di Greta Massimi
L’8 settembre andrà in scena un evento imperdibile che porterà i partecipanti a riscoprire l’antica Fortezza

Si tratta di una prestigiosa iniziativa quella organizzata dal Museo NINA di Civitella del Tronto, prevista per domenica 8 settembre, a partire dalle ore 15.30, dal titolo “Storia e sapori ai confini del Regno”, rientrante nel più ampio progetto curato dal Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga avente come tema “Esploratori con Gusto”.
Il programma della manifestazione prevede una visita guidata, deliziata da degustazioni di prodotti tipici. Ma la storia dell’antica fortezza, che ricordiamo essere stata l’ultima roccaforte borbonica a rientrare nel Regno d’Italia, è tutt’altro che scontata.
Se l’abitato attuale è di origine altomedioevale, certe sono le prime testimonianze storiche che la vedono come città incastellata a partire dai secoli X-XI. Entrata a far parte del Regno di Napoli, grazie alla sua posizione strategica posta al confine con lo Stato Ponteficio, fu sempre ritenuta una importante Fortezza. Tra alterne vicende, nel 1557, in occasione della guerra tra Francesi e Spagnoli, l’antico borgo prese il nome di Civitella del Tronto in quanto protagonista della “Guerra del Tronto”. Successivamente nel 1589 acquisì il grado di Città e il titolo di “Fidelissima” da parte di Filippo II di Spagna. Solo nel 1816 il Regno delle Due Sicilie riuscì ad annetterla a seguito del Congresso di Vienna. Stretta d’assedio da parte di Vittorio Emanuele II di Savoia il 26 ottobre 1860, sarà solo il 20 marzo 1861, ovvero solo dopo la proclamazione dell’Unità d’Italia, che Civitella del Tronto entrerà a far parte del territorio italiano.
L’itinerario della visita guidata avrà il suo inizio nella Chiesa trecentesca di Santa Maria delle Laudi per proseguire lungo le vie dello splendido borgo. Particolarmente suggestivo è il panorama di cui potranno godere i visitatori grazie alle montagne che adornano l’antica Fortezza, ma anche per il caratteristico antico abitato. Vini, prodotti locali e delle “terre di confine” allieteranno il soggiorno dei partecipanti.
L’evento è gratuito, la prenotazione è obbligatoria ed è possibile rivolgersi a: e-mail info@nact.it; tel. 3937354858.
Le degustazioni sono a cura di “Le.Ma. Prodotti Tipici” e “Azienda Agricola Serafini”, inoltre per i partecipanti sarà donata una bottiglia di birra artigianale prodotta dal birrificio “La Fortezza” di Civitella.