• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

Tollo, convegno sulla tutela e valorizzazione della pergola abruzzese

by ivan masciovecchio
5 Novembre 2021
in Articoli Recenti, Le Vie del Gusto, Servizi
Tollo, convegno sulla tutela e valorizzazione della pergola abruzzese

Pergola abruzzese (ph. comune di Tollo)

0
SHARES
148
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

testo di Ivan Masciovecchio.

Dopo il conseguimento della menzione speciale alla VII edizione del Premio del Paesaggio 2021 istituito dal Ministero della Cultura e l’attività esperienziale sul territorio organizzata lo scorso mese di maggio nell’ambito delle Giornate FAI di primavera, proseguono le iniziative dell’amministrazione comunale di Tollo (CH) volte alla tutela e valorizzazione del paesaggio vitivinicolo delle colline teatine caratterizzato dalla presenza diffusa del sistema di impianto localmente chiamato a capanna o a tendone e tecnicamente definito a pergola abruzzese, con l’obiettivo dichiarato di candidarlo a Patrimonio dell’umanità da parte dell’ Unesco.

Pergola abruzzese (ph. comune di Tollo)

Oltre ad un press tour di tre giorni che porterà rappresentanti della stampa nazionale a visitare diverse realtà enologiche della zona, sabato 6 novembre, dalle ore 16.30, l’EnoMuseo cittadino ospiterà il convegno Dal Premio del Paesaggio verso nuove più ambiziose sfide al quale saranno presenti il sindaco Angelo Radica; il vicepresidente della Giunta regionale d’Abruzzo, Emanuele Imprudente; il presidente del Consorzio di Tutela Tullum DOCG, Tonino Verna; il presidente del Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo, Valentino Di Campli, il presidente del Movimento Turismo del Vino, Nicola D’Auria. Previsti anche gli interventi di Nicola Dragani, presidente Assoenologi Abruzzo e Molise; Nicola Di Ciano, agronomo; Giuseppe Festa, esperto di enoturismo; Lia Giancristofaro, docente di Antropologia culturale all’Università degli Studi Chieti-Pescara; oltre alla significativa testimonianza del viticoltore Francesco Paolo Valentini, della storica azienda agricola di Loreto Aprutino (PE).

Logo del progetto

«La conoscenza dell’unicità del paesaggio della pergola abruzzese induce alla sua valorizzazione, conferendo effetti diretti e indiretti sul territorio, sulla comunità locale e quindi sulla fortificazione, emotiva, razionale e formativa delle muove generazioni» si legge nel documento di intenti redatto dallo stesso sindaco Radica e dall’architetto Giovina Scioletti. «Il recupero della storicità e dei valori culturali dei nostri paesaggi, e una particolare attenzione a non semplificare, omologare e impoverire la loro scenicità, sono obiettivi da perseguire con metodo affinché ci siano sicuri vantaggi futuri. La qualità e l’ambiente, l’unicità e il paesaggio, saranno allora le leve su cui agire per differenziare e caratterizzare ancora di più i nostri prodotti; è necessario proporre non solo il vino, ma anche il territorio da cui esso nasce, consapevoli dell’alto valore degli elementi naturali di cui disponiamo e che fortunatamente non possono essere riprodotti altrove».

In cammino lungo la Via dei Mulini (ph. Ivan Masciovecchio)

Avviati nel giugno 2017, il progetto e la relativa campagna di sensibilizzazione per la candidatura della pergola abruzzese a Patrimonio dell’umanità da parte dell’ Unesco hanno previsto una serie di passaggi graduali grazie ai quali si è arrivati alla redazione della Carta di Tollo, al tracciamento del percorso ciclopedonale della Via dei Mulini, fino alla costituenda Wine Business School. Attualmente si sta lavorando per la proposta di inserimento del paesaggio nel Registro nazionale del Paesaggio rurale, delle pratiche agricole e conoscenze tradizionali, raccogliendo e sistematizzando diverse informazioni come la definizione dei e la descrizione degli elementi di significatività del paesaggio storico.

Tags: abruzzopatrimonio unescopergola abruzzesetollovia dei mulini
Previous Post

Arte, Vino, Paesaggio, tour guidati alla scoperta dell’incanto di Loreto Aprutino

Next Post

Passeggiata tra gli ulivi e degustazione di olio EVO con Slow Food Pescara

Altri articoli che potrebbero interessarti

Prendi, gusta, passeggia: la Bomba gelato di Niko Romito alla conquista di Pescara
Articoli Recenti

Prendi, gusta, passeggia: la Bomba gelato di Niko Romito alla conquista di Pescara

2 Luglio 2022
Romantica terra d’Abruzzo, dieci luoghi del cuore da scoprire nel giorno degli innamorati
Articoli Recenti

In scena tutta l’energia delle donne a Scanno Borgo in Festival

1 Luglio 2022
Romantica terra d’Abruzzo, dieci luoghi del cuore da scoprire nel giorno degli innamorati
Articoli Recenti

Torna la Notte Romantica nei borghi più belli d’Abruzzo

23 Giugno 2022
Sulmona meta di winelovers per Abwine 2022, la vetrina del vino abruzzese
Articoli Recenti

Sulmona meta di winelovers per Abwine 2022, la vetrina del vino abruzzese

20 Giugno 2022

Altri servizi

  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie dell'Arte
Prendi, gusta, passeggia: la Bomba gelato di Niko Romito alla conquista di Pescara

Prendi, gusta, passeggia: la Bomba gelato di Niko Romito alla conquista di Pescara

2 Luglio 2022
Romantica terra d’Abruzzo, dieci luoghi del cuore da scoprire nel giorno degli innamorati

In scena tutta l’energia delle donne a Scanno Borgo in Festival

1 Luglio 2022
Romantica terra d’Abruzzo, dieci luoghi del cuore da scoprire nel giorno degli innamorati

Torna la Notte Romantica nei borghi più belli d’Abruzzo

23 Giugno 2022
Sulmona meta di winelovers per Abwine 2022, la vetrina del vino abruzzese

Sulmona meta di winelovers per Abwine 2022, la vetrina del vino abruzzese

20 Giugno 2022

Cerca nel sito

No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo

Direttore Responsabile
Paolo de Siena

Editore
De Siena Editore s.a.s.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Pescara
n 09/06 del 22.06.2006

Registrazione degli operatori di Comunicazione ROC;
N. 18293

P.iva 10884150689

Seguici su

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

Articoli recenti

Prendi, gusta, passeggia: la Bomba gelato di Niko Romito alla conquista di Pescara

Prendi, gusta, passeggia: la Bomba gelato di Niko Romito alla conquista di Pescara

2 Luglio 2022
Romantica terra d’Abruzzo, dieci luoghi del cuore da scoprire nel giorno degli innamorati

In scena tutta l’energia delle donne a Scanno Borgo in Festival

1 Luglio 2022
Romantica terra d’Abruzzo, dieci luoghi del cuore da scoprire nel giorno degli innamorati

Torna la Notte Romantica nei borghi più belli d’Abruzzo

23 Giugno 2022
Sulmona meta di winelovers per Abwine 2022, la vetrina del vino abruzzese

Sulmona meta di winelovers per Abwine 2022, la vetrina del vino abruzzese

20 Giugno 2022
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.