• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Servizi

IL PARCO CERCA GIOVANI PER DIFENDERE LA BIODIVERSITA’ AGRICOLA

by Redazione
2 Marzo 2016
in Servizi
IL PARCO CERCA GIOVANI PER DIFENDERE LA BIODIVERSITA’ AGRICOLA
0
SHARES
4
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, dopo gli incoraggianti risultati ottenuti dai progetti Cerere, Demetra, Persefone e Feronia che hanno permesso di censire e diffondere una grande varietà vegetale autoctona e di creare una rete di agricoltori custodi, intende continuare l’opera di sensibilizzazione a difesa della biodiversità agricola.

Con lo slogan “Semi nutrienti per un futuro sostenibile”, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha dichiarato il 2016 l’Anno Internazionale dei legumi, per aumentare la consapevolezza dei molti vantaggi dei legumi, incrementarne la produzione ed il commercio, e incoraggiare utilizzi nuovi e più intelligenti lungo tutta la catena alimentare. Su tali basi, partendo dal dato che gli agricoltori custodi del Parco hanno mantenuto in vita un gran numero di varietà vegetali differenti e che la scarsità di prospettive occupazionali ha visto l’affacciarsi dei giovani al mondo dfoto_tondino_Arssaelle produzioni agricole di qualità, l’Ente Parco mette in campo l’iniziativa Legumi&Legumi, con l’obiettivo di favorire l’avvicinamento e l’avvicendamento di chi detiene il sapere e la tecnica agricola con chi ha voglia di conoscere, apprendere ed imparare. Il progetto intende diffondere la tradizione ed il sapere contadino incentivando la coltivazione di leguminose da parte di giovani interessati, grazie alla guida e all’affiancamento di agricoltori custodi disposti a svolgere tale compito.

Per la realizzazione del progetto l’Ente Parco intende quindi ricercare/selezionare fino a 27 giovani che si impegneranno a coltivare almeno una coppa di terreno a legumi (equivalente a circa 622 mq) e fino a 27 agricoltori custodi che si impegneranno a formare i neo-agricoltori. Allo scopo di favorire e consentire l’accesso anche ai giovani inoccupati, è previsto per i beneficiari un rimborso fino ad un massimo di € 600,00 da utilizzare per le spese legate all’avvio della coltivazione dei legumi – es. acquisto attrezzature, materiali di consumo, recinzioni, lavorazioni del terreno, ecc. I giovani selezionati riceveranno inoltre un quantitativo di legumi, da varietà autoctone, utili alla coltivazione di almeno una coppa di terreno. A tal fine è stato pubblicato un Avviso Pubblico e la relativa manifestazione di interesse, scaricabile dal sito del Parco www.gransassolagapark.it, che illustra gli obiettivi dell’iniziativa, i requisiti per parteciparvi e i benefici ottenibili. Le manifestazioni d’interesse, dovranno pervenire all’Ente entro il giorno 22 marzo 2016 a mezzo fax al n. 0862.606675 o mezzo e-mail con firma scansionata all’indirizzo lucaschillaci@gransassolagapark.it o a mezzo posta al seguente indirizzo: Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga – Via del Convento – 67100 – Assergi – L’Aquila.

 

 

 

Tags: abruzzobiodiversitàlegumi
Previous Post

Abruzzo per la prima volta ad Olio Capitale

Next Post

BALAMP, UNA LAMPADA DI PESO

Altri articoli che potrebbero interessarti

Pescara, l’artista Daniela d’Arielli inaugura l’opera A cquá, Qui, In questo luogo
Articoli Recenti

Pescara, l’artista Daniela d’Arielli inaugura l’opera A cquá, Qui, In questo luogo

5 Luglio 2022
Prendi, gusta, passeggia: la Bomba gelato di Niko Romito alla conquista di Pescara
Articoli Recenti

Prendi, gusta, passeggia: la Bomba gelato di Niko Romito alla conquista di Pescara

2 Luglio 2022
Romantica terra d’Abruzzo, dieci luoghi del cuore da scoprire nel giorno degli innamorati
Articoli Recenti

In scena tutta l’energia delle donne a Scanno Borgo in Festival

1 Luglio 2022
Romantica terra d’Abruzzo, dieci luoghi del cuore da scoprire nel giorno degli innamorati
Articoli Recenti

Torna la Notte Romantica nei borghi più belli d’Abruzzo

23 Giugno 2022

Altri servizi

  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie dell'Arte
Pescara, l’artista Daniela d’Arielli inaugura l’opera A cquá, Qui, In questo luogo

Pescara, l’artista Daniela d’Arielli inaugura l’opera A cquá, Qui, In questo luogo

5 Luglio 2022
Prendi, gusta, passeggia: la Bomba gelato di Niko Romito alla conquista di Pescara

Prendi, gusta, passeggia: la Bomba gelato di Niko Romito alla conquista di Pescara

2 Luglio 2022
Romantica terra d’Abruzzo, dieci luoghi del cuore da scoprire nel giorno degli innamorati

In scena tutta l’energia delle donne a Scanno Borgo in Festival

1 Luglio 2022
Romantica terra d’Abruzzo, dieci luoghi del cuore da scoprire nel giorno degli innamorati

Torna la Notte Romantica nei borghi più belli d’Abruzzo

23 Giugno 2022

Cerca nel sito

No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo

Direttore Responsabile
Paolo de Siena

Editore
De Siena Editore s.a.s.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Pescara
n 09/06 del 22.06.2006

Registrazione degli operatori di Comunicazione ROC;
N. 18293

P.iva 10884150689

Seguici su

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

Articoli recenti

Pescara, l’artista Daniela d’Arielli inaugura l’opera A cquá, Qui, In questo luogo

Pescara, l’artista Daniela d’Arielli inaugura l’opera A cquá, Qui, In questo luogo

5 Luglio 2022
Prendi, gusta, passeggia: la Bomba gelato di Niko Romito alla conquista di Pescara

Prendi, gusta, passeggia: la Bomba gelato di Niko Romito alla conquista di Pescara

2 Luglio 2022
Romantica terra d’Abruzzo, dieci luoghi del cuore da scoprire nel giorno degli innamorati

In scena tutta l’energia delle donne a Scanno Borgo in Festival

1 Luglio 2022
Romantica terra d’Abruzzo, dieci luoghi del cuore da scoprire nel giorno degli innamorati

Torna la Notte Romantica nei borghi più belli d’Abruzzo

23 Giugno 2022
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.