• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Le Vie dei Borghi

A luglio in scena tra le bellezze d’Abruzzo con il Muré Teatro

by ivan masciovecchio
12 Luglio 2017
in Le Vie dei Borghi, Le Vie della Cultura, Servizi
Tra natura e racconto, escursione teatrale nella Valle Giumentina

ph. sito Majambiente

0
SHARES
23
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Tra importanti novità e piacevoli conferme, sarà un luglio all’insegna di teatro & natura quello proposto dal Muré Teatro di Pescara, la compagnia nata nel 2012 dall’incontro umano e artistico di Francesca Camilla D’Amico, Marcello Sacerdote e Manuel Borgia. Nel solco della collaborazione con l’associazione Majambiente, spazio alle repliche dello spettacolo “Una bella volta…” – escursione teatrale nella Valle Giumentina prevista per domenica 23 luglio alle ore 15 con partenza da Decontra di Caramanico (PE) – ed al secondo appuntamento della rassegna Teatro nel Borgo, nell’ambito della quale sabato 29 luglio sarà proposto “Maja, storie di donne dalla Majella al Gran Sasso”, l’emozionante racconto popolare e collettivo per attrice sola e vasanicola scritto e recitato da Francesca Camilla D’Amico nella piazza dell’incantevole borgo di Roccacaramanico che per l’occasione sarà raggiunta a piedi attraverso una facile passeggiata con partenza dal paese di S. Eufemia. Lo stesso spettacolo, ma senza escursione, andrà in scena anche venerdì 21 luglio nel centro storico di Pacentro (AQ).

(ph: sito Majambiente)
(ph: sito Majambiente)

Novità in arrivo invece per le mattine dei venerdì 14, 21 e 28 luglio quando, sempre grazie al supporto delle guide di Majambiente, dalle ore 9 ci si metterà in cammino sul Sentiero della Libertà nella Valle dell’Orfento percorrendo un itinerario ad anello lungo il quale si ascolteranno le storie della silenziosa resistenza dei caramanichesi all’occupazione nazista tratte dal libro “Poor people poor us” (ed. D’Abruzzo Menabò), il diario del caporalmaggiore neozelandese John Evelyn Broad pubblicato nel 1945, ma solo di recente tradotto in italiano, capace di aggiungere un’altra straordinaria testimonianza alla memorialistica dei prigionieri alleati fuggiti dai campi di detenzione in Abruzzo dopo l’8 settembre 1943.

Marcello Sacerdote e Francesca Camilla D'Amico del Muré Teatro (ph. sito teatro)
Marcello Sacerdote e Francesca Camilla D’Amico del Muré Teatro (ph. sito teatro)

Nel programma di luglio del Muré Teatro c’è anche il gradito ritorno di Pulcinella, Donna Zezza e del temerario, si fa per dire, Capitano, protagonisti dello spettacolo di commedia dell’arte “Vita da polli” che dopo la serata di venerdì 14 a Caramanico Terme (PE) sarà proposto anche in trasferta in un’aia antica del paese laziale di Arpino (FR) giovedì 20 luglio. «Ci auguriamo di farvi trascorrere piacevolmente giornate, pomeriggi e sere d’estate all’insegna del teatro e della relazione, lasciandoci ispirare emozioni dalla bellezza del territorio e delle storie narrate, condividendo momenti di cultura, speranza e affetto» dichiarano i ragazzi della compagnia, contattabili per eventuali chiarimenti e curiosità ai numeri 333 4602346 (Francesca) e 340 6152344 (Marcello), oppure alla mail: mureteatro@gmail.com

Tags: abruzzocaramanico termemuré teatropacentroroccacaramanicos. eufemiateatrovalle dell'orfentovalle giumentina
Previous Post

Metti una sera d’estate a Civitella del Tronto

Next Post

Estate a Fossacesia con la Grantavolata di Venere

Altri articoli che potrebbero interessarti

All’Aurum di Pescara la terza edizione dell’evento “La notte dei Tesori d’Abruzzo”
Articoli Recenti

All’Aurum di Pescara la terza edizione dell’evento “La notte dei Tesori d’Abruzzo”

29 Settembre 2023
Guardiagrele, borgo del gusto d’Abruzzo
Articoli Recenti

Guardiagrele, al Satén 2.0 per gustare serate d’autunno con i vini d’Italia

22 Settembre 2023
Musica, scienza e cultura: il ricco programma della Notte dei Ricercatori 2023 a Chieti
Articoli Recenti

Musica, scienza e cultura: il ricco programma della Notte dei Ricercatori 2023 a Chieti

14 Settembre 2023
Nel segno del Montepulciano, l’Abruzzo brinda al Vinitaly 2018
Articoli Recenti

Miglianico, tramonto al colore del Cerasuolo d’Abruzzo all’antica cantina Ciavolich

13 Settembre 2023

Cerca nel sito

No Result
View All Result

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.