• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

Il vitigno Nero antico di Gessopalena iscritto nel Registro nazionale della vite

by ivan masciovecchio
10 Novembre 2023
in Articoli Recenti, Le Vie dei Borghi, Le Vie del Gusto, Primo Piano, Servizi
Gessi diVini 2023, cinque edizioni di gusto e cultura nelle terre del Sangro Aventino

Vigneto di Nero Antico a Gessopalena (ph. Ivan Masciovecchio)

0
SHARES
21
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Dopo il Montepulciano d’Abruzzo, da oggi il Nero antico di Gessopalena è il secondo vitigno autoctono a bacca nera in Abruzzo ad essere iscritto nel Registro nazionale delle varietà di vite del Ministero dell’Agricoltura. L’annuncio è stato dato questa mattina a Pescara, nella sala Corradino D’Ascanio del palazzo del Consiglio regionale, nel corso di una conferenza stampa alla quale hanno preso parte il consigliere regionale Fabrizio Montepara, il sindaco di Gessopalena Mario Zulli, il vicesindaco e assessore all’Agricoltura Giuseppe Tiberini, il presidente della Cantina Orsogna Giuseppe Micozzi ed il direttore tecnico ed enologo Camillo Zulli.

Vigneto di Nero Antico a Gessopalena (ph. Ivan Masciovecchio)

«Questo riconoscimento è per noi un importante traguardo e, nello stesso tempo, un punto di partenza per dare nuove opportunità al nostro territorio – ha commentato il sindaco di Gessopalena, Mario Zulli –. È altresì il frutto di un lavoro di squadra che ha visto come parti attive il Comune, la Regione Abruzzo, le Università di Perugia e Teramo, che si sono occupate della caratterizzazione del vitigno, e la Cantina Orsogna, che tutte insieme hanno contribuito affinché quella che sembrava a tutti gli effetti una follia diventasse realtà».

I partecipanti alla conferenza stampa

«Oggi è il coronamento di un percorso partito tanti anni fa grazie anche al contributo di 20mila euro da parte della Regione  per l’acquisto di macchinari e strumentazioni per la crescita proprio del vitigno autoctono di Gessopalena – ha commentato il consigliere regionale Fabrizio Montepara, tra i primi a credere in questo progetto –. Biodiversità e rispetto del territorio nelle colture sono stati premiati e oggi possiamo dire con soddisfazione come la sinergia tra pubblico e privato sia fondamentale per la salvaguardia dei nostri territori dell’entroterra che devono essere costantemente tutelati. Il mio impegno è sempre stato alto e posso garantire che continuerò su questa linea».

Soddisfazione anche da parte della Cantina Orsogna, sponsor tecnico del progetto che, con un contributo, ha fattivamente aiutato la nascita, crescita e realizzazione del progetto. «Un grande plauso va anche ai nostri viticoltori che insieme a noi hanno creduto in questa scommessa e ci hanno messo del loro – ha concluso il vicesindaco di Gessopalena, Giuseppe Tiberini –. Con questo nuovo riconoscimento riscopriamo le nostri radici e poniamo le basi per nuove risorse per l’economia e l’enoturismo del territorio».

Tags: abruzzogessopalenanero antico pretalucente
Previous Post

MarsicaLand, ad Avezzano talk show su enogastronomia e turismo con Gioacchino Bonsignore

Next Post

L’Aquila Film Festival, in Abruzzo incontri e proiezioni sull’industria del cinema

Altri articoli che potrebbero interessarti

Osterie d’Italia 2024, nuove Chiocciole nella guida Slow Food per l’Abruzzo buono, pulito e giusto
Articoli Recenti

L’Aquila, Slow Food Abruzzo presenta le guide Slow Wine e Osterie d’Italia 2024

27 Novembre 2023
Chiuso il Vinitaly 2016, per l’Abruzzo è tempo di bilanci
Articoli Recenti

L’Abruzzo del vino protagonista al Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI 2023

21 Novembre 2023
Civitella Casanova, carni da non dimenticare nella conviviale dell’Accademia Italiana della Cucina
Articoli Recenti

Civitella Casanova, carni da non dimenticare nella conviviale dell’Accademia Italiana della Cucina

20 Novembre 2023
Morro d’Oro, torna l’evento Natale in Abbazia
Articoli Recenti

A Morro d’Oro si fa festa con l’evento Natale in Abbazia

17 Novembre 2023

Cerca nel sito

No Result
View All Result

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.