• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Le Vie della Cultura

Il teatro dialettale protagonista al Marrucino

by Greta Massimi
30 Aprile 2018
in Le Vie della Cultura, Servizi
Il teatro dialettale protagonista al Marrucino
0
SHARES
13
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Testo di Greta Massimi

5 novembre 1

Nello splendido edificio storico del Teatro Marrucino – che quest’anno compie 200 anni – è stata inaugurata la rassegna di teatro dialettale “Premio Marrucino 2018”, organizzata dalla Deputazione Teatrale Teatro Marrucino in collaborazione con la Sezione Abruzzo della F.I.T.A. – Federazione Italiana Teatro Amatori.

5 novembre 2

Infatti nella giornata di ieri, venerdì 19 gennaio, la Compagnia Theatre Ensemble di Torino di Sangro ha portato in scena Lu lette gna te le fiè, spettacolo di Antonio Fantini con la regia Rocco Silvestri e gli artisti Mariastella Di Ilio, Mario Fontana, Amelia Lusi, Federica Mammarella, Luciano Martelli, Sara Pacella, Nicola Polidoro, Luciano Ranalli, Marianna Ranieri, Beniamino Staffiero. Il racconto affronta la tematica della vita coniugale e le difficoltà ad essa connesse, con arguzia e ironia, non dando occasione allo spettatore di annoiarsi. La trama vede come protagonisti i genitori di Angelina che cercano di convincere la figlia a tornare insieme al marito dopo un matrimonio e una separazione lampo. La “ricetta” per un matrimonio felice viene svelata alla fine dello spettacolo e sta nella capacità di apprezzare le qualità dell’altro e ad imparare ad avere pazienza nel sopportarne i difetti. La Compagnia Theatre Ensemble è stata la vincitrice del concorso Aspettando il Premio Marrucino a pari merito con la Compagnia teatina Da grande voglio crescere.

5 novembre 3

La rassegna vede altri nove appuntamenti che si chiuderanno il 5 maggio, alle ore 21,00, con la serata di premiazione. La Giuria tecnica, diretta dal Prof. Massimo Pasqualone e composta da Alberto Cremonese, Giovanna Di Felice, Maria Laura Di Petta e Ugo Iezzi, assegnerà il “Premio Marrucino 2018” allo spettacolo ritenuto migliore sul piano tecnico-professionale; al giudizio del pubblico spetterà consegnare il “Premio della Giuria Popolare”.

Costi e informazioni:
I biglietti (intero € 10.00, ridotto € 8.00) e gli abbonamenti (intero € 70.00, ridotto € 58.50) si possono acquistare presso il Botteghino del Teatro Marrucino, via Cesare De Lollis, n. 10, tel. 0871.330470, aperto dal martedì alla domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 20.00; sito web www.teatromarrucino.eu oppure sul circuito e nei punti vendita autorizzati di Ciaotickets (www.ciaotickets.com).

Tags: abruzzoartechietimarrucino
Previous Post

Guardiagrele, borgo del gusto d’Abruzzo

Next Post

Si scaldano i fornelli per Meet in Cucina Abruzzo 2018

Altri articoli che potrebbero interessarti

GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura
Articoli Recenti

GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

3 Agosto 2022
Articoli Recenti

Un progetto per dare valore al sistema minerario della Maiella

29 Luglio 2022
Veleggiando lungo la Costa dei Trabocchi, presentata la nuova linea di vini delle sorelle Di Candilo
Articoli Recenti

Veleggiando lungo la Costa dei Trabocchi, presentata la nuova linea di vini delle sorelle Di Candilo

29 Luglio 2022
Articoli Recenti

Tesori d’Abruzzo, a Capistrello la presentazione dello speciale dedicato alla città

29 Luglio 2022

Altri servizi

  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie dell'Arte

Tesori d’Abruzzo, il 13 agosto presentazione dello speciale dedicato a Rocca di Cambio

11 Agosto 2022

Patata IGP del Fucino, al via la campagna 2022-2023

8 Agosto 2022

Manoppello, al via i festeggiamenti in onore del Volto Santo

4 Agosto 2022
GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

3 Agosto 2022

Cerca nel sito

No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo

Direttore Responsabile
Paolo de Siena

Editore
De Siena Editore s.a.s.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Pescara
n 09/06 del 22.06.2006

Registrazione degli operatori di Comunicazione ROC;
N. 18293

P.iva 10884150689

Seguici su

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

Articoli recenti

Tesori d’Abruzzo, il 13 agosto presentazione dello speciale dedicato a Rocca di Cambio

11 Agosto 2022

Patata IGP del Fucino, al via la campagna 2022-2023

8 Agosto 2022

Manoppello, al via i festeggiamenti in onore del Volto Santo

4 Agosto 2022
GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

3 Agosto 2022
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.