• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

Lanciano il “luogo d’arte” 2018

by Paolo de Siena
31 Agosto 2018
in Articoli Recenti, Le Vie dell'Arte, Le Vie della Cultura, Servizi
Lanciano il “luogo d’arte” 2018

L'artista Sandro Visca.

0
SHARES
37
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

La serie di eventi culturali di Abruzzo Contemporaneo, che quest’anno giunge alla terza edizione, guadagnando l’Alto Patrocinio della Regione Abruzzo, sarà inaugurata, il 9 settembre, presso il Palazzo Vescovile con la mostra dell’illustre artista abruzzese Sandro Visca

L'artista Sandro Visca.
L’artista Sandro Visca.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

E’ Lanciano il “luogo d’arte” 2018. Si tratta di un progetto che promuove l’incontro tra arte contemporanea e arte antica, nato da un’idea di due giovani abruzzesi: Barbara Birindelli, architetto e appassionata di arte e Leo De Rocco, blogger di “Abruzzo storie e passioni”, con la finalità di riscoprire, promuovere e tutelare il tesoro artistico e culturale dei borghi abruzzesi, spesso sconosciuto ai più.

Fitto il programma degli eventi in calendario, inseriti nel cartellone del “Settembre Lancianese”. La partenza è di quelle in grande stile: il 9 settembre, alle ore 18, presso il Palazzo Vescovile sarà inaugurata la mostra dell’illustre artista abruzzese Sandro Visca conosciuto e apprezzato da pubblico e critica e presente in importanti mostre nazionali e internazionali. Un privilegio, per la città di Lanciano, ospitare opere del Maestro Visca, che espone i propri lavori in pochi e selezionatissimi appuntamenti.

Al vernissage interverranno l’Arcivescovo della Diocesi Lanciano-Ortona Monsignor Emidio Cipollone, il Sindaco di Lanciano Mario Pupillo, il Soprintendente Archeologia Belle Arti e Paesaggio d’Abruzzo Rosaria Mencarelli e delle Autorità, oltre a diversi rappresentanti delle Istituzioni e del mondo della cultura.

La mostra, allestita presso il Museo Diocesano, nel Palazzo Vescovile, accoglierà anche le opere di due giovani artisti emergenti: Raul 33 e Giada

Ciarcelluti e sarà aperta al pubblico nel seguente orario: martedì e giovedì 9:30 / 12:30, venerdì, sabato e domenica: 9:30 / 12:30 e 16:30 / 19:00 (chiuso lunedì e mercoledì). Insieme alla mostra d’arte contemporanea sarà possibile visitare anche l’adiacente Museo Diocesano, che conserva alcuni importanti tesori dell’arte abruzzese. La mostra d’arte sarà accompagnata nelle settimane successive da conferenze, proiezioni video e dibattiti concernenti l’arte, la storia, la cultura e le tradizioni di Lanciano. Sono inoltre previste visite guidate alla scoperta dei tesori di Lanciano organizzate dagli storici dell’arte Domenico Maria Del Bello e Ada Giarrocco.

“L’evento ” Abruzzo Contemporaneo“ – afferma Rosaria Mencarelli, Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio dell’Abruzzo – ha avuto, fin dalla prima edizione del 2016, il grande merito di aver puntato su una formula di o erta dell’arte di oggi all’interno di contenitori che appartengono alla storia dei luoghi. Il progetto – prosegue Rosaria Mencarelli – ideato da Barbara Birindelli e Leo De Rocco, è promosso in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio dell’Abruzzo, e mira a promuovere, oltre alla tutela monumentale e paesaggistica della regione, iniziative volte alla valorizzazione dell’arte del territorio abruzzese”.

“La nostra è una regione che custodisce innumerevoli tesori – sottolineano gli organizzatori – a volte poco conosciuti e non sufficientemente valorizzati, che compongono un patrimonio di grande valore. Monumenti, centri storici, beni paesaggistici, espressioni artistiche, manifestazioni culturali di ispirazione etnogra ca e antropologica: l’Abruzzo è tutto questo, un autentico scrigno che aspetta solo di svelare e condividere le bellezze che custodisce. Lanciano risponde perfettamente a queste caratteristiche, la sua è una bellezza discreta, sulla quale Abruzzo Contemporaneo vuole accendere un faro”.

