• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Servizi

Sviluppo rurale in Abruzzo: al via gli incontri sul territorio

by ivan masciovecchio
10 Dicembre 2013
in Servizi
Buone notizie per gli allevatori: dalla giunta arrivano per il 2013 contributi per 2 milioni di euro

Paesaggio agrario della provincia pescarese (foto di Roberto Cilli)

0
SHARES
108
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp
Paesaggio agrario della provincia pescarese (foto di Roberto Cilli)
Paesaggio agrario della provincia pescarese (foto di Roberto Cilli)

Partirà il prossimo 2 dicembre, presso la sala consiliare del comune di San Benedetto dei Marsi, in provincia dell’Aquila, il ciclo di incontri organizzati dall’assessorato regionale alle Politiche Agricole nell’ambito del Piano di comunicazione previsto dal Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 per diffondere sul territorio i risultati conseguiti nel settennato che va a concludersi e, soprattutto, per discutere con organizzazioni ed addetti ai lavori sui futuri sviluppi dell’agricoltura abruzzese.

«Pur avendo cominciato con forte ritardo, nel corso del tempo abbiamo saputo recuperare il tempo perduto – ha dichiarato l’assessore Mauro Febbo –. Tra fondi pubblici e privati sono stati spesi circa 350milioni di euro: quasi 20milioni per misure di primo insediamento di cui hanno beneficiato oltre 1.200 giovani agricoltori; oltre 150milioni per la modernizzazione delle aziende agricole e agroalimentari; 55milioni per misure di tutela ambientale; 40milioni a favore di zone svantaggiate. Per il terzo anno consecutivo chiuderemo quindi con un attivo di oltre 5milioni di euro, evitando così il rischio del disimpegno delle somme comunitarie».

Disseminati sul territorio delle quattro province, in totale saranno dieci gli incontri che si susseguiranno fino a gennaio 2014, tutti strutturati con un identico ordine dei lavori: illustrazione dei risultati della programmazione 2007-2013, testimonianza di un caso di successo ad opera di un imprenditore beneficiario di una misura del PSR, tendenze del settore agricolo e agroindustriale, prospettive della futura programmazione.

A proposito di futuro, in conclusione l’assessore Febbo ha rimarcato la volontà di voler concentrare l’attività su giovani, accorpamento fondiario e, soprattutto, difesa del made in Italy e di conseguenza del made in Abruzzo.

Di seguito il calendario completo degli incontri, ricordando che per motivi organizzativi sarà necessario confermare la partecipazione in uno dei seguenti modi:

– compilando il form sul sito www.dge.it/abruzzo

– inviando una mail a: abruzzo@dge.it

– inviando un fax al numero 085 9111500

A disposizione anche un Numero Verde 800 943242 per ulteriori informazioni.

 

Calendario incontri:

2 dicembre 2013 – San Benedetto dei Marsi (AQ) – Sala consiliare del Comune

5 dicembre 2013 – Goriano Sicoli (AQ) – Sala Comunitaria Mark Frattaroli

9 dicembre 2013 – Canzano (TE) – Palazzo De Berardinis

11 dicembre 2013 – Atri (TE) – Sala Comunale

13 dicembre 2013 – Pianella (PE) – Ristorante “Lu Piatte Calle”

16 dicembre 2013 – Elice (PE) – Centro Polivalente

13 gennaio 2014 – Ortona (CH) – Auditorium Sala Eden

16 gennaio 2014 – Scerni (CH) – Istituto Tecnico Agrario

20 gennaio 2014 – Gessopalena (CH) – Teatro Comunale

23 gennaio 2014 – Santa Maria Imbaro (CH) – Sala Auditorium

Tags: abruzzoagricolturaagricoltura biologicaagriturismocampagnaenogastronomiale vie della naturanaturaterritorioturismo
Previous Post

L’OPERA DI MANZONI NELLE SUGGESTIONI DI GRANDI ARTISTI CONTEMPORANEI

Next Post

ObiettivoTurismo: 5 milioni a disposizione per le imprese abruzzesi

Altri articoli che potrebbero interessarti

Guardiagrele, borgo del gusto d’Abruzzo
Articoli Recenti

Guardiagrele, al Satén 2.0 per gustare serate d’autunno con i vini d’Italia

22 Settembre 2023
Nel segno del Montepulciano, l’Abruzzo brinda al Vinitaly 2018
Articoli Recenti

Miglianico, tramonto al colore del Cerasuolo d’Abruzzo all’antica cantina Ciavolich

13 Settembre 2023
Pastori, transumanze, cene selvagge e formaggi d’Abruzzo protagonisti a Cheese 2023
Articoli Recenti

Cheese 2023, il programma dello stand Abruzzo tra storie di pastori transumanti e caci di montagna

7 Settembre 2023
PaneNostro, a Barrea per il Festival delle Cooperative di Comunità d’Abruzzo
Articoli Recenti

PaneNostro, a Barrea per il Festival delle Cooperative di Comunità d’Abruzzo

3 Settembre 2023

Cerca nel sito

No Result
View All Result

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.