• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

A tutta degustazione con la Confraternita del Grappolo

by ivan masciovecchio
14 Ottobre 2015
in Articoli Recenti, Le Vie del Gusto
A tutta degustazione con la Confraternita del Grappolo
0
SHARES
34
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

testo di Ivan Masciovecchio.

Tra impegnative promesse di inedite verticali ed ancor più azzardate orizzontali, pronunciate durante una serata insolitamente trasversale dedicata ai vini dell’enologo abruzzese Carmine De Iure, è ripartita nel segno della geometria enoica la nuova stagione di degustazioni organizzate dalla Confraternita del Grappolo, l’associazione di amici e professionisti amanti della convivialità e del buon bere (di cui abbiamo raccontato qui) che a luglio scorso ha festeggiato i primi dieci anni di attività.

de_iure«È davvero un onore ma anche un onere mettersi a nudo così – ha esordito l’enologo De Iure davanti alla consueta platea di appassionati –, con alcuni dei vini che rappresentano il mio lavoro; io credo che i protagonisti debbano essere sempre i produttori; a noi semmai il compito di occuparci nel migliore dei modi della regia, senza forzare troppo la mano, assecondando la vocazione dei rispettivi territori».

Nove i vini ufficialmente in degustazione – più una sorprendente ghost track rappresentata dal Trebbiano Riserva del Fondatore 1996 della Cantina Miglianico, dono del giornalista Massimo Di Cintio – equamente divisi tra cinque bianchi e cinque rossi. «Molti mi considerano un grande esperto di bianchi – ha ripreso –, forse perché a me i bianchi piacciono molto, mi ci dedico con particolare piacere, ingegnandomi nel trovare soluzioni e nuove possibilità».

vini_degustazioneLa serata ha preso il via con due vini dell’azienda ultima arrivata nel novero delle sue collaborazioni ovvero il Pecorino Pietra Majella della Cantina Miglianico, annata 2014, servito anche nella versione non filtrata, realizzata in poche centinaia di esemplari su esplicita richiesta di un ristoratore partner dell’azienda. «Il Pecorino comincia a farsi rispettare nel mondo. Un ristoratore di Miami lo ha definito addirittura “vino bianco emergente”. Può essere interpretato in diversi modi, magari anticipando la vendemmia per ottenere versioni più acidule. Questo, invece, proviene da una raccolta leggermente posticipata in grado di donare una maggiore concentrazione di profumi caldi; ha un grande ritmo in bocca che lo rende facile e piacevole da bere».

Dal territorio della provincia di Chieti ci si è spostati – momentaneamente – in quello di Teramo con la Passerina Colli Aprutini dell’azienda agricola Biagi di Colonnella. Inserita all’interno della zona della Docg Colline Teramane, «qui il territorio tende a dare un’elevata potenza ai propri vini – ha proseguito De Iure –, corposità importanti e livello di concentrazioni notevoli. Relativamente ai bianchi, cerchiamo di interpretarli posticipando la raccolta, proteggendoli con una leggera aggiunta di gas carbonico per evitare ossidazioni. Il risultato è un vino di colore giallo tendente al dorato, come nel caso di questa Passerina, pervasa da note floreali, di agrumi, frutta dolce a polpa gialla; un vino originale e caratteristico».

agricoltura biologicaCambiando completamente interpretazione, con la Falanghina del Molise Nysias 2013 della Cantina Salvatore ci si è spostati ad Ururi, in provincia di Campobasso. Produzione limitata a circa 80.000 bottiglie l’anno, più che un lavoro quella di Pasquale Salvatore – per sua stessa ammissione – è una passione amplificata dal recente incontro con Carmine. In presenza di una base acida molto importante, «è forse l’unico vino bianco che può evocare profumi speziati della radice di liquirizia insieme a note di frutta bianca, nespole. Ha bisogno di qualche mese in più per maturare bene e sprigionare così le sue complessità e sfumature. È il classico vino che ci invita a tornare a bene nonostante gradazioni alcoliche importanti».

(ph. Roberto Cilli)
(ph. Roberto Cilli)

Passando ai rossi, sempre della Cantina Salvatore, si è potuta apprezzare la Tintilia Rutilia 2011, introdotta dallo stesso produttore. «In Molise la Tintilia si vinifica in purezza da meno di dieci anni. Dalla potatura alla vendemmia fino alla fermentazione, richiede una buona pratica agricola e particolari attenzioni e accortezze, sia in vigna che in cantina. È il vitigno identificativo dell’azienda e trova nella piacevolezza di beva il suo punto di forza. Questa bottiglia in particolare fa solo acciaio con un ulteriore affinamento in bottiglia di circa dieci mesi».

