Inserito all’interno delle attività organizzate dall’amministrazione comunale grazie ai fondi RESTART, il L’Aquila Film Festival raddoppia proponendo dal 5 al 9 luglio prossimi una rassegna di cinema all’aperto incentrato su tematiche sociali.
Negli spazi di Piazza d’Arti (zona via Ficara), L’Aquila Social Film Festival – questo il nome della manifestazione organizzata in collaborazione con le associazioni MU.SPA.C., Comunità 24 Luglio, Scout CNGEi L’Aquila, la bottega equo-solidale Il Sicomoro, l’APTDH Onlus ed il Circolo ARCI Querencia – proporrà quattro nuovi film su ambiente, migranti, lavoro, infanzia e disabilità.

L’apertura di lunedì 5 luglio sarà riservata a 2040 Salviamo il Pianeta di Damon Gameau, un documentario sul futuro del nostro pianeta e, contemporaneamente, delle nuove generazioni, mentre mercoledì 7 luglio sarà la volta de Il mio corpo di Michele Pennetta, un viaggio nella Sicilia del lavoro giovanile, delle migrazioni e dell’illegalità. Da segnalare che il direttore della fotografia del film è Paolo Ferrari, docente della sede aquilana del Centro Sperimentale di Cinematografia.
La terza opera in programma giovedì 8 luglio sarà Notturno del regista documentarista pluripremiato Gianfranco Rosi, un drammatico resoconto per immagini di tre anni passati tra Siria, Libano, Kurdistan e Iraq. Infine, la rassegna si chiuderà venerdì 9 luglio con In viaggio verso un sogno di T. Nilson e M. Schwartz, un divertente road-movie sul sogno di un bambino down di diventare un lottatore di wrestling.
Ricco anche il programma di eventi collaterali. A cominciare dalla mostra Difesa della Natura di Joseph Beuys ospitata negli spazi del MU.SPA.C. Museo Sperimentale di Arte Contemporanea e dell’incontro sul tema Il ruolo dei Parchi nella difesa dell’ambiente al quale interverranno Mimì D’Aurora, ex responsabile ambiente CGIL Abruzzo, e Giandomenico Johnny Cifani, Italia Nostra ed ex componente consiglio di amministrazione Parco Sirente Velino (lunedì 5 e martedì 6).
Mercoledì 7, invece, la dott.ssa Cecilia Angrisano, presidente del Tribunale per i minorenni dell’Aquila, interverrà all’incontro I minori e la tutela in Abruzzo, al quale seguirà Storie viventi (giovedì 8), un confronto sulle storie dei ragazzi migranti. Chiusura in musica venerdì 9 con Noce Moscardi e Bussola Rotta. Nei giorni della rassegna saranno anche disponibili panini, bibite e gelati. Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso gratuito con prenotazione dei posti sul sito www.laquilafilmfestival.it.