• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

Appuntamento con “Il mio Flaiano. Un satiro malinconico”

by Paolo de Siena
2 Agosto 2018
in Articoli Recenti, Le Vie della Cultura, Servizi
Appuntamento con “Il mio Flaiano. Un satiro malinconico”
0
SHARES
67
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

In anteprima a Pescara avrà luogo la presentazione del nuovo libro su Flaiano scritto da Enrico Vaime e Licio Di Biase.

Domani, venerdì 3 agosto 2018, alle ore 21.15, presso il “Terrazzo Flaiano” dell’Aurum, si terrà la presentazione de “Il mio Flaiano. Un satiro maliconico”.

Aurum (ph. Gino Di Paolo)
Aurum (ph. Gino Di Paolo)

Il libro si configura come un omaggio ad un grande protagonista della cultura italiana della seconda metà del Novecento e tra le più rappresentative della città di Pescara che ne diede i natali.

Flaiano si trasferì presto a Roma e qui ebbe modo di farsi conoscere prima nel mondo editoriale e poi in quello della “Dolce Vita”. Dall’omonimo film il passo ad una carriera brillante fu breve. Firmò le più importanti sceneggiature della produzione di Federico Fellini. Se il ruolo che aveva nel cinema lo poneva sempre al centro dell’attenzione, di fatto non mutò mai il suo carattere che rimase sempre riservato. Un’intelligenza brillante che osservava da una certa “distanza” la società degli anni Cinquanta e Sessanta, la cui interpretazione lasciò ai suoi aforismi.

Enrico Vaime fu uno stretto collaboratore di Flaiano. Da qui la nascita del libro-intervista con Licio Di Biase che ripercorre la vita di questo atipico e indimenticabile personaggio, per fornire al lettore un ritratto inedito e ricco di spunti e nuove notazioni.

«Allora, sopra a Fregene passavano gli aerei che atterravano a Fiumicino, passavano proprio sopra lo stabilimento dove stavamo noi; e lui guardava l’orologio, non guardava in alto, non guardava l’aereo che stava passando, si guardava l’orologio e diceva: “Qantas”, che era la compagnia di navigazione e tu guardavi e ci azzeccava davvero, conosceva gli orari degli aerei e questa era una sua maniera per andare lontano in qualche modo anche con il gioco, con lo scherzo».

Ricordiamo che Enrico Vaime è uno dei padri del varietà televisivo italiano (da “Canzonissima” a “Quelli della domenica”) ed ha al suo attivo numerosi libri come Amare significa… Storia d’amore all’italiana con Terzoli, ai best seller più recenti Quando la rucola non c’era, Era ormai domani, quasi , I cretini non sono più quelli di una volta.

Licio Di Biase, laureato in Storia all’Università “Gabriele d’Annunzio” di Chieti, si è dedicato alla ricostruzione della storia di Pescara, pubblicando vari libri e saggi tra cui La Grande Storia-Pescara e Castellamare dalle origini al XX secolo (2010). Ha pubblicato, inoltre, tre romanzi storici aggiudicandosi numerosi Premi letterari.

La serata si aprirà con i saluti di Giovanni Di Iacovo e saranno coordinati da Antimo Amore. Interverranno Franco Farias e Licio Di Biase.

Tags: aurumAurum Pescarapescara
Previous Post

Ne “Il Giardino Incantato” di Franco Summa

Next Post

Si accendono le luci sul medioevo d’abruzzo

Altri articoli che potrebbero interessarti

Osterie d’Italia 2024, nuove Chiocciole nella guida Slow Food per l’Abruzzo buono, pulito e giusto
Articoli Recenti

L’Aquila, Slow Food Abruzzo presenta le guide Slow Wine e Osterie d’Italia 2024

27 Novembre 2023
Chiuso il Vinitaly 2016, per l’Abruzzo è tempo di bilanci
Articoli Recenti

L’Abruzzo del vino protagonista al Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI 2023

21 Novembre 2023
Civitella Casanova, carni da non dimenticare nella conviviale dell’Accademia Italiana della Cucina
Articoli Recenti

Civitella Casanova, carni da non dimenticare nella conviviale dell’Accademia Italiana della Cucina

20 Novembre 2023
Morro d’Oro, torna l’evento Natale in Abbazia
Articoli Recenti

A Morro d’Oro si fa festa con l’evento Natale in Abbazia

17 Novembre 2023

Cerca nel sito

No Result
View All Result

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.