A seguire, l’annata 2011 del Montepulciano Riserva Il Fondatore della Cantina Miglianico realizzato con uve corpose provenienti dalla zona di Montupoli – bel tannino evidente ma non eccessivo, 100% barrique con circa sedici mesi di affinamento – ha conquistato tutti con i suoi classici sentori di cuoio, frutta matura e spezia calda, mentre la 1996 è risultata irrimediabilmente compromessa.

In chiusura ancora assaggi di Montepulciano d’Abruzzo, dal Desiderio 2009 della Tenuta Ferrante di Lanciano – giovane realtà vitivinicola regionale di soli sei ettari, attiva dal 2008 – al Matteo Biagi 2008 dell’azienda agricola omonima, risultato il più piacione della serata con i suoi quasi trenta mesi di affinamento in barrique (nuova e usata), il tannino levigato, una eccezionale acidità, una nota leggermente balsamica e la bellissima eleganza.

da sx: il segretario CdG Gianpiero Laviano, l'enologo Carmine De Iure, il presidente CdG Livio Di Sante
(da sinistra: il segretario CdG Gianpiero Laviano, l’enologo Carmine De Iure, il presidente CdG Livio Di Sante)

La serata si è conclusa con il consueto rito della consegna all’ospite della sciabola personalizzata made in CdG, seguita da un assaggio in terrazza di un rigenerante piatto di pasta e fagioli, gustato tra belle chiacchiere, brindisi e sana convivialità. Il prossimo appuntamento è previsto per giovedì 22 ottobre con la degustazione alla cieca di vins de garage abruzzesi.

Tags: abruzzoconfraternita del grappoloenogastronomiafoodmontepulcianopasserinapecorinotrebbianovini d'abruzzo
Previous Post

Parco Nazionale del Gran Sasso e Regione Marche alleati per la mobilità sostenibile nell’area protetta

Next Post

Andrea D’Aterno: il colore delle parole

Altri articoli che potrebbero interessarti

Convince l’Abruzzo al Vinitaly 2017
Articoli Recenti

Wine Enthusiast, l’Abruzzo premiato negli Stati Uniti come regione vinicola dell’anno

1 Febbraio 2023
L’Aquila, lo chef William Zonfa da giugno in centro storico con il suo nuovo locale
Articoli Recenti

L’Aquila, lo chef William Zonfa da giugno in centro storico con il suo nuovo locale

26 Gennaio 2023
Guida Vitae 2023, l’AIS premia l’Abruzzo del vino tra Tastevin, Gemme e Quattro Viti
Articoli Recenti

Francavilla al Mare, Gran Galà del vino con l’AIS Abruzzo

22 Gennaio 2023
La cucina di mare dell’abruzzese Gennaro D’Ignazio in scena a Slow Fish
Articoli Recenti

A cena in un altro mare, il riscatto dei pesci dimenticati nella serata evento con lo chef Gennaro D’Ignazio

22 Gennaio 2023

Altri servizi

  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie dell'Arte
Convince l’Abruzzo al Vinitaly 2017

Wine Enthusiast, l’Abruzzo premiato negli Stati Uniti come regione vinicola dell’anno

1 Febbraio 2023
L’Aquila, lo chef William Zonfa da giugno in centro storico con il suo nuovo locale

L’Aquila, lo chef William Zonfa da giugno in centro storico con il suo nuovo locale

26 Gennaio 2023
Guida Vitae 2023, l’AIS premia l’Abruzzo del vino tra Tastevin, Gemme e Quattro Viti

Francavilla al Mare, Gran Galà del vino con l’AIS Abruzzo

22 Gennaio 2023
La cucina di mare dell’abruzzese Gennaro D’Ignazio in scena a Slow Fish

A cena in un altro mare, il riscatto dei pesci dimenticati nella serata evento con lo chef Gennaro D’Ignazio

22 Gennaio 2023

Cerca nel sito

No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo

Direttore Responsabile
Paolo de Siena

Editore
De Siena Editore s.a.s.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Pescara
n 09/06 del 22.06.2006

Registrazione degli operatori di Comunicazione ROC;
N. 18293

P.iva 10884150689

Seguici su

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

Articoli recenti

Convince l’Abruzzo al Vinitaly 2017

Wine Enthusiast, l’Abruzzo premiato negli Stati Uniti come regione vinicola dell’anno

1 Febbraio 2023
L’Aquila, lo chef William Zonfa da giugno in centro storico con il suo nuovo locale

L’Aquila, lo chef William Zonfa da giugno in centro storico con il suo nuovo locale

26 Gennaio 2023
Guida Vitae 2023, l’AIS premia l’Abruzzo del vino tra Tastevin, Gemme e Quattro Viti

Francavilla al Mare, Gran Galà del vino con l’AIS Abruzzo

22 Gennaio 2023
La cucina di mare dell’abruzzese Gennaro D’Ignazio in scena a Slow Fish

A cena in un altro mare, il riscatto dei pesci dimenticati nella serata evento con lo chef Gennaro D’Ignazio

22 Gennaio 2023
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.