uso ricreativo della bicicletta ma soprattutto alla sua importanza come mezzo di trasporto in ambiente urbano. Il Festival è organizzato nell’ambito della presidenza olandese del Consiglio dell’UE. In programma – dal 14 aprile al 30 giugno prossimo – ci sono eventi e incontri dedicati, organizzati dalle ambasciate olandesi in Europa, durante i quali ai partecipanti verranno distribuite le Borracce di poesia. Il progetto, a cura del giornalista pescarese Alessandro Ricci, racconta in rima avventure e disavventure legate all’uso della bicicletta, specie in ambito urbano. In occasione di eventi tematici, quindi, le rime sono distribuite in borracce da bicicletta, stampate su rotolini come fossero un  “messaggio in bottiglia” per la mobilità nuova, quella della bicicletta, dei pedoni, del trasporto pubblico locale e dell’intermodalità. Le rime (nello specifico, quartine) sono tutte scritte dallo stesso Alessandro Ricci e sono anche in versione inglese, come quelle che verranno usate per i gadget del Cycling Festival Europe 2016. La scelta del governo olandese è il coronamento di una serie di successi internazionali del progetto, iniziata nel 2013 quando Borracce di poesia è stato premiato a Vienna con il primo posto al Cycling Visionaries Awards – sezione “Bici e arte” nell’ambito del Velo-City, appuntamento annuale della European Cyclists’ Federation. È particolarmente importante per Borracce di poesia il legame nato con l’Olanda, vera e propria cycling nation: «In Olanda ci sono più biciclette (22,5 milioni) che persone (17 milioni) – si legge sul sito del festival -. Con il Cycling Festival intendiamo quindi dare un importante contributo alla cultura dell’uso della bicicletta in Europa seguendo il motto “Europe: Let’s go Cycling!”». Fra le altre attività di Borracce di poesia la cura di “A ruote spiegate-La bicicletta fra le righe” sezione dedicata a bici e letteratura al FLA-Festiva delle Letterature di Pescara.

Tags: biciborraccecyclingfestivalfestival olisticoolandapoesia
Previous Post

Presentazione del volume “Il Catasto onciario di Bellante, 1754”

Next Post

Dieci anni senza Edoardo Valentini

Altri articoli che potrebbero interessarti

Gessopalena, alla scoperta di vitigni (e vini) antichi nelle terre del Sangro-Aventino
Articoli Recenti

Gessopalena, l’area verde de La Morgia diventa Parco della Felicità

14 Marzo 2023
Slow Food, Università di Teramo e comune di Nereto unite nel ricordo di Libero Masi
Articoli Recenti

Slow Food, Università di Teramo e comune di Nereto unite nel ricordo di Libero Masi

14 Marzo 2023
Manoppello, domenica la presentazione del volume “Qui in Abruzzo”
Articoli Recenti

Manoppello, domenica la presentazione del volume “Qui in Abruzzo”

10 Marzo 2023
Avezzano, alla libreria Ubik si presenta il libro di Ercole Wild
Articoli Recenti

Avezzano, alla libreria Ubik si presenta il libro di Ercole Wild

6 Marzo 2023

Altri servizi

  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie dell'Arte
Gessopalena, alla scoperta di vitigni (e vini) antichi nelle terre del Sangro-Aventino

Gessopalena, l’area verde de La Morgia diventa Parco della Felicità

14 Marzo 2023
Slow Food, Università di Teramo e comune di Nereto unite nel ricordo di Libero Masi

Slow Food, Università di Teramo e comune di Nereto unite nel ricordo di Libero Masi

14 Marzo 2023
Manoppello, domenica la presentazione del volume “Qui in Abruzzo”

Manoppello, domenica la presentazione del volume “Qui in Abruzzo”

10 Marzo 2023
Il profilo al tramonto di Civita D’Antino

Valle Roveto, Vedute sognanti e tradizioni felici

8 Marzo 2023

Cerca nel sito

No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo

Direttore Responsabile
Paolo de Siena

Editore
De Siena Editore s.a.s.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Pescara
n 09/06 del 22.06.2006

Registrazione degli operatori di Comunicazione ROC;
N. 18293

P.iva 10884150689

Seguici su

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

Articoli recenti

Gessopalena, alla scoperta di vitigni (e vini) antichi nelle terre del Sangro-Aventino

Gessopalena, l’area verde de La Morgia diventa Parco della Felicità

14 Marzo 2023
Slow Food, Università di Teramo e comune di Nereto unite nel ricordo di Libero Masi

Slow Food, Università di Teramo e comune di Nereto unite nel ricordo di Libero Masi

14 Marzo 2023
Manoppello, domenica la presentazione del volume “Qui in Abruzzo”

Manoppello, domenica la presentazione del volume “Qui in Abruzzo”

10 Marzo 2023
Il profilo al tramonto di Civita D’Antino

Valle Roveto, Vedute sognanti e tradizioni felici

8 Marzo 2023
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.


Fatal error: Uncaught wfWAFStorageFileException: Unable to verify temporary file contents for atomic writing. in /home/gi1t6vjw/public_html/wp-content/plugins/wordfence/vendor/wordfence/wf-waf/src/lib/storage/file.php:52 Stack trace: #0 /home/gi1t6vjw/public_html/wp-content/plugins/wordfence/vendor/wordfence/wf-waf/src/lib/storage/file.php(659): wfWAFStorageFile::atomicFilePutContents('/home/gi1t6vjw/...', '<?php exit('Acc...') #1 [internal function]: wfWAFStorageFile->saveConfig('livewaf') #2 {main} thrown in /home/gi1t6vjw/public_html/wp-content/plugins/wordfence/vendor/wordfence/wf-waf/src/lib/storage/file.php on line 52