• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

Biodiversità in festa con la Fiera della NeoRuralità 2019

by ivan masciovecchio
21 Marzo 2019
in Articoli Recenti, Le Vie della Cultura
Del Salone del Gusto, dell’Abruzzo, e di altre storie

ph. Ivan Masciovecchio

0
SHARES
14
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Ospitata nella nuova sede dell’ex convento degli Zoccolanti di Raiano (AQ), da sabato 13 a domenica 14 aprile prossimi è in programma la Fiera della NeoRuralità, l’atteso appuntamento organizzato dall’associazione Movimento Zoè capace di chiamare a raccolta ogni anno una vasta comunità di agricoltori, artigiani e semplici cittadini sensibili alla tutela ed al valore della biodiversità, portatori sani di nuovi e validi modelli di economia sostenibile e di alt(r)a agricoltura.

L'ex convento degli Zoccolanti sede della fiera (ph. sito fondoambiente.it)
L’ex convento degli Zoccolanti sede della fiera (ph. sito fondoambiente.it)

Una festa di popolo, ma anche e soprattutto un momento di incontro, di scambio e confronto; un libero contenitore di esperienze alternative inquadrato nell’edizione 2019 sotto lo slogan La Fiera è Pae(si)saggi, ponendo l’attenzione su quei luoghi spesso poco conosciuti che si adoperano ogni giorno per restare vivi, abitati, possibili, che regalano Paesaggi di incredibile bellezza e ispirazione; quegli stessi luoghi dove, d’altro canto, è ancor più difficile rimanere a causa di modelli che penalizzano il piccolo e che rendono, nei Passaggi, davvero importante il confronto.

ph. Ivan Masciovecchio
ph. Ivan Masciovecchio

Come sempre, all’intero della Fiera della NeoRuralità saranno presenti (il programma è in via di definizione) laboratori esperienziali per adulti e bambini, dimostrazioni artigianali di buone pratiche ed autoproduzione, momenti di gioco, arte, musica, spettacoli, degustazioni, presentazione di libri e tavole rotonde sul futuro delle comunità rurali. Oltre naturalmente al momento di scambio semi e piante (considerata la data posticipata di aprile) allestito al banco di Civiltà Contadina dove sarà possibile conoscere varietà “resistenti” e diverse modalità di semina e piantumazione, partecipando in questo modo attivamente all’azione a favore della salvaguardia degli agro-ecosistemi locali.

Giunta alla sua nona edizione, la manifestazione sarà aperta dalle 14.30 alle 20.30 nella giornata di sabato 13 aprile e dalle 10 alle 20 nella conclusiva giornata di domenica 14. Info al numero 333 4722342 (Roberta) oppure alla mail associazionemovimentozoe@gmail.com

Tags: abruzzobiodiversitàfiera neoruralitàmovimento zoèraianosemi
Previous Post

È tutto senza senso

Next Post

Guida Le Soste 2019, confermati gli abruzzesi Romito e Spadone

Altri articoli che potrebbero interessarti

Articoli Recenti

Tesori d’Abruzzo, il 13 agosto presentazione dello speciale dedicato a Rocca di Cambio

11 Agosto 2022
Articoli Recenti

Patata IGP del Fucino, al via la campagna 2022-2023

8 Agosto 2022
Articoli Recenti

Manoppello, al via i festeggiamenti in onore del Volto Santo

4 Agosto 2022
GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura
Articoli Recenti

GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

3 Agosto 2022

Altri servizi

  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie dell'Arte

Tesori d’Abruzzo, il 13 agosto presentazione dello speciale dedicato a Rocca di Cambio

11 Agosto 2022

Patata IGP del Fucino, al via la campagna 2022-2023

8 Agosto 2022

Manoppello, al via i festeggiamenti in onore del Volto Santo

4 Agosto 2022
GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

3 Agosto 2022

Cerca nel sito

No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo

Direttore Responsabile
Paolo de Siena

Editore
De Siena Editore s.a.s.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Pescara
n 09/06 del 22.06.2006

Registrazione degli operatori di Comunicazione ROC;
N. 18293

P.iva 10884150689

Seguici su

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

Articoli recenti

Tesori d’Abruzzo, il 13 agosto presentazione dello speciale dedicato a Rocca di Cambio

11 Agosto 2022

Patata IGP del Fucino, al via la campagna 2022-2023

8 Agosto 2022

Manoppello, al via i festeggiamenti in onore del Volto Santo

4 Agosto 2022
GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

3 Agosto 2022
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.