• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Servizi

Torna “Seminlibertà” per il tradizionale scambio dei semi tra Agricoltori Custodi

by Redazione
16 Dicembre 2014
in Servizi
Torna “Seminlibertà” per il tradizionale scambio dei semi tra Agricoltori Custodi
0
SHARES
95
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Si terrà venerdì 28 novembre, a Barisciano, presso l’ex Monastero di San Colombo, l’evento “Seminibertà”, che dal 2009 il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga dedicaogni annoalla celebrazione della biodiversità coltivata, all’incontro tra gli Agricoltori Custodi dell’area protetta e al reciproco scambio dei semi delle antiche varietà da essi salvate dall’estinzione. Agricoltori e coltivatori, anche hobbisti, come pure ristoratori, cuochi, panificatori e pasticceri interessati al recupero in cucina di preziosi ed antichi prodotti del territorio sono dunque invitati a partecipare

 

L’edizione di quest’anno, inoltre, si preannuncia più ricca di sempre in quanto nell’ottobre scorso il Servizio Agro Silvo Pastorale dell’Ente ha completato l’aggiornamento della Rete degli Agricoltori Custodi e oggi questa, grazie all’ingresso di nuovi operatori interessati al mantenimento in coltivazione delle specie vegetali tipiche della nostra montagna, copre l’intero territorio protetto.

locandinaPer tutti i coltivatori aderenti e per quanti condividono l’interesse per le produzioni territoriali dunque, “Seminlibertà” costituirà una preziosa occasione per incontrarsi, condividere esperienze, scambiare informazioni e conoscenze ma, soprattutto, attuare un reciproco e libero scambio delle sementi, che resta l’obiettivo principale della Rete. La giornata sarà aperta, alle 10, dalla presentazione dei risultati del progetto “Caratterizzazione e funzionalità tecnologica di farine di farro ed altre varietà di cereali minori” , realizzato dall’Ente Parco in collaborazione con l’Università degli Studi di Teramo Facoltà di Bioscienze e Tecnologie Agroalimentari ed Ambientali -. Si tratta di un lavoro importante per i produttori e per i trasformatori delle farine derivanti dal farro e dal grano solina, poiché, nonostante il successo e l’attenzione mediatica verso i prodotti derivati dalle farine dei cereali minori, le caratteristiche dei grani antichi abruzzesi restavano fin qui poco note e studiate. Una lacuna colmata dalla ricerca, che fa piena luce sulle caratteristiche tecnologiche del farro e della solina ai fini della produzione di pane, prodotti da forno e pasta. Infine, è prevista quest’anno anche la presenza della Rete dei Ristoranti Custodi, ovvero di quelle realtà ricettive locali selezionate dal Parco che si sono impegnate ad utilizzare per le loro preparazioni culinarie le materie prime ed i prodotti della Rete degli Agricoltori Custodi e del territorio. Per maggiori informazioni sull’iniziativa si può consultare il sito del Parco www.gransassolagapark.it o contattare gli uffici del servizio Agro Silvo Pastorale allo 0862/6052257 – e.mail: elenacurcetti@gransassolagapark.it.

Tags: agricolturaGran Sassonaturasemi
Previous Post

Cepagatti, feudo della storia d’Abruzzo

Next Post

MEETinCUCINA, a Chieti il primo congresso culinario made in Abruzzo

Altri articoli che potrebbero interessarti

In scena tutta l’energia delle donne a Scanno Borgo in Festival
Articoli Recenti

Scanno, a luglio torna il festival Ju Buk, rassegna letteraria tutta al femminile

8 Giugno 2023
Escursione ad Anversa degli Abruzzi con Slow Food Lanciano
Articoli Recenti

Anversa degli Abruzzi, scambi formativi con l’Università di Pisa sulla transizione ecologica degli allevamenti

5 Giugno 2023
San Vincenzo Valle Roveto, nel borgo di Morrea si celebra la Festa della Repubblica
Articoli Recenti

San Vincenzo Valle Roveto, nel borgo di Morrea si celebra la Festa della Repubblica

1 Giugno 2023
Tra il Mare e le Stelle, cena gourmet sul molo di San Benedetto del Tronto
Articoli Recenti

Tra il Mare e le Stelle, cena gourmet sul molo di San Benedetto del Tronto

1 Giugno 2023

Cerca nel sito

No Result
View All Result

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.