• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

Alla scoperta dell’oro verde d’Abruzzo con la Camminata tra gli Olivi 2021

by Redazione Pescara
15 Ottobre 2021
in Articoli Recenti, Le Vie del Gusto, Le Vie della Natura
Alla scoperta dell’oro verde d’Abruzzo con la Camminata tra gli Olivi 2021
0
SHARES
163
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Ristabilire un legame tra i cittadini e la propria terra per far conoscere il paesaggio di una grande civiltà millenaria e far scoprire ai tanti appassionati della cultura enogastronomica del nostro Paese i luoghi di origine del cosiddetto oro verde attraverso gli alberi da cui prende vita e gli uomini che li custodiscono. Questo, in sintesi, l’obiettivo della Camminata tra gli Olivi, l’iniziativa promossa dall’associazione Città dell’Olio – 382 soci pubblici tra Comuni, Province, Camere di Commercio, Parchi e GAL, uniti nella tutela del territorio olivicolo e nella programmazione territoriale – per domenica 24 ottobre in 17 regioni e 140 città d’Italia.

Vigne ed ulivi nei pressi di Moscufo (ph. Ivan Masciovecchio)

Tanti gli itinerari in programma – tutti dai 2 ai 7 chilometri – tracciati tra olivi dalle caratteristiche uniche dal punto di vista storico e ambientale, che si concluderanno in un frantoio, un’azienda olivicola o un palazzo storico dove ai partecipanti sarà offerta una degustazione di pane, olio e prodotti tipici.

Sono 7 le città d’Abruzzo che aderiscono all’evento, suddivise in 3 nella provincia di Chieti, 2 nel Teramano ed 1 ciascuna tra Pescara e L’Aquila. Di seguito il dettaglio delle singole camminate:

BUCCHIANICO (CH) | lunghezza percorso 5 km
Dal centro storico del paese ci si dirigerà verso uno dei frantoi esistenti sul territorio dove si avrà un assaggio dell’olio di nuova spremitura. Si riprenderà il cammino con eventuale nuova fermata per assistere alla raccolta dell’ulivo nella campagna bucchianichese soffermandosi sui tipi di cultivar della zona, in particolare la Olivastro di Bucchianico, e degustando un drink a base di olio evo. Si arriverà infine al secondo frantoio con visita e spiegazione delle tecniche di molitura dell’ulivo ed assaggio conclusivo. Info: tel. 340 8393439 | mail ag1153@libero.it

Panorama di Bucchianico (ph. sito camminatatragliolivi.it)

CASOLI (CH) | lunghezza percorso 5 km
Il percorso si svolgerà nelle campagne casolane partendo da Contrada Laroma per arrivare a Contrada Caprafico, camminando tra alberi di olivo secolari immersi nel terreno ghiaioso calcareo sullo sfondo della Maiella. La cultivar predominante è l’Intosso, riconosciuta Presidio Slow Food, alla quale si aggiungono il Leccino e la Gentile. Il tour si concluderà al trappeto Masciantonio di Caprafico (in caso di pioggia ci sarà la visita al frantoio Tilli e al Castello Ducale, dove nella sala degustazione si terrà l’assaggio di pane con l’olio. Info: tel. 333 9714613 | mail dlbarbie.70@gmail.com

RAPINO (CH) | tempo di percorrenza 2 ore
La camminata proposta dal comune di Rapino sarà in realtà una bike excursion green e sostenibile attraverso l’utilizzo di E-bike. Si partirà dal Museo della Ceramica, luogo d’arte e punto nevralgico del paese, da cui ci si dirigerà verso il primo frantoio (F.lli Cinosi) dove sarà possibile conoscere da vicino le fasi di produzione dell’olio, dalla raccolta delle olive alla spremitura in frantoio. Si proseguirà lungo le vie comunali immersi tra le varietà locali degli olivi – dal Leccino all’Intosso – attraversando il centro storico dove si farà tappa nella Sala Comunale per mostrare uno dei dipinti più importanti di Gioacchino Cascella raffigurante la raccolta delle olive. Dopo una tappa al secondo frantoio (Di Fazio e Ferrara) con degustazione dell’olio nuovo, la passeggiata terminerà con i saluti ed i ringraziamenti da parte del Sindaco e dell’amministrazione. Info: tel. 339 2301598 | mail davidemarrongelli@gmail.com

