• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

All’Oasi di Serranella per la presentazione del nuovo romanzo storico di Nicola Mastronardi

by ivan masciovecchio
9 Gennaio 2020
in Articoli Recenti, Le Vie della Cultura, Servizi
Pescara, lo scrittore Nicola Mastronardi presenta il suo nuovo romanzo storico “Figli del Toro”
0
SHARES
92
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

«Giurarono, e fu così che nacque Italia». È una delle frasi-chiave di “Figli del Toro” (Volturnia edizioni), il nuovo romanzo storico di Nicola Mastronardi, giornalista, scrittore ed autore tv, collaboratore da anni di trasmissioni RAI. Appassionato cultore della storia antica dell’Appennino italiano, accademico dei Georgofili dal 2001, Mastronardi presenterà la sua seconda fatica letteraria domenica 19 gennaio, alle ore 10.30, negli spazi del Centro visite della Riserva naturale regionale dell’Oasi WWF Lago di Serranella a Sant’Eusanio del Sangro (CH). Al termine dell’incontro organizzato dalla cooperativa Terracoste di Torino di Sangro alla quale è affidata la gestione del  luogo, sarà previsto un piccolo rinfresco ed una passeggiata all’interno dell’oasi.

copertina_libro_mastronardi
“Figli del Toro” prende le mosse dal settembre del 91 a.C. quando i popoli che abitavano l’Appennino d’Italia, stanchi di veder ignorati diritti e aspirazioni, scesero in campo contro Roma con un esercito di centomila uomini per riconquistare territori e auto determinazione. Sarà il conflitto armato più devastante che la Penisola italiana abbia mai conosciuto nei tempi antichi, con i popoli appenninici protagonisti assoluti di vicende che cambiarono per sempre il destino della stessa Roma.

La serena esistenza di due amiche – l’una sannita, l’altra romana –, l’amore appassionato di una coppia di sposi ed il rapporto meraviglioso di una figlia con suo padre, vengono travolti dalla più crudele ed insensata tra le invenzioni degli uomini: la guerra; mentre una sacerdotessa dai capelli rossi guida i condottieri italici verso le prime straordinarie vittorie mettendo a rischio la propria vita.

«Con questo volume ho voluto colmare un vuoto, ripristinare la dignità storica dei popoli appenninici. Spero di emozionare i lettori fino alle lacrime» dichiara l’autore molisano (con madre abruzzese), contando così di bissare il clamoroso successo di “Viteliu. Il nome della Libertà” (Itaca, 2012), tutt’ora un long seller grazie all’entusiastico passa parola dei lettori, con cinque premi letterari vinti, l’adozione da parte di sessanta scuole del centro Italia, oltre duecento presentazioni all’attivo tra le quali quelle ospitate nei Musei Archeologici Nazionali di Campania, Umbria, Marche, Molise e Abruzzo e con i luoghi del romanzo dislocati nell’Appennino centro meridionale diventati nel tempo mete di turismo scolastico e culturale.

Tags: abruzzolibrinicola mastronardioasi di serranellasant'eusanio del sangro
Previous Post

Spumantitalia, torna a Pescara il festival più effervescente d’Italia

Next Post

Al via la prima edizione del concorso letterario “Parole d’archivio”

Altri articoli che potrebbero interessarti

Gessopalena, alla scoperta di vitigni (e vini) antichi nelle terre del Sangro-Aventino
Articoli Recenti

Gessopalena, l’area verde de La Morgia diventa Parco della Felicità

14 Marzo 2023
Slow Food, Università di Teramo e comune di Nereto unite nel ricordo di Libero Masi
Articoli Recenti

Slow Food, Università di Teramo e comune di Nereto unite nel ricordo di Libero Masi

14 Marzo 2023
Manoppello, domenica la presentazione del volume “Qui in Abruzzo”
Articoli Recenti

Manoppello, domenica la presentazione del volume “Qui in Abruzzo”

10 Marzo 2023
Il profilo al tramonto di Civita D’Antino
Le Vie dei Borghi

Valle Roveto, Vedute sognanti e tradizioni felici

8 Marzo 2023

Altri servizi

  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie dell'Arte
Gessopalena, alla scoperta di vitigni (e vini) antichi nelle terre del Sangro-Aventino

Gessopalena, l’area verde de La Morgia diventa Parco della Felicità

14 Marzo 2023
Slow Food, Università di Teramo e comune di Nereto unite nel ricordo di Libero Masi

Slow Food, Università di Teramo e comune di Nereto unite nel ricordo di Libero Masi

14 Marzo 2023
Manoppello, domenica la presentazione del volume “Qui in Abruzzo”

Manoppello, domenica la presentazione del volume “Qui in Abruzzo”

10 Marzo 2023
Il profilo al tramonto di Civita D’Antino

Valle Roveto, Vedute sognanti e tradizioni felici

8 Marzo 2023

Cerca nel sito

No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo

Direttore Responsabile
Paolo de Siena

Editore
De Siena Editore s.a.s.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Pescara
n 09/06 del 22.06.2006

Registrazione degli operatori di Comunicazione ROC;
N. 18293

P.iva 10884150689

Seguici su

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

Articoli recenti

Gessopalena, alla scoperta di vitigni (e vini) antichi nelle terre del Sangro-Aventino

Gessopalena, l’area verde de La Morgia diventa Parco della Felicità

14 Marzo 2023
Slow Food, Università di Teramo e comune di Nereto unite nel ricordo di Libero Masi

Slow Food, Università di Teramo e comune di Nereto unite nel ricordo di Libero Masi

14 Marzo 2023
Manoppello, domenica la presentazione del volume “Qui in Abruzzo”

Manoppello, domenica la presentazione del volume “Qui in Abruzzo”

10 Marzo 2023
Il profilo al tramonto di Civita D’Antino

Valle Roveto, Vedute sognanti e tradizioni felici

8 Marzo 2023
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.


Fatal error: Uncaught wfWAFStorageFileException: Unable to verify temporary file contents for atomic writing. in /home/gi1t6vjw/public_html/wp-content/plugins/wordfence/vendor/wordfence/wf-waf/src/lib/storage/file.php:52 Stack trace: #0 /home/gi1t6vjw/public_html/wp-content/plugins/wordfence/vendor/wordfence/wf-waf/src/lib/storage/file.php(659): wfWAFStorageFile::atomicFilePutContents('/home/gi1t6vjw/...', '<?php exit('Acc...') #1 [internal function]: wfWAFStorageFile->saveConfig('livewaf') #2 {main} thrown in /home/gi1t6vjw/public_html/wp-content/plugins/wordfence/vendor/wordfence/wf-waf/src/lib/storage/file.php on line 52