• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

Transumanza, approvate due proposte progettuali da Assemblea Plenaria Consigli regionali

by Redazione Teramo
31 Marzo 2021
in Articoli Recenti, Le Vie della Natura
Il Progetto ‘Praterie’ a tre anni dall’avvio

Foto di Gino di Paolo

0
SHARES
64
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

“L’ampliamento della candidatura per il riconoscimento della Transumanza quale patrimonio immateriale dell’Unesco e, contemporaneamente, l’avvio del percorso per la candidatura a patrimonio materiale dell’Unesco dei ‘Tratturi e delle Vie Pecuarie’. Sono le due proposte progettuali, che vedono l’Italia e in particolare l’Abruzzo capofila, elaborate con il Comitato Tecnico Internazionale-Cominter, e che oggi sono state approvate dall’Assemblea Plenaria della Conferenza dei Presidenti dei Consigli regionali.

L’obiettivo è quello di far rientrare il programma operativo della Transumanza nell’Agenda europea 2030, e contemporaneamente partecipare ai finanziamenti del Recovery Plan per far diventare il progetto un Pon nazionale”. Lo ha ufficializzato il Presidente del Consiglio della Regione Abruzzo Lorenzo Sospiri al termine dell’Assemblea Plenaria.

Nella foto Lorenzo Sospiri, Presidente del Consiglio regionale dell’Abruzzo

“Parliamo di un Progetto di assoluta rilevanza con il quale la Regione Abruzzo mira alla valorizzazione e al potenziamento di aree interne di valore strategico soprattutto ai fini della promozione turistica del nostro Abruzzo – ha sottolineato il Presidente Sospiri – e il lavoro di elaborazione e messa a punto condotto sino a oggi ci ha permesso di convincere della straordinaria importanza internazionale dell’iniziativa l’Assemblea dei Presidenti dei consigli regionali.

In sostanza nella Conferenza odierna ho presentato il programma di cooperazione transnazionale delle Terre Rurali d’Europa di valorizzazione delle strade agropastorali e dei Tratturi nelle regioni di Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata, Campania, Lazio e ultimo ingresso, la Calabria, programma che verrà presentato nella nuova programmazione europea dell’Agenda 2030. Allo stesso tempo dal programma è stato stralciato il Progetto di Cooperazione delle Parcovie già presentato al Ministero dell’Ambiente con il quale si vuole concretamente partecipare ai finanziamenti del Recovery Plan con l’intenzione di farlo diventare un PON nazionale.

Gli obiettivi – ha illustrato il Presidente Sospiri – sono l’ampliamento della candidatura della Transumanza a Patrimonio immateriale dell’Unesco e l’avvio del percorso operativo per la candidatura a patrimonio materiale dell’Unesco dei Tratturi e delle Vie Pecuarie, un progetto che vede l’Italia capofila con la partecipazione di Francia, Spagna, Albania e Grecia. Chiari i risvolti di tale operazione, che ci permetterà di intercettare interesse, potenziale creativo e soprattutto risorse importanti da investire sul nostro Abruzzo”.

Soddisfazione per l’approvazione odierna è stata espressa anche dal Cominter che ha predisposto il lavoro e i documenti presentati oggi all’Assemblea Plenaria, con i coordinatori del Comitato Tecnico Internazionale Nicola Di Niro, Luigi Compagnoni, Otello Rosi e Manuela Cozzi, impegnati nella Cabina di regia per completare la documentazione necessaria da presentare alla Presidenza del Consiglio dei Ministri e a 4 Ministeri, ovvero Cultura, Transizione Ecologica, Agricoltura e Turismo.

Previous Post

Luoghi del Cuore FAI 2020, l’eremo di Sant’Onofrio al Morrone vince il premio della classifica speciale “Italia sopra i 600 m”

Next Post

Fossacesia, sospesi i lavori di un nuovo stabilimento sul mare

Altri articoli che potrebbero interessarti

Giulianova si illumina di Calistelle, l’evento dell’estate 2023
Articoli Recenti

Giulianova si illumina di Calistelle, l’evento dell’estate 2023

27 Maggio 2023
Bontà a miglio zero, alla scoperta della Cozza dei Trabocchi
Articoli Recenti

Bontà a miglio zero, alla scoperta della Cozza dei Trabocchi

24 Maggio 2023
Incontri di jazz a Capestrano con il festival A love supreme
Articoli Recenti

Incontri di jazz a Capestrano con il festival A love supreme

23 Maggio 2023
Pescara, al CLAP Museum si festeggia il PAZ Day nel ricordo di Andrea Pazienza.
Articoli Recenti

Pescara, al CLAP Museum si festeggia il PAZ Day nel ricordo di Andrea Pazienza.

19 Maggio 2023

Cerca nel sito

No Result
View All Result

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.