Olive abruzzesi (ph. Ivan Masciovecchio)

CONTROGUERRA (TE) | lunghezza percorso 8 km
Dal suggestivo borgo medioevale datato 1100 circa ci si sposterà verso le vellutate colline teramane dove sono prevalenti gli impianti di vigneti e oliveti, motore trainante della tradizione agricola di tutto il territorio. Durante la camminata sarà presente una guida che darà informazioni sui luoghi ed aziende della zona. Al termine ci sarà una degustazione di olio e vini in un parco aperto (in caso di maltempo è prevista la visita all’Enoteca comunale ed ai frantoi del comune. Info: tel. 338 3932682 | mail protocollo@comune.controguerra.te.it

SANT’OMERO (TE) | tempo di percorrenza 3 ore
Durante il percorso, grazie alla presenza di una guida locale, verranno visitati luoghi di interesse storico-culturale, oliveti e frantoi. In caso di maltempo la camminata verrà rinviata. Info: tel. 340 2899707 | mail lorenzorast@gmail.com

MOSCUFO (PE) | tempo di percorrenza 1 ora
Il borgo è inserito all’interno del cosiddetto triangolo d’oro dell’olio d’Abruzzo e della DOP Aprutino Pescarese. La camminata prenderà avvio dall’Abbazia di Santa Maria del Lago, monumento di pregevole fattura contenente lo splendido ambone del maestroNicodemo da Guardiagrele, che per l’occasione si potrà visitare grazie alle guide dell’Archeoclub di Pescara. Durante il percorso si attraverseranno i secolari “ulivi danzanti”, piante di rara bellezza che per la particolare forma sembrano danzare. I visitatori saranno accompagnati da guide locali, esperti di Nordic Walking ed esperti di olivicoltura. La passeggiata terminerà nel centro storico del paese all’interno del Frantoio delle Idee, struttura inaugurata recentemente contenente un museo archeologico con resti di una necropoli vestina e centro documentale, per un aperitivo di degustazione con prodotti a km zero (in caso di maltempo sarà comunque possibile visitare l’Abbazia di Santa Maria del Lago ed il Frantoio delle Idee). Info: tel. 333 9439085 | mail emanuele.faieta@gmail.com

RAIANO (AQ) | lunghezza percorso 2 km
Di circa 200 ettari, l’area al centro del percorso è situata in una zona collinare interna nella Valle Peligna nella fascia di interconnessione faunistica tra il Parco nazionale della Maiella e il Parco regionale del Sirente-Velino. Valore aggiunto è la presenza della Riserva naturale Gole di San Venanzio. Le colture prevalenti sono costituite da due varietà: la Rustica e la Gentile dell’Aquila, i cui nomi sembrano derivare dal loro portamento. Le prime coltivazioni risalgono al XVII e al XVIII secolo. Durante il percorso i visitatori saranno accompagnati da guide locali. Info: tel. 0864 726058 | mail info@golesanvenanzio.it

Tags: abruzzobucchianicocamminata tra gli olivicasolicontroguerramoscufoolio extravergine d'olivaraianorapinosant'omero
Previous Post

L’Aquila Doq Film Festival 2021, obiettivo sul cinema del reale

Next Post

Slow Wine 2022 premia l’Abruzzo del vino buono, pulito e giusto

Altri articoli che potrebbero interessarti

Guardiagrele, borgo del gusto d’Abruzzo
Articoli Recenti

Guardiagrele, al Satén 2.0 per gustare serate d’autunno con i vini d’Italia

22 Settembre 2023
Musica, scienza e cultura: il ricco programma della Notte dei Ricercatori 2023 a Chieti
Articoli Recenti

Musica, scienza e cultura: il ricco programma della Notte dei Ricercatori 2023 a Chieti

14 Settembre 2023
Nel segno del Montepulciano, l’Abruzzo brinda al Vinitaly 2018
Articoli Recenti

Miglianico, tramonto al colore del Cerasuolo d’Abruzzo all’antica cantina Ciavolich

13 Settembre 2023
Pastori, transumanze, cene selvagge e formaggi d’Abruzzo protagonisti a Cheese 2023
Articoli Recenti

Cheese 2023, il programma dello stand Abruzzo tra storie di pastori transumanti e caci di montagna

7 Settembre 2023

Cerca nel sito

No Result
View All Result

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.