• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

A Tione degli Abruzzi per la nuova tappa di Paesi Narranti

by ivan masciovecchio
10 Maggio 2022
in Articoli Recenti, Le Vie dei Borghi, Servizi
Tra i Boschi delle Pagliare per il progetto della Foresta Modello nella media Valle dell’Aterno

Pagliare di Tione (ph. Parco regionale Sirente Velino)

0
SHARES
14
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Archiviati gli incontri di Capestrano, Navelli e Raiano, Paesi Narranti si addentra lungo la valle dell’Aterno per giungere domenica 29 maggio nell’incanto del borgo di Tione degli Abruzzi con le sue caratteristiche pagliare. Patrocinato dall’amministrazione comunale e sostenuto dalla Fondazione Carispaq, il quarto appuntamento del progetto culturale A Passi di Vita – ideato dalla cooperativa Il Bosso con la preziosa collaborazione del festival Paesaggi Sonori e dello scrittore Alessandro Chiappanuvoli – proporrà l’ormai collaudato format di trekking urbano tra letture e racconti, musica e degustazione di prodotti tipici, immersi nel territorio del Parco regionale del Sirente Velino.

Pagliare di Tione (ph. Parco regionale Sirente Velino)

Il programma prevedrà l’accoglienza dei partecipanti a partire dalle ore 14.30 per poi avventurarsi in una camminata accompagnata dalle letture di Paolo Setta e Roberto Mascioletti sulla vita e le opere di Massimo Lelj e Giovanni Titta Rosa, due abruzzesi nati a fine Ottocento in questi luoghi ed entrambi attivi a Milano come scrittori, critici letterari e giornalisti, testimoni del passaggio dalla comunità rurale alla società moderna e del legame inscindibile con la propria terra e con le proprie origini.

A seguire, dalle 17.30 lo slow natural concert di Maria Basel, cantautrice e producer ucraina di base in Germania che grazie all’uso di ipnotizzanti synth, piano e progressioni vocali crea affascinanti strati sonori con rimandi ad una varietà infinita di generi, dalla musica classica a quella popolare, dal jazz fino all’elettronica ed al Rhythm and Blues. Infine, la giornata si chiuderà con una degustazione di prodotti tipici a cura di Stagioni al Sirente. Costo di partecipazione € 25 (bambini da 4 a 10 anni € 15, gratis fino a 3 anni). L’evento sarà svolto in natura ed all’aperto pertanto non saranno garantiti i servizi igienici. Info e prenotazione obbligatoria al numero 085 9808009 oppure alla mail info@ilbosso.com

Tags: abruzzopaesaggi sonoripaesi narrantipagliareParco Regionale Sirente Velinotione degli abruzzi
Previous Post

Confassociazioni, Boffa: “Vogliamo bene alla nostra terra”

Next Post

Notaresco, picnic contro la guerra all’agripub Opperbacco

Altri articoli che potrebbero interessarti

La “Fondazione Crocetti” apre la “Biblioteca Antonio Tancredi” Nel decennale della morte, l’omaggio all’uomo politico teramano
Articoli Recenti

La “Fondazione Crocetti” apre la “Biblioteca Antonio Tancredi” Nel decennale della morte, l’omaggio all’uomo politico teramano

17 Maggio 2022
In tour tra ville e palazzi d’Abruzzo nella Giornata nazionale delle dimore storiche
Articoli Recenti

In tour tra ville e palazzi d’Abruzzo nella Giornata nazionale delle dimore storiche

16 Maggio 2022
Chieti, cena a tutta seppia con Slow Food
Articoli Recenti

Chieti, cena a tutta seppia con Slow Food

10 Maggio 2022
Notaresco, picnic contro la guerra all’agripub Opperbacco
Articoli Recenti

Notaresco, picnic contro la guerra all’agripub Opperbacco

13 Maggio 2022

Altri servizi

  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie dell'Arte
La “Fondazione Crocetti” apre la “Biblioteca Antonio Tancredi” Nel decennale della morte, l’omaggio all’uomo politico teramano

La “Fondazione Crocetti” apre la “Biblioteca Antonio Tancredi” Nel decennale della morte, l’omaggio all’uomo politico teramano

17 Maggio 2022
In tour tra ville e palazzi d’Abruzzo nella Giornata nazionale delle dimore storiche

In tour tra ville e palazzi d’Abruzzo nella Giornata nazionale delle dimore storiche

16 Maggio 2022
Chieti, cena a tutta seppia con Slow Food

Chieti, cena a tutta seppia con Slow Food

10 Maggio 2022
Notaresco, picnic contro la guerra all’agripub Opperbacco

Notaresco, picnic contro la guerra all’agripub Opperbacco

13 Maggio 2022

Cerca nel sito

No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo

Direttore Responsabile
Paolo de Siena

Editore
De Siena Editore s.a.s.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Pescara
n 09/06 del 22.06.2006

Registrazione degli operatori di Comunicazione ROC;
N. 18293

P.iva 10884150689

Seguici su

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

Articoli recenti

La “Fondazione Crocetti” apre la “Biblioteca Antonio Tancredi” Nel decennale della morte, l’omaggio all’uomo politico teramano

La “Fondazione Crocetti” apre la “Biblioteca Antonio Tancredi” Nel decennale della morte, l’omaggio all’uomo politico teramano

17 Maggio 2022
In tour tra ville e palazzi d’Abruzzo nella Giornata nazionale delle dimore storiche

In tour tra ville e palazzi d’Abruzzo nella Giornata nazionale delle dimore storiche

16 Maggio 2022
Chieti, cena a tutta seppia con Slow Food

Chieti, cena a tutta seppia con Slow Food

10 Maggio 2022
Notaresco, picnic contro la guerra all’agripub Opperbacco

Notaresco, picnic contro la guerra all’agripub Opperbacco

13 Maggio 2022
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.