La scelta del capoluogo frentano cade giusto nel 2018, designato dal Parlamento Europeo “Anno europeo del patrimonio culturale (EYCH – European Year of Cultural Heritage)” con la nalità di promuovere la diversità culturale, il dialogo interculturale e la coesione sociale.

Tags: Abruzzo ContemporaneolancianoPalazzo Vescovilesandro visca
Previous Post

IL LATO SPIRITUALE DELL’ABRUZZO

Next Post

A Sulmona, per festeggiare i 50 anni del Montepulciano d’Abruzzo

Altri articoli che potrebbero interessarti

Convince l’Abruzzo al Vinitaly 2017
Articoli Recenti

Wine Enthusiast, l’Abruzzo premiato negli Stati Uniti come regione vinicola dell’anno

1 Febbraio 2023
L’Aquila, lo chef William Zonfa da giugno in centro storico con il suo nuovo locale
Articoli Recenti

L’Aquila, lo chef William Zonfa da giugno in centro storico con il suo nuovo locale

26 Gennaio 2023
Guida Vitae 2023, l’AIS premia l’Abruzzo del vino tra Tastevin, Gemme e Quattro Viti
Articoli Recenti

Francavilla al Mare, Gran Galà del vino con l’AIS Abruzzo

22 Gennaio 2023
La cucina di mare dell’abruzzese Gennaro D’Ignazio in scena a Slow Fish
Articoli Recenti

A cena in un altro mare, il riscatto dei pesci dimenticati nella serata evento con lo chef Gennaro D’Ignazio

22 Gennaio 2023

Altri servizi

  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie dell'Arte
Convince l’Abruzzo al Vinitaly 2017

Wine Enthusiast, l’Abruzzo premiato negli Stati Uniti come regione vinicola dell’anno

1 Febbraio 2023
L’Aquila, lo chef William Zonfa da giugno in centro storico con il suo nuovo locale

L’Aquila, lo chef William Zonfa da giugno in centro storico con il suo nuovo locale

26 Gennaio 2023
Guida Vitae 2023, l’AIS premia l’Abruzzo del vino tra Tastevin, Gemme e Quattro Viti

Francavilla al Mare, Gran Galà del vino con l’AIS Abruzzo

22 Gennaio 2023
La cucina di mare dell’abruzzese Gennaro D’Ignazio in scena a Slow Fish

A cena in un altro mare, il riscatto dei pesci dimenticati nella serata evento con lo chef Gennaro D’Ignazio

22 Gennaio 2023

Cerca nel sito

No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo

Direttore Responsabile
Paolo de Siena

Editore
De Siena Editore s.a.s.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Pescara
n 09/06 del 22.06.2006

Registrazione degli operatori di Comunicazione ROC;
N. 18293

P.iva 10884150689

Seguici su

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

Articoli recenti

Convince l’Abruzzo al Vinitaly 2017

Wine Enthusiast, l’Abruzzo premiato negli Stati Uniti come regione vinicola dell’anno

1 Febbraio 2023
L’Aquila, lo chef William Zonfa da giugno in centro storico con il suo nuovo locale

L’Aquila, lo chef William Zonfa da giugno in centro storico con il suo nuovo locale

26 Gennaio 2023
Guida Vitae 2023, l’AIS premia l’Abruzzo del vino tra Tastevin, Gemme e Quattro Viti

Francavilla al Mare, Gran Galà del vino con l’AIS Abruzzo

22 Gennaio 2023
La cucina di mare dell’abruzzese Gennaro D’Ignazio in scena a Slow Fish

A cena in un altro mare, il riscatto dei pesci dimenticati nella serata evento con lo chef Gennaro D’Ignazio

22 Gennaio 2023
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.