• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

Bisenti in festa con il Revival dell’Uva e del vino Montonico

by ivan masciovecchio
27 Marzo 2020
in Articoli Recenti, Le Vie del Gusto
Sulle tracce di Pilato

Veduta panoramiva di Bisenti

0
SHARES
172
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

testo di Ivan Masciovecchio.

Organizzato dalla Pro Loco “L. Panzone” di Bisenti, giunge alla 45esima edizione il Revival dell’Uva e del vino Montonico, in programma da giovedì 3 a domenica 6 ottobre nel centro storico della cittadina della provincia teramana. L’evento si caratterizza per essere uno dei più longevi d’Abruzzo. Il tema di questa nuova edizione sarà “il futuro” inteso come la volontà di proseguire un percorso e di andare avanti con prospettive di continuità e soprattutto di crescita.

Veduta panoramica di Bisenti (ph. Maurizio Anselmi)
Veduta panoramica di Bisenti (ph. Maurizio Anselmi)

All’interno del ricco cartellone di iniziative pensato per soddisfare le preferenze e le passioni del pubblico partecipante, spazio quindi alle Cantine Aperte a cura delle cantine locali produttrici di Montonico; all’esposizione CamminArte al cui interno è prevista l’estemporanea di pittura “Michele Notturno”; all’esibizione di gruppi folkloristici itineranti; alla presentazione di libri; a concerti di musica popolare; a balli in piazza; al concorso di organetto e di fisarmonica diatonica; a stand enogastronomici e molto altro. Previsto, inoltre, un convegno sull’istituzione di una Comunità del cibo Slow Food – Uva Montonico e la tradizionale sfilata dei carri allegorici che domenica 6 ottobre chiuderà la festa.

Il Montonico è un autoctono vitigno a bacca bianca conosciuto fin dal 1615 con il nome di Montenego, come riporta una fonte del Catasto Onciario dell’epoca. Diffusamente presente nel resto d’Abruzzo fino agli anni ’60, nel tempo l’areale di produzione è andato via via restringendosi, concentrandosi in questa porzione della provincia di Teramo dalle condizioni pedoclimatiche apparentemente poco felici, con inverni rigidi e terreni poveri e argillosi.

montonico2
Grazie alle sue innate doti di adattamento, il Montonico ha comunque trovato qui il suo habitat naturale e un’identità propria, risultando altresì piuttosto prolifico – soprattutto in termini di uva da tavola – e rappresentando di conseguenza per secoli un’importante fonte di sostentamento per le popolazioni locali, considerata anche la sua capacità di resistere bene all’appassimento. Tradizionalmente utilizzata in aggiunta alla vinificazione nella produzione di aceto, mosto cotto e confetture, l’uva si presenta con un grappolo di taglia grande e dalla forma allungata, quasi cilindrica, con acini grossi, rotondi, dalla buccia compatta di colore giallo-verdognolo.

Avviata inesorabilmente verso una sostanziale estinzione anche a causa di scellerate sostituzioni con altre varietà, dal 2015 l’uva Montonico fa parte dei 17 prodotti abruzzesi tutelati dal marchio dei Presìdi Slow Food. Anche se diverse risultano le cantine regionali impegnate nella sua coltivazione e commercializzazione, tre sono le realtà locali attualmente coinvolti nel progetto di recupero messo in piedi dall’associazione braidense. Si tratta delle aziende agricole Ciccone e Valente e dell’agriturismo Domus, tutte di Bisenti, impegnate nella produzione di bottiglie proposte sia nella versione ferma che spumantizzata con Metodo Classico e Charmat.

Tags: abruzzobisentifolkloremontonicopresidi slow food
Previous Post

Guida Pizzerie d’Italia 2020 del Gambero Rosso, tutti i premi abruzzesi

Next Post

The Best Chef Awards 2019, vince Björn Frantzén. Niko Romito 20°, secondo tra gli italiani

Altri articoli che potrebbero interessarti

Articoli Recenti

Tesori d’Abruzzo, il 13 agosto presentazione dello speciale dedicato a Rocca di Cambio

11 Agosto 2022
Articoli Recenti

Patata IGP del Fucino, al via la campagna 2022-2023

8 Agosto 2022
Articoli Recenti

Manoppello, al via i festeggiamenti in onore del Volto Santo

4 Agosto 2022
GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura
Articoli Recenti

GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

3 Agosto 2022

Altri servizi

  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie dell'Arte

Tesori d’Abruzzo, il 13 agosto presentazione dello speciale dedicato a Rocca di Cambio

11 Agosto 2022

Patata IGP del Fucino, al via la campagna 2022-2023

8 Agosto 2022

Manoppello, al via i festeggiamenti in onore del Volto Santo

4 Agosto 2022
GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

3 Agosto 2022

Cerca nel sito

No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo

Direttore Responsabile
Paolo de Siena

Editore
De Siena Editore s.a.s.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Pescara
n 09/06 del 22.06.2006

Registrazione degli operatori di Comunicazione ROC;
N. 18293

P.iva 10884150689

Seguici su

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

Articoli recenti

Tesori d’Abruzzo, il 13 agosto presentazione dello speciale dedicato a Rocca di Cambio

11 Agosto 2022

Patata IGP del Fucino, al via la campagna 2022-2023

8 Agosto 2022

Manoppello, al via i festeggiamenti in onore del Volto Santo

4 Agosto 2022
GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

3 Agosto 2022
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.