• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero58 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Primo Piano

Roseto degli Abruzzi, la città delle Rose: perla di bellezza tra mare, storia e natura

by Redazione Teramo
3 Ottobre 2020
in Primo Piano

Veduta del borgo di Montepagano. (ph.: Giancarlo Malandra).

0
SHARES
32
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp
Nella foto in apertura: il borgo di Montepagano

Annoverata tra le più belle località litoranee della provincia di Teramo, la famosa città marinara di Roseto degli Abruzzi si affaccia direttamente sull’Adriatico, tra le foci dei fiumi Tordino a nord e Vomano a sud. Fondata a ridosso della ferrovia adriatica, la cittadina nacque nella seconda metà dell’Ottocento sul primitivo borgo di Le Quote, per essere presto ribattezzata Rosburgo nel 1887.

Risalgono a quel periodo le affascinanti ville che ancor oggi si possono ammirare sulle strade che corrono dal mare verso l’entroterra collinare. Soltanto nel 1927 il centro costiero fu rinominato Roseto, in onore dei tanti giardini fioriti che un tempo ne popolavano le vie, tanto da portare ancor oggi il titolo di “Città delle rose“. Accanto alla splendida spiaggia sabbiosa lunga oltre 10 chilometri, che si estende su un elegante lungomare incorniciato da pini marittimi e palme, c’è anche un lato storico-culturale tutto da scoprire.


Il lungomare di Roseto degli Abruzzi. (ph.: Giancarlo Malandra).

Un ottimo punto di partenza è costituito dalla Civica Raccolta d’Arte, che contiene le preziose opere del pittore Pasquale Celommi (Montepagano, 6 gennaio 1851 – Roseto degli Abruzzi, 9 agosto 1928), al piano terra del palazzo della Villa Comunale. Da non perdere, poi, la chiesa di Santa Maria Assunta, dove sono conservati il dipinto “La Sacra famiglia” dell’artista rosetano e un suggestivo altare in terracotta. Interessante anche la Chiesa del Sacro Cuore dall’architettura moderna e impreziosita all’interno dai mosaici del maestro Bruno Zenobio.

Per una passeggiata nella storia è d’obbligo visitare anche il vicino paese di Montepagano, un tempo sede comunale, con vicoli, scorci e la sua splendida terrazza con vista sul mare. Il magnifico insediamento fortificato, che conserva come punto d’ingresso la Porta da Borea, è impreziosito dall’antico campanile di Sant’Antimo, che ne costituisce il simbolo. Oltre al Museo della Cultura Materiale, ubicato nei locali del vecchio municipio, il pittoresco borgo custodisce tra le sue mura la Chiesa parrocchiale dell’Annunziata, al cui interno si possono ammirare uno splendido altare maggiore in stile barocco e un bell’organo a canne risalente al 1654.

Merita attenzione, infine, l’eccezionale Riserva Naturale del Borsacchio, situata nel territorio del comune di Roseto, che si estende su una superficie di 1.100 ettari di incontaminata bellezza. Quest’area naturalistica, contraddistinta dalle dune costiere, che lasciano pian piano il passo alle colline coltivate intervallate dai caratteristici calanchi, è popolata da rare specie di uccelli, tra cui il Fratino, che crea i suoi nidi sulla costa sabbiosa tra i tratti di macchia mediterranea.

Per avere un assaggio delle meraviglie nascoste in questo angolo dell’Abruzzo Teramano, ecco il video realizzato da De Siena Editore.

Previous Post

Le pagliare di Tione tra cammino, suoni e racconti

Next Post

Grandi mieli d’Italia, Apicoltura Luca Finocchio conquista 5 premi

Altri articoli che potrebbero interessarti

Via Verde della Costa dei Trabocchi, sarà vero sviluppo sostenibile?
Articoli Recenti

In Abruzzo la premiazione degli Oscar italiani del cicloturismo 2021

8 Aprile 2021
Torino di Sangro, osservato un raro esemplare di Monachella
Articoli Recenti

Torino di Sangro, osservato un raro esemplare di Monachella

6 Aprile 2021
Slow Food Abruzzo e Molise, al via le assemblee delle Condotte
Articoli Recenti

Slow Food Abruzzo e Molise, al via le assemblee delle Condotte

26 Marzo 2021
Alla scoperta del Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise
Articoli Recenti

Alla scoperta del Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise

24 Marzo 2021

Altri servizi

  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie dell'Arte
Progetto South Beach, in arrivo una colata di cemento al confine tra Abruzzo e Molise

Progetto South Beach, in arrivo una colata di cemento al confine tra Abruzzo e Molise

10 Aprile 2021
Via Verde della Costa dei Trabocchi, sarà vero sviluppo sostenibile?

In Abruzzo la premiazione degli Oscar italiani del cicloturismo 2021

8 Aprile 2021
Illuminati, Montori, Pepe: incontro in enoteca con la storia della viticoltura abruzzese

Controguerra, terzo appuntamento per il ciclo “Alle 9 della sera”

7 Aprile 2021
Non si vede che col cuore, Sandro Visca incanta a Lanciano

Il futuro delle aree interne nelle pagine dell’Atlante dell’Appennino

7 Aprile 2021

Cerca nel sito

No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo

Direttore Responsabile
Paolo de Siena

Editore
De Siena Editore s.a.s.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Pescara
n 09/06 del 22.06.2006

Registrazione degli operatori di Comunicazione ROC;
N. 18293

P.iva 10884150689

Seguici su

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

Articoli recenti

Progetto South Beach, in arrivo una colata di cemento al confine tra Abruzzo e Molise

Progetto South Beach, in arrivo una colata di cemento al confine tra Abruzzo e Molise

10 Aprile 2021
Via Verde della Costa dei Trabocchi, sarà vero sviluppo sostenibile?

In Abruzzo la premiazione degli Oscar italiani del cicloturismo 2021

8 Aprile 2021
Illuminati, Montori, Pepe: incontro in enoteca con la storia della viticoltura abruzzese

Controguerra, terzo appuntamento per il ciclo “Alle 9 della sera”

7 Aprile 2021
Non si vede che col cuore, Sandro Visca incanta a Lanciano

Il futuro delle aree interne nelle pagine dell’Atlante dell’Appennino

7 Aprile 2021
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.