• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

Tutti a Giulianova per festeggiare il 190° di Gaetano Braga

by Greta Massimi
27 Marzo 2020
in Articoli Recenti, Le Vie dell'Arte, Le Vie della Cultura
galantini formichella

In foto alcuni dei protagonisti della manifestazione "Bravo Braga!".

0
SHARES
76
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Tra i “Tesori d’Abruzzo” da celebrare rientra sicuramente il noto compositore giuliese per il quale sono state organizzate prestigiose iniziative culturali

galantini formichella
In foto alcuni dei protagonisti della manifestazione “Bravo Braga!”.

In occasione del 190° anniversario dalla nascita del grande compositore e violoncellista giuliese, è stata messa a punto una rassegna dal titolo “Bravo Braga!” che andrà in scena nelle giornate di sabato 14 e domenica 22 settembre a Giulianova.
Un evento importante in quanto realizzato in sinergia con Istituzioni ed eccellenze del panorama culturale, e che vede il sostegno di “Tesori d’Abruzzo” dell’editore De Siena, del Bim (Bacino Imbrifero Montano) e del Lions Club di Giulianova Castrum.

La manifestazione, infatti, curata dal Polo Museale Civico di Giulianova e dall’Associazione musicale “Accademia Acquaviva”, con il prezioso contributo dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Giulianova, ha elaborato un ricco calendario che avrà come fine quello di far riscoprire al pubblico, non solo l’importanza della figura di Braga, ma anche la musica giuliese dell’Ottocento e i suoi rappresentanti più autorevoli.

Un evento, dunque, che si configura quale connubio perfetto di musica, arte e cultura e che vedrà attività pensate per soddisfare tutti i gusti del pubblico, dai più piccoli ai più grandi. Spazio dunque a concerti, conferenze, proiezioni, laboratori didattici, giochi e visite guidate per celebrare il maestro Gaetano Braga, il tutto all’interno della cornice delle Giornate Europee del Patrimonio 2019 “Un due tre… Arte! Cultura e intrattenimento”, promosse dal Consiglio d’Europa.

formichella
Al centro il soprano Manuela Formichella.

Le attività inizieranno sabato 14 settembre, alle ore 21,00, a Palazzo Kursaal, con il concerto “Sulla Collina”, che in realtà è stato pensato come un vero e proprio spettacolo in quanto gli organizzatori ricreeranno le atmosfere degli antichi “salotti ottocenteschi” dei mecenati artistici degli Acquaviva. Con l’occasione avrà luogo anche la presentazione del cd realizzato e curato dall’Accademia Acquaviva, che vede protagonisti la splendida voce del soprano Manuela Formichella e il pianoforte del maestro Piergiorgio Del Nunzio, con arie inedite e mai incise di compositori e musicisti giuliesi ottocenteschi.

L’evento sarà presentato dallo storico Sandro Galantini che proietterà il pubblico in un affascinante viaggio dedicato alla riscoperta degli illustri compositori giuliesi e compositrici della musica ottocentesca. Un particolare quest’ultimo non secondario in quanto come da lui dichiarato “La nostra città vanta una importante tradizione culturale al femminile e ciò è simbolo di innovazione rispetto ad altre realtà soggette al predominio maschile, anche nel mondo della musica […]ricordiamo Amalia Acquaviva, Alessandrina Obreskov che diede vita al salotto culturale “sulla montagnola” a cui parteciparono i grandi compositori abruzzesi del tempo o anche Sofia Acquaviva Properzi, ricordata da Vincenzo Bindi come donna dall’ingegno assai vivo, perspicace e versatile”.

Tra i compositori più noti invece figura Clodomiro Eutilio Eusebio Caravelli, autore di una partitura bilingue Sulla collina (On The Hill), dedicata a Giulianova. È infatti l’opera di Caravelli (il quale donò i diritti al Comune giuliese), che dà il titolo al cd. L’evento è ad ingresso gratuito.

La seconda giornata di iniziative si terrà domenica 22 settembre, con attività pensate per grandi e piccini, nell’ambito delle Giornate Europee del Patrimonio, che hanno come tema “Cultura e intrattenimento”.

I lavori inizieranno a partire dalle ore 10.30, con una visita al laboratorio del liutaio Gianni Tribotti che mostrerà al pubblico come si realizza uno strumento musicale; in piazza Buozzi avranno luogo due laboratori didattici, “Il muro musicale” e “Sinfonia visiva” (per partecipare è necessaria la prenotazione al numero 0858021290, musei civici@comune.giulianova.te.it)

Alle ore 17.00, nella Sala conferenze “Bruno Buozzi”, si terrà l’incontro “Cultura e intrattenimento musicale in Abruzzo al tempo di Gaetano Braga”, moderato da Sirio Maria Pomante, direttore t.s. del Polo Museale giuliese, con gli interventi dei musicologi Carla Ortolani, docente dell’Università di Teramo e violoncellista, e di Gianfranco Miscia dell’Istituto Nazionale Tostiano, con i saluti del direttore dell’Istituto Superiore di Studi Musicali “G. Braga” di Teramo Federico Paci.
A seguire ci sarà il dibattito con la proiezione del mockufilm “Io, Braga e il violoncello” (Tauron, 2017) del regista Giuliano Braga, che ripercorrerà la vita e le opere del suo celebre avo in modo accattivante e originale.

I lavori si concluderanno ai piedi del monumento dedicato a Gaetano Braga, con l’esibizione della violoncellista Maria Margherita Paci che eseguirà le arie del grande compositore.

 

 

Tags: abruzzoaccademiacomunegiulianovalions clubmanuela formichellamusicamusica anticaPolo Museale Civicosandro galantinistoriatesori d'abruzzo
Previous Post

Tra Pescara e Pineto alla scoperta del progetto “Panta Rei. I cammini dell’acqua”

Next Post

La guida Osterie d’Italia di Slow Food compie 30 anni. I nuovi ingressi in Abruzzo

Altri articoli che potrebbero interessarti

In scena tutta l’energia delle donne a Scanno Borgo in Festival
Articoli Recenti

Scanno, a luglio torna il festival Ju Buk, rassegna letteraria tutta al femminile

8 Giugno 2023
A Pescara la terza edizione di “Abruzzo Debate Championship 2023”
Articoli Recenti

A Pescara la terza edizione di “Abruzzo Debate Championship 2023”

6 Giugno 2023
Escursione ad Anversa degli Abruzzi con Slow Food Lanciano
Articoli Recenti

Anversa degli Abruzzi, scambi formativi con l’Università di Pisa sulla transizione ecologica degli allevamenti

5 Giugno 2023
San Vincenzo Valle Roveto, nel borgo di Morrea si celebra la Festa della Repubblica
Articoli Recenti

San Vincenzo Valle Roveto, nel borgo di Morrea si celebra la Festa della Repubblica

1 Giugno 2023

Cerca nel sito

No Result
View All Result

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.