L’ uso di incisioni e spolveri nella maiolica castellana
di Angela Buglione e Virna CaranciC’è una profonda relazione che unisce il lavoro dei decoratori castellani a quello di alcuni protagonisti …
Continua…
Il percorso tematico è dedicato alle forme delle antiche maioliche artistiche di Castelli e offre al visitatore del Museo Villa Urania l’occasione di conoscerne l’affascinante evoluzione stilistica e funzionale. Si …
Continua…
di Paola di Tommaso
Il Museo Acerbo delle Ceramiche di Castelli è uno dei Musei Civici di Loreto Aprutino, situato nel centro storico del paese, subito sotto la via del …
Continua…
di Rita RosanoSono le prime ore del mattino e la città dorme ancora. È proprio in questo momento della giornata, nel silenzio più profondo, che prendono vita i suoni e …
Continua…
Anversa degli Abruzzi è stato uno dei più importanti centri di produzione di maiolica regionali. Già nota in passato per le sue produzioni di ceramiche del XIX e XX secolo, …
Continua…
Danneggiato da una serie di forti terremoti, conserva tuttavia una bella struttura caratterizzata dall’imponente torrione cilindrico
Nel 1454 Montefino, che allora era conosciuto ancora con l’antica denominazione di Mons Siccus, …
Continua…