• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

Il progetto di un distretto storico-culturale al campo Rampigna di Pescara

Previsti scavi di verifica per i resti della Fortezza cinquecentesca e un piano di valorizzazione integrato con l’area sportiva

by Redazione Costa Teramana
3 Giugno 2020
in Articoli Recenti, Le Vie dell'Archeologia
Il progetto di un distretto storico-culturale al campo Rampigna di Pescara

Il sindaco Carlo Masci e l'architetto Aldo Giorgio Pezzi

0
SHARES
259
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Si parla di un progetto per un’area archeologica nella città di Pescara nella zona del campo sportivo di Rampigna. L’area, al centro di un progetto di ristrutturazione, potrebbe celare resti archeologici in parte riemersi durante i recenti lavori di ampliamento dei binari ferroviari, tra la stazione centrale e il fiume. Si tratterebbe dei resti di un bastione della fortezza cinquecentesca demolita alla fine del XIX secolo. Il sindaco Carlo Masci e l’architetto Aldo Giorgio Pezzi, della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio, si sono recati in sopralluogo annunciando gli imminenti saggi di verifica. Il progetto è quello di integrare il sito storico con il polo sportivo in modo che possa coesistere con la riqualificazione del campo Rampigna.

Si legge in una nota: «si sta lavorando alla definizione di un polo che unisca in una visione omogenea e di grande interesse tutta la zona racchiusa tra i resti – ad Ovest – della Fortezza cinquecentesca, riemersi di recente durante i lavori di adeguamento della rete ferroviaria, l’area del vecchio stadio caro ai cultori della mitica Strapaesana e oggi in disuso, il circolo Canottieri La Pescarina e il fiume. Si tratta quindi di un progetto di valorizzazione di una parte molto significativa del capoluogo perché sede delle tracce più eloquenti di un passato dimenticato».
«Il campo Rampigna è una delle strutture più datate di Pescara, un pezzo di archeologia sportiva – ha detto il sindaco Masci – Con ciò che ci dicono essere presente nel sottosuolo, abbiamola possibilità, insieme ai resti già rinvenuti del bastione San Vitale e all’imminente recupero della bellissima struttura di stile razionalista del Circolo Canottieri costruita durante il Ventennio, di realizzare un sistema integrato storico-turistico che possa richiamare visitatori e legittimare ancor più una identità secolare anche nella nostra città».

Tags: archeologiaCarlo Mascipescaratesori d'abruzzo
Previous Post

Prospettive e idee nella ristorazione secondo Valerio Di Mattia

Next Post

Da Don Franchino il sogno continua

Altri articoli che potrebbero interessarti

In scena tutta l’energia delle donne a Scanno Borgo in Festival
Articoli Recenti

Scanno, a luglio torna il festival Ju Buk, rassegna letteraria tutta al femminile

8 Giugno 2023
A Pescara la terza edizione di “Abruzzo Debate Championship 2023”
Articoli Recenti

A Pescara la terza edizione di “Abruzzo Debate Championship 2023”

6 Giugno 2023
Escursione ad Anversa degli Abruzzi con Slow Food Lanciano
Articoli Recenti

Anversa degli Abruzzi, scambi formativi con l’Università di Pisa sulla transizione ecologica degli allevamenti

5 Giugno 2023
San Vincenzo Valle Roveto, nel borgo di Morrea si celebra la Festa della Repubblica
Articoli Recenti

San Vincenzo Valle Roveto, nel borgo di Morrea si celebra la Festa della Repubblica

1 Giugno 2023

Cerca nel sito

No Result
View All Result

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.