• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

La musica classica protagonista nelle Abbazie del teramano

by Greta Massimi
20 Luglio 2018
in Articoli Recenti, Le Vie dei Borghi, Le Vie dell'Arte, Le Vie della Cultura, Servizi
abbazia isola gran sasso

isola-gran-sasso

0
SHARES
33
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Torna la nuova edizione di “Concerti delle Abbazie”. Dieci appuntamenti con musicisti di livello internazionale, che contribuiranno a valorizzare e far conoscere il prestigioso patrimonio artistico e architettonico del teramano.

abbazia isola gran sasso
Abbazia di San Giovanni ad Insulam a Isola del Gran Sasso. (Ph.: Maurizio Anselmi).

Dal 24 giugno al 21 settembre 2018 torna la nuova edizione di “Concerti delle Abbazie”. Dieci appuntamenti con musicisti di livello internazionale, che contribuiranno a valorizzare e far conoscere il prestigioso patrimonio artistico e architettonico del teramano. Non è un caso infatti che la manifestazione, organizzata dall’Associazione Culturale Luzmek e con la direzione artistica del Maestro Carlo Michini, vede come sottotitolo dell’attuale edizione “Il nostro patrimonio: dove il passato incontra il futuro”. Ricordiamo che il progetto è stato promosso dal Mibact in occasione dell’Anno Europeo del Patrimonio Culturale.

L’evento inizierà domenica 24 giugno, alle ore 18,00, nell’Abbazia di San Giovanni ad Insulam a Isola del Gran Sasso con la violoncellista Maria Miele, la quale proporrà un recital solistico dal titolo “Ispirazioni” con musiche di Bach, Cassado e Hindemith. Ingresso gratuito. Infatti l’appuntamento rientra anche nel programma di Abruzzo dal Vivo, il Festival voluto e sostenuto dalla Regione Abruzzo, dedicato ai 23 Comuni abruzzesi del cratere sismico e finanziato anche dal Mibact.

Il secondo appuntamento, 7 luglio alle ore 20,30, nello spazio antistante l’Abbazia di San Salvatore a Canzano, vedrà l’Orchestra di Fiati I Musici Lotariani i quali accompagneranno la Rapsodia in Blu di Gershwin e M° Carlo Michini al pianoforte e con i direttori Danilo Di Silvestro e Claudio Gamberoni.

Il 13 luglio saranno protagonisti la pianista Asia Di Gianvittorio e il violinista Giuseppe Gibboni nell’Abbazia di San Clemente a Guardia Vomano di Notaresco; il 28 luglio invece si esibiranno il Quartetto Accademia  nell’Abbazia di San Giovanni ad Insulam.

Propezzano Morro d’Oro
Abbazia di Santa Maria di Propezzano a Morro d’Oro. (Ph.: Maurizio Anselmi).

Tra gli altri appuntamenti in cartellone ricordiamo anche quello del 30 agosto nell’Abbazia di Santa Maria di Propezzano a Morro d’Oro dove Giovanni Fergnani, Alberto Signorile e Valeria Manai si esibiranno con Francesco Di Rosa primo oboe solista dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e il 2 settembre, a Santa Maria di Ronzano, si esibirà il pianista Assio Cioni premiato nei più grandi concorsi internazionali.

Abbazia di San Clemente a Guardia Vomano di Notaresco, una delle Abbazie che ospiterà uno degli altri appuntamenti previsti.
Abbazia di San Clemente a Guardia Vomano di Notaresco. (Ph.: Maurizio Anselmi).

Il direttore artistico Carlo Michini ha evidenziato come “Beethoven diceva che l’Arte è l’unico punto di contatto che noi umani abbiamo con l’Eterno; se poi tale legame si realizza in una Abbazia, allora possiamo dire di partecipare a un evento sinestetico simile alla fotosintesi culturale che trasforma l’Aria in Arte. L’idea di portare la Grande Musica in centri piccoli, ma di grande importanza spirituale, storica e archeologica, nasce proprio in virtù di questa filosofia […] a favore di una maggiore complicità emozionale grazie alle dimensioni ridotte degli spazi”.

 Mauro Vanni presidente dell’Associazione Itaca ha dichiarato “Abbiamo deciso di supportare dall’inizio i Concerti delle Abbazie – in quanto – i concerti promuovono la cultura musicale e nel contempo invitano a scoprire le bellezze artistiche e architettoniche della nostra meravigliosa terra. La musica classica, dunque, volano anche per il turismo e le edizioni passate hanno dimostrato quanto questo binomio sia efficace”.

 La manifestazione gode del patrocinio del Comune di Canzano e il sostegno del Consorzio B.I.M. e della collaborazione con Itaca – Agenzia per lo Sviluppo Locale, con la Valle delle Abbazie e con il FAI delegazione provinciale di Teramo. Co-organizzatrice dell’evento ACS – Abruzzo Circuito Spettacolo.

