• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Le Vie del Gusto

Progetto “Legumi & Legumi”: gli agricoltori custodi del Parco formano 27 giovani coltivatori

by Redazione
11 Aprile 2016
in Le Vie del Gusto, Servizi
Progetto “Legumi & Legumi”: gli agricoltori custodi del Parco formano 27 giovani coltivatori
0
SHARES
7
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp
lenticchie
Foto di Gino Di Paolo

In una sala gremita si sono riuniti ieri i 27 giovani selezionati dal Parco, a seguito di Avviso Pubblico e a fronte di una richiesta di oltre 50 giovani interessati al Progetto Legumi&Legumi, dove hanno incontrato i 16 Agricoltori Custodi del Parco, disponibili ad accoglierli presso le proprie aziende, ad insegnare loro le tecniche di coltivazione dei legumi autoctoni del territorio protetto e a trasmettere la loro esperienza nella coltivazione di una superficie di una “coppa” di terreno, equivalente a circa 600 metri quadrati.

L’iniziativa, lanciata dall’Ente per favorire l’avvicinamento e l’avvicendamento di chi detiene il sapere e l’abilità contadina con chi ha voglia di conoscere, apprendere ed imparare, si svolge in piena sintonia con lo slogan “Semi nutrienti per un futuro sostenibile” con cui l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha dichiarato il 2016 Anno internazionale del Legumi. “In questo modo – ha spiegato la responsabile del Servizio Agro Silvo Pastorale Silvia De Paulis – il Parco ha voluto puntare su due importanti obiettivi: la tutela delle specie agricole a rischio di estinzione e l’inserimento dei Giovani in agricoltura. Il Progetto spera di innescare così un processo virtuoso che possa avere ricadute positive sia sul mantenimento dell’agro biodiversità che sull’economia del territorio, creando al contempo una Rete in progressiva espansione che coinvolga e avvicini le nuove generazioni al mondo agricolo. A loro abbiamo chiesto di apportare idee moderne e innovative, di coinvolgere altri giovani, di dare un segno di speranza per la nostra Terra Madre”. I giovani agricoltori e gli agricoltori custodi del Parco sono stati accolti dal Direttore dell’Ente Domenico Nicoletti. “Voi siete i protagonisti della storia che lega il Parco al territorio – ha detto loro – e questo implica che l’Ente si faccia anche strumento critico per interrogare la legislazione europea sulle difficoltà legate al settore agricolo. Del resto, se la FAO ha promosso l’Anno
Internazionale dei Legumi, ciò significa che certe tematiche hanno un’importanza planetaria”.

Tags: abruzzoagrucolturafoodformazionegiovanigustolegumiparco
Previous Post

Inaugurazione della mostra “Opere d’arte per la tutela ambientale”

Next Post

Riparte Fuori Uso. La nuova edizione 2016, in estate all’ex Tribunale di Pescara

Altri articoli che potrebbero interessarti

Prendi, gusta, passeggia: la Bomba gelato di Niko Romito alla conquista di Pescara
Articoli Recenti

Prendi, gusta, passeggia: la Bomba gelato di Niko Romito alla conquista di Pescara

2 Luglio 2022
Romantica terra d’Abruzzo, dieci luoghi del cuore da scoprire nel giorno degli innamorati
Articoli Recenti

In scena tutta l’energia delle donne a Scanno Borgo in Festival

1 Luglio 2022
Romantica terra d’Abruzzo, dieci luoghi del cuore da scoprire nel giorno degli innamorati
Articoli Recenti

Torna la Notte Romantica nei borghi più belli d’Abruzzo

23 Giugno 2022
Sulmona meta di winelovers per Abwine 2022, la vetrina del vino abruzzese
Articoli Recenti

Sulmona meta di winelovers per Abwine 2022, la vetrina del vino abruzzese

20 Giugno 2022

Altri servizi

  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie dell'Arte
Prendi, gusta, passeggia: la Bomba gelato di Niko Romito alla conquista di Pescara

Prendi, gusta, passeggia: la Bomba gelato di Niko Romito alla conquista di Pescara

2 Luglio 2022
Romantica terra d’Abruzzo, dieci luoghi del cuore da scoprire nel giorno degli innamorati

In scena tutta l’energia delle donne a Scanno Borgo in Festival

1 Luglio 2022
Romantica terra d’Abruzzo, dieci luoghi del cuore da scoprire nel giorno degli innamorati

Torna la Notte Romantica nei borghi più belli d’Abruzzo

23 Giugno 2022
Sulmona meta di winelovers per Abwine 2022, la vetrina del vino abruzzese

Sulmona meta di winelovers per Abwine 2022, la vetrina del vino abruzzese

20 Giugno 2022

Cerca nel sito

No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo

Direttore Responsabile
Paolo de Siena

Editore
De Siena Editore s.a.s.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Pescara
n 09/06 del 22.06.2006

Registrazione degli operatori di Comunicazione ROC;
N. 18293

P.iva 10884150689

Seguici su

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

Articoli recenti

Prendi, gusta, passeggia: la Bomba gelato di Niko Romito alla conquista di Pescara

Prendi, gusta, passeggia: la Bomba gelato di Niko Romito alla conquista di Pescara

2 Luglio 2022
Romantica terra d’Abruzzo, dieci luoghi del cuore da scoprire nel giorno degli innamorati

In scena tutta l’energia delle donne a Scanno Borgo in Festival

1 Luglio 2022
Romantica terra d’Abruzzo, dieci luoghi del cuore da scoprire nel giorno degli innamorati

Torna la Notte Romantica nei borghi più belli d’Abruzzo

23 Giugno 2022
Sulmona meta di winelovers per Abwine 2022, la vetrina del vino abruzzese

Sulmona meta di winelovers per Abwine 2022, la vetrina del vino abruzzese

20 Giugno 2022
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.