• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero58 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Le Vie del Gusto

Vini d’Abruzzo al ProWein 2018

by ivan masciovecchio
17 Marzo 2018
in Le Vie del Gusto, Servizi
A “Sorrento Rosé” successo per il Cerasuolo d’Abruzzo con Le Donne del Vino

ph. Ivan Masciovecchio

0
SHARES
2
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

In attesa del Vinitaly che verrà, con una rappresentanza di ben 38 aziende – segno del grande interesse riscosso dai vini abruzzesi in Germania, da anni meta privilegiata di esportazione grazie al 17% di quota mercato e un giro di affari di quasi 28 milioni di euro (dati 2017) – da domani e fino al prossimo 20 marzo il Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo sarà tra i protagonisti del vino italiano alla fiera internazionale ProWein di Düsseldorf.

ph. Ivan Masciovecchio
ph. Ivan Masciovecchio

La presenza abruzzese a Düsseldorf sarà valorizzata inoltre da un evento speciale organizzato in collaborazione con il Gambero Rosso, grazie al quale le etichette regionali potranno ulteriormente confermare il ruolo di punta acquisito nel mercato tedesco, facendosi conoscere ed apprezzare anche dai compratori di tutto il Nord-Est Europa e dell’area baltica, abituali frequentatori della fiera.

In occasione del 50° anniversario dall’istituzione della DOC del Montepulciano d’Abruzzo, lunedì 19 marzo, nella sede del museo K21 Ständehaus, si terrà una serata dedicata alle eccellenze enogastronomiche abruzzesi, con circa 150 etichette in degustazione e circa 50 produttori presenti. Un’occasione imperdibile per scoprire i migliori vini della regione in compagnia di Marco Sabellico, responsabile della Guida Vini del Gambero Rosso.

«La Germania è il nostro primo mercato in Europa – sottolinea il presidente del Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo Valentino Di Campli – e qui al ProWein ogni anno si registra una crescita nel numero delle aziende aderenti all’area consortile che quest’anno si presenterà con un nuovo allestimento».

Tags: abruzzoconsorzio di tutela vini d'abruzzofieramontepulciano d'abruzzoproweinvino d'abruzzo
Previous Post

Save Biennale: ultimo interessante appuntamento

Next Post

Petra InFesta a Pescosansonesco

Altri articoli che potrebbero interessarti

Progetto South Beach, in arrivo una colata di cemento al confine tra Abruzzo e Molise
Articoli Recenti

Progetto South Beach, netta contrarietà delle associazioni ecologiste

17 Aprile 2021
Guida agli Extravergini 2021, Slow Food premia l’oro verde d’Abruzzo
Articoli Recenti

Guida agli Extravergini 2021, Slow Food premia l’oro verde d’Abruzzo

16 Aprile 2021
San Vito Chietino, nasce l’Osservatorio ornitologico
Articoli Recenti

San Vito Chietino, nasce l’Osservatorio ornitologico

15 Aprile 2021
Umano Disumano, in mostra l’universo artistico di Angelo Colangelo
Articoli Recenti

Umano Disumano, in mostra l’universo artistico di Angelo Colangelo

15 Aprile 2021

Altri servizi

  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie dell'Arte
Progetto South Beach, in arrivo una colata di cemento al confine tra Abruzzo e Molise

Progetto South Beach, netta contrarietà delle associazioni ecologiste

17 Aprile 2021
Guida agli Extravergini 2021, Slow Food premia l’oro verde d’Abruzzo

Guida agli Extravergini 2021, Slow Food premia l’oro verde d’Abruzzo

16 Aprile 2021
San Vito Chietino, nasce l’Osservatorio ornitologico

San Vito Chietino, nasce l’Osservatorio ornitologico

15 Aprile 2021
Umano Disumano, in mostra l’universo artistico di Angelo Colangelo

Umano Disumano, in mostra l’universo artistico di Angelo Colangelo

15 Aprile 2021

Cerca nel sito

No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo

Direttore Responsabile
Paolo de Siena

Editore
De Siena Editore s.a.s.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Pescara
n 09/06 del 22.06.2006

Registrazione degli operatori di Comunicazione ROC;
N. 18293

P.iva 10884150689

Seguici su

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

Articoli recenti

Progetto South Beach, in arrivo una colata di cemento al confine tra Abruzzo e Molise

Progetto South Beach, netta contrarietà delle associazioni ecologiste

17 Aprile 2021
Guida agli Extravergini 2021, Slow Food premia l’oro verde d’Abruzzo

Guida agli Extravergini 2021, Slow Food premia l’oro verde d’Abruzzo

16 Aprile 2021
San Vito Chietino, nasce l’Osservatorio ornitologico

San Vito Chietino, nasce l’Osservatorio ornitologico

15 Aprile 2021
Umano Disumano, in mostra l’universo artistico di Angelo Colangelo

Umano Disumano, in mostra l’universo artistico di Angelo Colangelo

15 Aprile 2021
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.