• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

Viva la Vite 2022, all’Aurum di Pescara la fiera-mercato degli artigiani del vino

by ivan masciovecchio
4 Maggio 2022
in Articoli Recenti, Le Vie del Gusto, Servizi
Pescara Abruzzo Wine, al via all’Aurum la XV edizione

Aurum di Pescara (ph. pagina facebook Aurum)

0
SHARES
770
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Ideata ed organizzata dai soci dell’associazione omonima torna finalmente in presenza Viva la Vite, la fiera-mercato degli artigiani del vino in programma da domenica 15 (ingresso ore 11-19) a lunedì 16 maggio (ore 11-18) negli spazi dell’Aurum di Pescara.

Aurum di Pescara (ph. pagina facebook Aurum)

Giunta alla sua quarta edizione, la rassegna propone un viaggio tra le eccellenze del territorio italiano ed europeo, ponendo particolare attenzione alla valorizzazione delle aziende che operano con onestà e trasparenza nel rispetto della natura e dei suoi cicli, dando la possibilità ai visitatori di acquistare direttamente in loco i prodotti appena degustati.

Oltre ai consueti banchi di assaggio, con centinaia di etichette di aziende provenienti da Italia (Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Emilia Romagna, Toscana, Marche, Lazio, Puglia, Campania, Calabria, Sicilia) e Slovenia – dove l’Abruzzo farà la parte del leone grazie alla presenza di ben 25 realtà produttive in rappresentanza di tutto l’areale regionale –, ci sarà spazio anche per sei distribuzioni nazionali e l’universo dei distillati. Presente inoltre un’area ristoro per offrire consistenza alimentare al sorso.

Tra i vari appuntamenti in programma, lunedì 16 maggio, dalle ore 10.30, l’enologo, biologo e viticoltore Michele Lorenzetti racconterà Esperienze di biodinamica attraverso il suo approccio pratico e razionale. Con lui ci saranno Andrea Quaglia e Nat Colantonio dell’azienda Bossanova di Controguerra (TE), anche loro attivi in vigna ed in cantina con deferente rispetto per la biodiversità e levità dei processi enologici. A seguire, dalle ore 17, il fotoreporter Marco Lussuoso presenterà il suo libro sul Vino d’Abruzzo realizzato con il contributo ai testi di Monica Di Pillo, Patricia Fogaraccio, Marino Giorgetti, Enca Polidoro, Pasquale Tritapepe, Luciano Troiano, Jenny Viant Gómez.

Domenica 15 maggio, invece, dalle ore 19, le Note Clandestine diffuse dalla fisarmonica del musicista e compositore Marco Di Blasio accompagneranno i partecipanti in un viaggio senza confini attraverso culture e stili musicali differenti, dalla Francia ai Balcani fino ad approdare nel cuore del Mediterraneo con la nostra tradizione di canti popolari. Info al sito https://www.vivalavite.it/artigiani-del-vino/

Tags: abruzzoaurumpescaravini d'abruzzoviva la vite
Previous Post

Guardiagrele, cena di beneficenza per il Progetto Noemi

Next Post

Pescara, al Museo Casa d’Annunzio per la Giornata nazionale della cultura del vino e dell’olio

Altri articoli che potrebbero interessarti

Articoli Recenti

Patata IGP del Fucino, al via la campagna 2022-2023

8 Agosto 2022
Articoli Recenti

Manoppello, al via i festeggiamenti in onore del Volto Santo

4 Agosto 2022
GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura
Articoli Recenti

GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

3 Agosto 2022
Articoli Recenti

Un progetto per dare valore al sistema minerario della Maiella

29 Luglio 2022

Altri servizi

  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie dell'Arte

Patata IGP del Fucino, al via la campagna 2022-2023

8 Agosto 2022

Manoppello, al via i festeggiamenti in onore del Volto Santo

4 Agosto 2022
GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

3 Agosto 2022

Un progetto per dare valore al sistema minerario della Maiella

29 Luglio 2022

Cerca nel sito

No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo

Direttore Responsabile
Paolo de Siena

Editore
De Siena Editore s.a.s.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Pescara
n 09/06 del 22.06.2006

Registrazione degli operatori di Comunicazione ROC;
N. 18293

P.iva 10884150689

Seguici su

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

Articoli recenti

Patata IGP del Fucino, al via la campagna 2022-2023

8 Agosto 2022

Manoppello, al via i festeggiamenti in onore del Volto Santo

4 Agosto 2022
GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

3 Agosto 2022

Un progetto per dare valore al sistema minerario della Maiella

29 Luglio 2022
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.