Il costo dei biglietti è di 10 € prezzo intero, 8 € il ridotto; abbonamento intero 70 €, ridotto 50 €. Previste numerose agevolazioni.

In occasione della manifestazione, la cooperativa Virate offre pacchetti turistici al costo di 35 euro, comprendenti visita guidata al borgo e all’Abbazia, una degustazione di prodotti tipici locali e l’ingresso al concerto. Per avere ulteriori informazioni: coop.virate@gmail.com.

Si ringraziano per il sostegno al progetto Sapori Veri, Cioci srl, Agenzia General Groupama Luigi Di Battista & C., Arcadia Gruppo Penta, C&B Rappresentanze, Elle & Elle, Banca Popolare di Bari e le BCC di Basciano e Castiglione M. R. e Pianella; le Parrocchie della Valle delle Abbazie e le Amministrazioni di Canzano, Isola del Gran Sasso, Morro D’Oro, Notaresco, Castel Castagna, l’Unione dei Comuni delle Colline del Medio Vomano e il comune di Crognaleto, capofila per il progetto Abruzzo dal Vivo, per la disponibilità e la collaborazione. Per informazioni info@valledelleabbazie.it, luzmek.segreteria@gmail.com

Tags: abbaziaabbazia di propezzanoabruzzoconcertimusicanotaresco
Previous Post

Loreto Aprutino ospita il festival Paesemadre

Next Post

A cavallo nel Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise

Altri articoli che potrebbero interessarti

Convince l’Abruzzo al Vinitaly 2017
Articoli Recenti

Wine Enthusiast, l’Abruzzo premiato negli Stati Uniti come regione vinicola dell’anno

1 Febbraio 2023
L’Aquila, lo chef William Zonfa da giugno in centro storico con il suo nuovo locale
Articoli Recenti

L’Aquila, lo chef William Zonfa da giugno in centro storico con il suo nuovo locale

26 Gennaio 2023
Guida Vitae 2023, l’AIS premia l’Abruzzo del vino tra Tastevin, Gemme e Quattro Viti
Articoli Recenti

Francavilla al Mare, Gran Galà del vino con l’AIS Abruzzo

22 Gennaio 2023
La cucina di mare dell’abruzzese Gennaro D’Ignazio in scena a Slow Fish
Articoli Recenti

A cena in un altro mare, il riscatto dei pesci dimenticati nella serata evento con lo chef Gennaro D’Ignazio

22 Gennaio 2023

Altri servizi

  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie dell'Arte
Convince l’Abruzzo al Vinitaly 2017

Wine Enthusiast, l’Abruzzo premiato negli Stati Uniti come regione vinicola dell’anno

1 Febbraio 2023
L’Aquila, lo chef William Zonfa da giugno in centro storico con il suo nuovo locale

L’Aquila, lo chef William Zonfa da giugno in centro storico con il suo nuovo locale

26 Gennaio 2023
Guida Vitae 2023, l’AIS premia l’Abruzzo del vino tra Tastevin, Gemme e Quattro Viti

Francavilla al Mare, Gran Galà del vino con l’AIS Abruzzo

22 Gennaio 2023
La cucina di mare dell’abruzzese Gennaro D’Ignazio in scena a Slow Fish

A cena in un altro mare, il riscatto dei pesci dimenticati nella serata evento con lo chef Gennaro D’Ignazio

22 Gennaio 2023

Cerca nel sito

No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo

Direttore Responsabile
Paolo de Siena

Editore
De Siena Editore s.a.s.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Pescara
n 09/06 del 22.06.2006

Registrazione degli operatori di Comunicazione ROC;
N. 18293

P.iva 10884150689

Seguici su

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

Articoli recenti

Convince l’Abruzzo al Vinitaly 2017

Wine Enthusiast, l’Abruzzo premiato negli Stati Uniti come regione vinicola dell’anno

1 Febbraio 2023
L’Aquila, lo chef William Zonfa da giugno in centro storico con il suo nuovo locale

L’Aquila, lo chef William Zonfa da giugno in centro storico con il suo nuovo locale

26 Gennaio 2023
Guida Vitae 2023, l’AIS premia l’Abruzzo del vino tra Tastevin, Gemme e Quattro Viti

Francavilla al Mare, Gran Galà del vino con l’AIS Abruzzo

22 Gennaio 2023
La cucina di mare dell’abruzzese Gennaro D’Ignazio in scena a Slow Fish

A cena in un altro mare, il riscatto dei pesci dimenticati nella serata evento con lo chef Gennaro D’Ignazio

22 Gennaio 2023
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.