Per il primo evento dedicato ai racconti in natura ci si ritroverà la prossima domenica 7 giugno, alle ore 9.30, nel piazzale del Bosco di S. Antonio, sulla Provinciale 55 tra Cansano e Pescocostanzo, uno dei luoghi più significativi ed affascinanti del Parco nazionale della Majella. Organizzata dalle guide di Trekking Abruzzo, si partirà per un’escursione narrata di circa 5 ore (soste comprese) ricca di storie tradizionali e musica popolare a cura di Marcello Sacerdote, attore, musicista e fondatore dell’associazione CuntaTerra di Chieti Scalo.

Un appuntamento che unirà natura e teatro, adatto a tutti ma dedicato in particolar modo alle famiglie ed ai bambini (dagli otto anni in su), da affrontare nel pieno rispetto delle norme di sicurezza previste in questa fase di superamento dell’emergenza coronavirus. Un ritorno necessario a quelle attività umane fondamentali per garantire il benessere psicofisico ed emotivo di ogni persona.
Quota di partecipazione: € 20. Info e prenotazione obbligatoria entro le ore 18 di venerdì 5 giugno ai numeri 338 3077205 (Giovanna Verrigni) e 348 0036316 (Maria Di Gregorio).
Il Bosco di S. Antonio è da sempre sinonimo di paesaggi fiabeschi, definito dal fondatore del WWF Italia Fulco Pratesi, «la più bella ed antica tra le rare foreste di fondovalle abruzzesi». Riserva naturale sin dal 1985, poi ricompresa nel 1995 nel Parco nazionale della Majella, si estende ad occidente delle ultime propaggini meridionali del massiccio montuoso della Majella, tra le pendici del monte Pizzalto e del monte Rotella. Nel 2012 al Bosco di S. Antonio è stato dedicato il Premio Internazionale Carlo Scarpa per il Giardino, perché luogo particolarmente denso di valori di natura e di memoria.