• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Le Vie della Cultura

Sim Fly Festival, squadra vincente non si cambia

by Redazione
8 Maggio 2014
in Le Vie della Cultura, Servizi
0
SHARES
9
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Appuntamento dal 20 al 22 giugno 2014 a Castel di Sangro con gli appassionati della pesca a mosca: dimostrazioni di fly tiers, tecniche di lancio e costruzioni canne

Centinaia di appassionati di pesca a mosca aspettano per tutto l’anno l’evento di punta della Scuola italiana di pesca a mosca “Sim Fly Festival”, che da 11 edizioni si svolge a Castel di Sangro, in Abruzzo, presso l’ex convento della Maddalena. L’appuntamento per il 2014 è dal 20 al 22 giugno, con formule consolidate come l’assegnazione del Premio internazionale “Claudio D’Angelo Award 2014” al migliore fly tiers italiano e straniero, con una scultura realizzata ad hoc dal maestro toscano Alberto Coppini, e soprattutto attività che ruotano intorno alla pesca a mosca. Anche quest’anno il Sim Fly Festival si apre tanto a pescatori esperti tanto a quelli curiosi, dando la possibilità di avvicinarsi a questo sport ambientalista offrendo mini corsi gratuiti di tecniche di lancio, a cura degli istruttori Sim, e laboratori di costruzione di canne in bamboo, tenuti dai rod makers IBRA, e di mosche artificiali, con i migliori fly tiers italiani e stranieri. Il Festival sarà inaugurato il 20 giugno 2014 con la consueta serata-anteprima accessibile solo su invito “La trota sul palco”, realizzata in collaborazione con i cuochi di Castel di Sangro e la scuola Niko Formazione, dello chef 3 stelle Michelin Niko Romito. Questa manifestazione è giunta alla quarta edizione ed è pensata per valorizzare la trota come prodotto del territorio.

gruppo_corso_Sim

Sponsor tecnici sono la Cantina Miglianico e la troticoltura marchigiana “Eredi Rossi”, leader in Europa, che in Abruzzo ha due impianti a Popoli e Bussi sul Tirino. Per i giornalisti è necessario l’accredito presso l’ufficio stampa. La mattina del 21 giugno alle 10,00 sarà inaugurata la 14esima mostra internazionale di arte contemporanea  “L’arte della pesca… la pesca nell’arte”, curata da Lino Alviani, che darà vita ad una vera e propria estemporanea di pittura. Il 21 giugno dalle 10,30 alle 19,00 e il 22 giugno dalle 10,30 alle 17,30 saranno in corso laboratori di costruzione di esche  artificiali e di canne in bamboo e mini corsi di apprendimento della tecnica di lancio sia sul fiume che su prato. I laboratori sono gratuiti e aperti a tutti, anche ai principianti, ma è necessaria l’iscrizione, via sito (www.simfly.it) o presso lo stand Sim direttamente alla manifestazione. Domenica 22 giugno alle 11,00 si farà il punto sul progetto “Fly fishing roads – Le vie della pesca a mosca”, avviato nel 2012, quest’anno con un focus particolare sul suo aspetto operativo di sviluppo dei territori montani italiani. «Si tratta – spiega il presidente della Sim Osvaldo Galizia – dell’istituzione di un network di associazioni di pesca a mosca e di gestori di tratte di acque anche non riservate esclusivamente a questo sport, con lo scopo di costruire un percorso alieutico integrato alle realtà culturali, storiche ed artistiche dei territori interni italiani. Una rete di interscambio tra pesca a mosca e territorio può essere economicamente vantaggiosa per le realtà turistico-ricettive in corrispondenza degli ambienti fluviali: anche loro possono concorrere allo sviluppo economico e scongiurare il fenomeno dello spopolamento delle aree interne e montane». Il primo circuito “Fly fishing roads” comprende, in Italia, il fiume Sele con l’Ars Sele nel comune di Contursi Terme (Sa); il fiume Tevere con la Tail Water Tevere a San Sepolcro (Ar); il fiume Nera con Cerreto di Spoleto (Pg); il Fiume Volturno a Colli al Volturno (Is); e, in Abruzzo, il Sangro con Castel di Sangro. Il Sim Fly Festival è organizzato dall’associazione Scuola Italiana di pesca a mosca ed è realizzato grazie alla collaborazione del Comune di Castel di Sangro e dell’associazione sportiva Sangro. Costituisce il momento conclusivo di una settimana di corsi per aspiranti istruttori e di perfezionamento e uno stage istruttori di pesca a mosca italiani e stranieri. Durante il fine settimana, in ogni ristorante di Castel di Sangro sarà possibile scoprire la cucina del territorio; sarà inoltre sempre attivo un servizio bar, all’interno del convento della Maddalena, gestito dall’Archeoclub.

Fondata nel 1987 a Castel di Sangro, la Scuola italiana di pesca a mosca fa casa base all’ex convento della Maddalena: qui, oltre al museo civico Aufidenate, è ospitato anche il primo e unico museo in Italia dedicato alla pesca a mosca, lo “Stanislao Kuckiewicz”, diretto da Giorgio Cavatorti e di recente gemellato anche con il Catskill Fly Fishing Center and Museum (CFFCM) di Livingston Manor, NY. La Sim è arrivata anche in Svizzera e in Australia con la nascita di nuove sedi. Nell’ottobre 2013 ha firmato un importante protocollo di intesa con l’associazione GAIA (Game Angling Instructor’s Association) con il quale vengono reciprocamente riconosciuti i brevetti di base e le certificazioni rilasciati dalle rispettive associazioni, nei rispettivi Paesi.

Tags: Castel di sangropesca a moscasim fly festival
Previous Post

De Cecco, Le novità a Cibus 2014

Next Post

Emozioni in danza al Teatro Comunale di Orsogna

Altri articoli che potrebbero interessarti

All’Aurum di Pescara la terza edizione dell’evento “La notte dei Tesori d’Abruzzo”
Articoli Recenti

All’Aurum di Pescara la terza edizione dell’evento “La notte dei Tesori d’Abruzzo”

29 Settembre 2023
Guardiagrele, borgo del gusto d’Abruzzo
Articoli Recenti

Guardiagrele, al Satén 2.0 per gustare serate d’autunno con i vini d’Italia

22 Settembre 2023
Musica, scienza e cultura: il ricco programma della Notte dei Ricercatori 2023 a Chieti
Articoli Recenti

Musica, scienza e cultura: il ricco programma della Notte dei Ricercatori 2023 a Chieti

14 Settembre 2023
Nel segno del Montepulciano, l’Abruzzo brinda al Vinitaly 2018
Articoli Recenti

Miglianico, tramonto al colore del Cerasuolo d’Abruzzo all’antica cantina Ciavolich

13 Settembre 2023

Cerca nel sito

No Result
View All Result

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.