• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Le Vie della Cultura

“SCUOLE CHE COSTRUISCONO SCUOLE” UNA RETE DI ISTITUTI ABRUZZESI IN AIUTO DEL SENEGAL

by Redazione
19 Maggio 2014
in Le Vie della Cultura, Servizi
0
SHARES
12
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Inaugurati nel paese africano un pozzo e una scuola grazie al progetto di solidarietà coordinato dall’associazione Una scuola di arcobaleni. Presentato a Casoli un video del regista Walter Nanni

L’Istituto di Istruzione Superiore “Algeri Marino” di Casoli, con la rete di scuole costituita dagli Istituti Comprensivi Uno di Chieti, di Fara Filiorum Petri, di Monteodorisio, di Paglieta, di Palena, di Tornareccio, e di Montesilvano, in collaborazione con la Solis Spa di Casoli e all’Agenzia di formazione “Success Strategies” di Pescara, ha aderito alle iniziative dell’Associazione di promozione sociale “Una scuola di arcobaleni”, fondandone la Sezione Abruzzo. La mission è “costruire scuole dove non ci sono”. Lo scorso novembre 2013 sono stati inaugurati da una delegazione abruzzese un pozzo nel villaggio di Weddin e una scuola nel villaggio di Sambowtè, Regione di Podor in Senegal. In merito è stato realizzato un reportage sull’evento dal regista Walter Nanni che ha partecipato alla spedizione, presentato nell’ambito di un seminario programmato all’interno della manifestazione della Settimana Pedagogica promossa dall’Istituto “Algeri Marino”, quest’anno dedicata alla “Collaborazione dei saperi”, il giorno 15 maggio, e collegato ad altre iniziative delle scuole in rete di Monteodorisio e dell’Istituto Comprensivo Uno di Chieti.

Senegal 2

Nell’ambito del seminario, i protagonisti del progetto, tra cui la presidente regionale dell’associazione Costanza Cavaliere e il presidente nazionale Aladino Tognon, hanno riferito, confrontate e messo in circuito nell’ambito delle proprie istituzioni e del territorio di appartenenza le proprie esperienze. Tutto nell’ambito di un seminario in cui sono stati affrontati il valore dell’insegnamento della geografia, nelle sue diverse sfaccettature di economia, politica e cittadinanza, per riscoprirne il potenziale ineludibile di conoscenza e competenza basilari per la pratica della multiculturalità, dell’integrazione e della mondializzazione dei saperi. Ora, le iniziative concorrono alla raccolta di fondi per la costruzione di un poliambulatorio e di una nuova scuola nei villaggi senegalesi citati. In particolare il supporto viene attuato mediante raccolta di fondi e donazioni, sensibilizzazione delle realtà presenti nel contesto locale e nazionale con finalità educative e formative e di sostegno finanziario, iniziative culturali, invio di volontari (insegnanti, dirigenti scolastici, studenti e altre figure educative e/o sociali), presso le comunità scolastiche assistite, costruzione di scuole, pozzi, poliambulatori, strutture varie per il benessere della comunità locale, realizzazione di progetti di adozione a distanza a favore delle comunità scolastiche, ospitalità, scambi e formazione di studenti.

Tags: abruzzocasoliscuolascuolesenegalu
Previous Post

CHIETI SCALO, INAUGURATO IL MOSAICO DEDICATO A SAN GIOVANNI PAOLO II

Next Post

I Tesori della chiesa di San Giovanni nel quartiere Lancianovecchio

Altri articoli che potrebbero interessarti

GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura
Articoli Recenti

GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

3 Agosto 2022
Articoli Recenti

Un progetto per dare valore al sistema minerario della Maiella

29 Luglio 2022
Veleggiando lungo la Costa dei Trabocchi, presentata la nuova linea di vini delle sorelle Di Candilo
Articoli Recenti

Veleggiando lungo la Costa dei Trabocchi, presentata la nuova linea di vini delle sorelle Di Candilo

29 Luglio 2022
Articoli Recenti

Tesori d’Abruzzo, a Capistrello la presentazione dello speciale dedicato alla città

29 Luglio 2022

Altri servizi

  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie dell'Arte

Patata IGP del Fucino, al via la campagna 2022-2023

8 Agosto 2022

Manoppello, al via i festeggiamenti in onore del Volto Santo

4 Agosto 2022
GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

3 Agosto 2022

Un progetto per dare valore al sistema minerario della Maiella

29 Luglio 2022

Cerca nel sito

No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo

Direttore Responsabile
Paolo de Siena

Editore
De Siena Editore s.a.s.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Pescara
n 09/06 del 22.06.2006

Registrazione degli operatori di Comunicazione ROC;
N. 18293

P.iva 10884150689

Seguici su

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

Articoli recenti

Patata IGP del Fucino, al via la campagna 2022-2023

8 Agosto 2022

Manoppello, al via i festeggiamenti in onore del Volto Santo

4 Agosto 2022
GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

3 Agosto 2022

Un progetto per dare valore al sistema minerario della Maiella

29 Luglio 2022
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.