• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

Anche l’Abruzzo tra gli Itinerari di pAssaggio a portata di treno curati da Slow Food

by ivan masciovecchio
4 Luglio 2019
in Articoli Recenti, Le Vie del Gusto
Anche l’Abruzzo tra gli Itinerari di pAssaggio a portata di treno curati da Slow Food
0
SHARES
79
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

brochure_marche_abruzzo2Venti percorsi enogastronomici legati ad altrettanti collegamenti ferroviari regionali per scoprire cibi e peculiarità del Belpaese attraverso i viaggi in treno. Stiamo parlando di Itinerari di pAssaggio, il progetto realizzato da Trenitalia (Gruppo FS Italiane) e Slow Food Editore che è stato presentato nei giorni scorsi al Vinitaly di Verona alla presenza del presidente della Regione Veneto Luca Zaia, del direttore regionale Trenitalia Tiziano Baggio e di Carlo Bogliotti, direttore editoriale Slow Food Editore.

L’iniziativa vede il coinvolgimento di oltre 500 produttori, botteghe e ristoratori segnalati da Slow Food nelle vicinanze delle stazioni ferroviarie, promuovendo al tempo stesso il consumo di eccellenze alimentari regionali, per la maggior parte a chilometro zero, attraverso l’utilizzo del treno, mezzo ecologico per eccellenza.

Scendendo da Nord a Sud, gli Itinerari di pAssaggio per i quali sono già disponibili le brochure informative sono: Aosta – Ivrea; Torino – Alba; Verona – Vicenza; Spotorno – Bordighera; Parma – Bologna; Pesaro – Ancona; Terni – Terontola; Ancona – Pescara; Roma – Albano; Napoli – Salerno; Bari – Brindisi. Entro la fine dell’anno, inoltre, saranno disponibili anche quelle relative alle tratte Trento – Bolzano; Udine – Trieste; Parma – Milano; Firenze – Viareggio; Campobasso – Isernia; Potenza – Melfi; Lamezia – Rosarno; Palermo – Messina; Cagliari – Sassari, che completeranno la collana.

mappa_itinerariLa tratta che interessa marginalmente anche l’Abruzzo si compone di 16 fermate per un totale di 146 chilometri di gusto. Le località raggiunte sono Giulianova e Pescara. In merito alla prima, sono segnalati il ristorante La Stracciavocc e la pizzeria Spicchi d’Autore, mentre per quanto riguarda il capoluogo adriatico, meta finale del tragitto ferroviario, sono presenti l’alimentari Cicchelli, l’enoteca centenaria Don Gennaro, il birrificio Leardi e la pasticceria Caprice. Focus, inoltre, sul brodetto di pesce – «indiscutibilmente il piatto simbolo del medio versante adriatico, e non c’è località tra Ancona e Pescara che non ne preveda una versione più o meno diversa dalle altre» – e su fiadoni e cagionetti.

brochure_marche_abruzzo«Da trent’anni Slow Food Editore cura, grazie all’aiuto dei membri dell’associazione, una mappatura del territorio italiano – ha dichiarato Carlo Bogliotti – con i migliori indirizzi in cui mangiare, bere e fare acquisti enogastronomici. Il tutto secondo la filosofia di Slow Food, ovvero nel rispetto di una qualità che si declina con i tre aggettivi buono, pulito e giusto. Una qualità assoluta, anche in termini ecologici e socioeconomici. Questa ricchezza di osterie, cantine, botteghe, piccoli produttori, costituisce il meglio di un’Italia che si muove lentamente, mostrando la bellezza delle province con grande capacità di rispettare le tradizioni, i luoghi in cui è inserita, l’importanza che rappresenta anche a livello internazionale. Il progetto con Trenitalia è dunque scaturito in un modo che possiamo definire naturale».

Tags: abruzzogiulianovagustopescaraslow foodtrenitaliatreno
Previous Post

Le peripezie di Orlando in scena al CuntaTerra di Chieti

Next Post

Oltre 29 milioni di euro in Abruzzo col Piano pluriennale investimenti del Mibac

Altri articoli che potrebbero interessarti

Guardiagrele, borgo del gusto d’Abruzzo
Articoli Recenti

Guardiagrele, al Satén 2.0 per gustare serate d’autunno con i vini d’Italia

22 Settembre 2023
Musica, scienza e cultura: il ricco programma della Notte dei Ricercatori 2023 a Chieti
Articoli Recenti

Musica, scienza e cultura: il ricco programma della Notte dei Ricercatori 2023 a Chieti

14 Settembre 2023
Nel segno del Montepulciano, l’Abruzzo brinda al Vinitaly 2018
Articoli Recenti

Miglianico, tramonto al colore del Cerasuolo d’Abruzzo all’antica cantina Ciavolich

13 Settembre 2023
Pastori, transumanze, cene selvagge e formaggi d’Abruzzo protagonisti a Cheese 2023
Articoli Recenti

Cheese 2023, il programma dello stand Abruzzo tra storie di pastori transumanti e caci di montagna

7 Settembre 2023

Cerca nel sito

No Result
View All Result

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.