• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

Pescara, incontro su arte e ambiente allo spazio Matta

by ivan masciovecchio
29 Novembre 2022
in Articoli Recenti, Le Vie dell'Arte, Servizi
Pescara, incontro su arte e ambiente allo spazio Matta

Pescara, scorcio del lungofiume

0
SHARES
89
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Inserito all’interno delle iniziative promosse e organizzate da Artisti per il Matta nel programma della Presidenza del Consiglio dei ministri per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie della città di Pescara, il prossimo sabato 3 dicembre, dalle ore 17.30, gli spazi Matta di Via Gran Sasso 57 ospiteranno l’incontro su HUB ATERNO: di pietre e di acque, durante il quale sarà proiettato il docu-video che racconta le due fasi di svolgimento tra giugno e settembre 2022 della residenza artistica di Laura Viale – attività curata da Marcella Russo, parte del progetto Matta#texture e tra i vincitori del Creative Living Lab III ed. promosso dalla Direzione generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura – il cui fulcro è stato l’area urbana del fiume Aterno.

Pescara, scorcio del lungofiume

A seguire si potrà visitare l’opera permanente realizzata dall’artista e collocata proprio all’esterno dello Spazio Matta. Particolari (d’après l’Aterno) è un dittico composto di due lastre in marmo di Trani, dove su ognuna vi è un’incisione numerica derivata da un particolare di uno dei frottage realizzati dalla Viale a giugno. Il focus si chiuderà con un talk aperto al pubblico dove si discuterà di arte e ambiente e di come la ricerca artistica può venire in soccorso alle urgenze legate ai problemi ambientali.

Da sinistra, Marcella Russo e Laura Viale

In compagnia della stessa artista, della curatrice Marcella Russo, della direttrice del MACTE – Museo di Arte Contemporanea di Termoli Caterina Riva, delle storiche dell’arte Francesca Comisso e Maria Letizia Paiato e di Valeria Ribaldi, del nuovo magazine Irae dedicato al connubio tra arte e sostenibilità, si parlerà di arte pubblica e del suo mescolarsi ai territori e alle storie delle persone, quale linguaggio espressivo del presente capace di creare nuove narrazioni. L’intenso pomeriggio terminerà con un brindisi offerto e curato da Social Wine, la nuova realtà dello storico imprenditore del food & beverage pescarese Gianluca Di Tillio rivolta esclusivamente agli operatori del settore e nata con l’intento di «creare una nuova ecologia commerciale tra vignaiolo, distribuzione, oste e cliente finale».

Ingresso gratuito. Info e prenotazioni al numero 327 8668760 oppure alla mail prenotazioni@spaziomatta.it

Tags: abruzzoarte contemporaneafiume Aternofiume pescarapescaraspazio matta
Previous Post

Guida Vitae 2023, l’AIS premia l’Abruzzo del vino tra Tastevin, Gemme e Quattro Viti

Next Post

Vino, musica e prodotti tipici, Vasto si anima con il Santa Chiara Wine & Food Festival

Altri articoli che potrebbero interessarti

Guardiagrele, borgo del gusto d’Abruzzo
Articoli Recenti

Guardiagrele, al Satén 2.0 per gustare serate d’autunno con i vini d’Italia

22 Settembre 2023
Musica, scienza e cultura: il ricco programma della Notte dei Ricercatori 2023 a Chieti
Articoli Recenti

Musica, scienza e cultura: il ricco programma della Notte dei Ricercatori 2023 a Chieti

14 Settembre 2023
Nel segno del Montepulciano, l’Abruzzo brinda al Vinitaly 2018
Articoli Recenti

Miglianico, tramonto al colore del Cerasuolo d’Abruzzo all’antica cantina Ciavolich

13 Settembre 2023
Pastori, transumanze, cene selvagge e formaggi d’Abruzzo protagonisti a Cheese 2023
Articoli Recenti

Cheese 2023, il programma dello stand Abruzzo tra storie di pastori transumanti e caci di montagna

7 Settembre 2023

Cerca nel sito

No Result
View All Result

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.